Vai al contenuto

11 abitudini Mindfull che devi assolutamente portare nella tua vita

    Vorresti sapere quali abitudini Mindfull dovresti portare nella tua vita per vivere meglio? In questo articolo te ne indico 11.

    Fai fatica a introdurre delle abitudini? Ti aiuto a renderlo semplice

    Uno dei problemi principali con le abitudini è che non è facile introdurle nella propria vita (proprio come è difficile sradicare quelle cattive). Per questo motivo ho scritto questo articolo in modo che tu possa trovare 11 gesti facili e semplici che richiedono solo un po’ di costanza e attenzione

    E’ importante però ricordare che se cerchi di fare tutto insieme potrebbe risultare comunque troppo per la tua mente quindi prova ad introdurne uno ogni settimana.

    1# Mindfull vuol dire consapevolezza del momento presente

    Ricordati sempre che la Mindfulness ti porta ad avere più consapevolezza e a vivere nel qui e ora. Un’abitudine molto semplice da implementare è quella di avere con te un oggetto che te lo ricordi.

    Prova ad indossare un braccialetto o una catenina da toccare ogni volta che ti accorgi di perderti tra i tuoi pensieri, concentrandoti sulla sensazione che il tocco ti dà per riportarti al momento presente.

    il primo passo per diventare minimalista è capire cosa ami

    2# Un’abitudine introspettiva? Tieni un diario della gratitudine

    Praticare la gratitudine vuol dire non dare niente per scontato ed apprezzare ciò che già si ha.

    Prendi l’abitudine, ogni sera prima di andare a dormire, di segnare su un quadernino o un diario almeno una cosa di cui sei grata, può essere anche qualcosa di molto semplice. Ti aiuterà a ricordare quanto già c’è di buono nella tua vita.

    3# Mindfull eating: l’abitudine di mangiare consapevolmente

    Il gesto del mangiare, ai giorni nostri, ha perso molto del suo significato. Troppo spesso mangiamo solo per nutrirci senza fare attenzione all’azione in sé, anche quando siamo in compagnia di altre persone.

    Imparare a prestare attenzione al cibo e alle sensazioni che ti dà è un’abitudine che ti permetterà di avere un rapporto più sano con il cibo.

    Fai diventare almeno un pasto della tua giornata un rito (va bene anche la colazione o uno degli spuntini). Mangia seduta a tavola, senza distrazioni come la tv o il telefono, e assapora ogni boccone ascoltando le sensazioni che ti dà.

    4#Mindfulness e meditazione: comincia dal respiro

    Meditare non è facilissimo ma la meditazione del respiro (che trovi qui) è il primo semplice passo per cominciare. Tutto quello che ti serve sono un paio di minuti, chiudere gli occhi e concentrarti sul tuo respiro. Questa abitudine non solo ti aiuterà ad imparare a meditare ma anche a riprendere la calma e il controllo di te nei momenti di stress o ansia.

    5# Riscopri il tuo corpo grazie allo Yoga

    Il rapporto con il tuo corpo non è dei migliori? Non sei una tipa sportiva o al contrario ti ammazzi di fatica in palestra per raggiungere la forma fisica desiderata? 

    Un’ottima abitudine che puoi prendere per recuperare un sano rapporto con il tuo corpo e le sensazioni che ti dà è praticare anche solo 10 minuti di Yoga ogni giorno. Le posizioni base sono alla portata di tutti e su YouTube puoi trovare facilmente delle videolezioni.

    6# Trova il tempo per le cose importanti imparando a dire no

    Ti sei mai resa conto di quante volte non hai potuto fare qualcosa a cui tenevi perché avevi perso tempo a fare cose che gli altri ti avevano chiesto? Imparare a dire no ad alcune cose vuol dire trovare tempo per te e per ciò che per te conta.

    Non è un cambiamento facile però puoi cominciare in piccolo, magari smettendo di andare a prendere il caffè con il collega che non sopporti o andando a cena ogni domenica dai tuoi parenti anche quando non te la senti.

    7# Liberati del desiderio di possesso fine a se stesso

    Ti ritrovi a perdere buona parte del tuo tempo libero nel riordinare la casa strapiena di cose che non usi o di cui non ti importa? Forse è il caso di fare un po’ di decluttering

    Ricordati che il desiderio di possesso fine a se stesso non ti arricchisce ma al contrario porta via il tuo tempo e le tue energie. Se vuoi capire come migliorare il tuo rapporto con gli oggetti ti consiglio di abbracciare il minimalismo (ne parlo in questa sezione del blog).

    8# Basta usare il cellulare come sveglia

    Anche tu usi il cellulare come sveglia il che ti costringe ad averlo sempre con te anche mentre dormi? E poi ti capita di guardarlo prima di andare a dormire e non riuscire a riposare perchè perdi un sacco di tempo o continui a rimuginare su quello che hai letto? 

    E’ un’abitudine che hanno in molti ma che devi assolutamente perdere. Il riposo notturno è necessario e i dispositivi elettronici in genere (e il telefono in particolare) non lo permettono.

    Compra una sveglia se ti serve, ma lascia il telefono fuori dalla stanza da letto!

    9# Elimina le notifiche push

    Il tuo telefono sembra una slot machine che suona in continuazione? Lo schermo si illumina ogni due secondi? Le notifiche push sono molto deleterie perché ti interrompono in continuazione e ti deconcentrano obbligandoti ad andare a guardarle subito (anche se di solito non riguardano niente di urgente). 

    Togli le notifiche push e i vari toni ad esse legate: ti accorgerai come riuscirai ad avere un rapporto più equilibrato con il telefono e meno nervosismo.

    10# Recupera un rapporto vero con i tuoi amici

    Hai migliaia di amici su Facebook ma poi non incontri mai nessuno nella vita reale (anche prima del Covid?).

    Smettila di mettere like e faccine sui profili di persone di cui non ti interessa niente ma prendi l’abitudine, una volta al giorno, di chiamare una persona a cui tieni e di fare una chiacchierata con lei (e non ci sono scuse, con il vivavoce e gli auricolari lo puoi fare anche mentre stai facendo altro!).

    11# Usare i soldi consapevolmente è un’abitudine Mindfull

    Ti sei mai soffermata a pensare a quanta fatica fai per guadagnare i tuoi soldi e a com’è facile finirli? Certo a volte i soldi non sono tanti e certe spese vanno sostenute ma di solito quello che accade più di frequente è che si comprano cose senza pensarci con consapevolezza. Non siamo state abituate a pensare ai soldi come qualcosa da gestire quindi non abbiamo imparato a farlo.

    Se i soldi sembrano non bastare mai prendi l’abitudine di segnare ogni giorno quanto spendi, riuscirai ad avere maggiore consapevolezza di come li usi e potrai imparare a gestirli al meglio.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *