Vai al contenuto

16 Errori che non ti permettono di risparmiare

    Ti sei mai sentita frustrata perché nonostante i tuoi sforzi non riesci a risparmiare quanto vorresti? Hai mai pensato che forse la colpa sia dovuta a degli errori che fai ma di cui non ti rendi nemmeno conto? 

    In questo articolo te li elenco tutti e se vuoi approfondire guarda i due video in fondo alla pagina.

    1# Il risparmio è quello che avanza a fine mese

    Credi che il risparmio sia la somma che ti resta dello stipendio a fine mese? Se è così, amica mia, mi spiace dirti che sei in errore.

    Per essere sicura di mettere da parte qualcosa ogni mese devi decidere a priori quale cifra vuoi risparmiare ed accantonarla appena prendi lo stipendio.

    Solo in questo modo sarai sicura di riuscire a risparmiare.

    2# Se compro in saldo risparmio di sicuro

    Hai idea di quanto spesso ho sentito dire “ho risparmiato un sacco di soldi perché era in saldo”?

    Il fatto di pagare un oggetto meno del suo valore standard è un’ottima cosa ma non è sinonimo di risparmio. 

    Ci sono infatti molti casi in cui quei soldi avresti potuto spenderli meglio acquistando qualcos’altro, un’altra marca o non comprando affatto.

    3# Guadagno troppo poco per risparmiare

    Non guadagno abbastanza per andare a vivere da sola, per sposarmi, per avere un figlio….

    E’ una frase che ti suona famigliare?  Ti sei trovata tu stessa a dirla molte volte?

    Spesso si usa la scusa del non guadagno abbastanza per non doversi mettere alla prova.

    Perché il rischio è di dover ammettere che in realtà la nostra situazione economica dipende dai noi ed è sotto la nostra responsabilità e controllo.

    4# Non tenere traccia delle spese

    La maggior parte delle persone non ha idea di come spende i propri soldi.

    Il bonifico che arriva ogni mese dice loro quanto guadagnano, la differenza con quello che resta e quanto spendono (e alcuni non sanno neanche questo…)

    Come puoi pensare di risparmiare se non sai come spendi i tuoi soldi?

    Come fare a capire su quali voci di spesa intervenire per riuscire a spendere meno in caso di necessità?

    Imparare dapprima a tenere traccia delle spese e poi a fare un budget personale è il modo migliore per avere i propri soldi sotto controllo e qui puoi scaricare il materiale gratuito che ho preparato per te.

    5# Prevenire è meglio che curare

    Non sto parlando della tua salute (anche se visto quanto costano i farmaci e le cure mediche vale la pena pensare anche a quella).

    Quello a cui mi riferisco è tutte le volte in cui hai sentore che una spesa, anche piuttosto importante, sia dietro l’angolo ma non ci fai caso.

    La macchina che è più spesso dal meccanico che in garage, il tecnico della lavatrice di cui ormai conosci la vita privata, il fatto che tu sappia a memoria il numero dell’assistenza del frigorifero…

    Imparare a capire per tempo quando una spesa importante sta per verificarsi ti permette di comprare articoli sostitutivi in offerta o ad un prezzo più vantaggioso rispetto ad aspettare che si rompano in emergenza.

    6# Dilazionare i pagamenti quando non puoi permetterti le cose

    Che male c’è a comprare a credito? In fondo chi oggi come oggi non dilaziona i pagamenti? E poi in molti casi sono a tasso zero…

    Permettimi di dirti una cosa: comprare a credito è a volte necessario ma è un modo per spendere più di quello che puoi permetterti.

    Pagare a rate è un problema per diverse ragioni:

    • ti abitui a spendere più di quanto puoi permetterti
    • ti dà l’idea di avere molte disponibilità anche quando non è vero
    • riduce la tua capacità di credito per cose o situazioni in cui hai davvero bisogno di accedervi
    • ti mette in grossi guai se la tua situazione economica peggiora

    7# Spendere per dimostrare uno status sociale

    Non posso andare in giro con una macchina del genere… Devo indossare abiti di marca… Se esco con gli amici devo offrirgli da bere…

    Sono cose in cui ti ritrovi? Credi di dover dimostrare un certo status sociale attraverso i tuoi soldi? Se la risposta è sì allora ti sarà davvero difficile risparmiare.

    Forse credi che non ci siano altre alternative. 

    Ma allora permettimi di farti una domanda: tutto questo vale l’incertezza economica e il rischio di ritrovarti davvero povera? La scelta è tua.

