Ho deciso che certe cose non le compro più. L’ho fatto per molte cose e per svariati motivi ma in alcuni casi solo con l’intento di risparmiare. Te ne parlo in questo articolo
Smettere di comprare: perché farlo?
Ho già parlato in altri articoli e su alcuni video di YouTube delle cose che ho deciso di non comprare più. In alcuni casi la scelta è stata fatta per essere più ecosostenibile, in molti altri dopo aver abbracciato il minimalismo. Viviamo in una società consumista, dove comprare è sinonimo