    8# Consolarsi con lo shopping

    Ti capita spesso di comprare qualcosa quando sei annoiata, giù di morale o in difficoltà?

    Se la risposta è sì ti capisco ma ricorda che comprare non è la soluzione. E non solo per i soldi che spendi e che non riesci a risparmiare.

    Comprare per consolarsi non risolve il problema di fondo e l’effetto consolatorio svanisce presto.

    Meglio usare i tuoi soldi per capire come stare meglio.

    9# Per divertirsi bisogna spendere

    Lo so, oggi come oggi è difficile credere che ci si possa divertire anche senza spendere soldi.

    Che si tratti di parchi divertimento, vacanze, cene fuori o uscite con gli amici qualcosa si spende sempre.

    Eppure il modo per spendere meno c’è. Basta usare la fantasia, sfruttare le occasioni gratuite e le promozioni ed approfittare della bella stagione.

    10# Non comparare i prezzi prima di comprare

    Sei una di quelle persone che compra sempre e solo negli stessi negozi perché lo trova comodo? Compri solo dalle persone che conosci, anche se sono le più care della zona?

    Imparare a comparare i prezzi e a controllare dove le cose costano meno può sembrare un lavoro inutile e una perdita di tempo. 

    E’ però importante, soprattutto prima di affrontare una spesa importante, provare a farlo perché i risparmi possono essere importanti.

    11# Rimanere sempre con lo stesso operatore di servizi

    Ti sei mai domandata quanto ti costano certi servizi e se è possibile risparmiare?

    Banche, assicurazioni, operatori telefonici e fornitori di utenze possono essere cambiati con una certa facilità risparmiando cifre considerevoli.

    Tutto quello che devi fare è capire quanto consumi (o spendi) ora e controllare se puoi risparmiare solo rivolgendoti ad un altro fornitore.

    12# Investo sulla casa

    Comprare casa, per un italiano, è come mangiare: si deve fare.

    Per questo motivo quando spendiamo soldi per la casa, sia per comprarla che per arredarla o mantenerla, pensiamo di stare investendo denaro.

    In alcuni casi questo pensiero è vero ma non sempre. Il mercato immobiliare è in ribasso da molto tempo e spesso con questo approccio tendiamo a spendere molto più di quello che avrebbe senso.

    Valuta attentamente ogni spesa della casa prima di farla, invece di pensare che tanto è un investimento.

    13# Spendere come se non ci fosse un domani

    A differenza delle generazioni precedenti noi non possiamo aspettare la pensione per goderci la vita (o aspetteremo fino alla morte…).

    Questo però non vuol dire non preoccuparsi del futuro, vicino o lontano che sia.

    La nostra situazione economica e privata può cambiare e ad una certa età i problemi della vecchiaia arriveranno. 

    E’ quindi necessario cominciare a preoccuparci ora di queste situazioni e imparare ad accantonare delle somme per questi momenti.

    14# Acquisti inutili

    Quante volte hai buttato via prodotti usati poco o niente? Quante volte hai comprato qualcosa che non ti serviva davvero e non ti ha nemmeno dato gioia? Acquisti sbagliati, di cui ti sei pentita quasi subito…

    Imparare a comprare con consapevolezza ti aiuterà non solo a risparmiare soldi ma anche a spendere per cose di cui non ti pentirai.

    15# Credere che le vincite al gioco risolveranno i problemi di una vita

    Dimmi la verità: conosci qualcuno che abbia vinto al gioco una cifra tale da potersi permettere di smettere di lavorare? Io no.

    Però conosco, purtroppo, persone che si sono indebitate giocando….

    Magari tu pensi che non sia il tuo caso, in fondo ti limiti a spendere pochi euro a settimana in lotto o superenalotto….

    Ti invito a fare un calcolo: moltiplica quello che spendi di solito per il numero di settimane di un anno e poi per il numero di anni da cui giochi. Ora dimmi: hai mai vinto abbastanza da coprire questa cifra? E quante cose potresti aver fatto con quei soldi?

    16# Contare sul fatto che tanto lo stipendio arriva tutti i mesi

    Spendi ogni centesimo perché tanto sai che a fine mese lo stipendio arriva? 

    Un atteggiamento del genere ha due grossi problemi: non riesci a risparmiare e metti te stessa a rischio se la tua situazione economica dovesse cambiare.

    Imparare a gestire i tuoi soldi e capire che spendere tutto quello che guadagni non ti permetterà mai di diventare ricco è necessario.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *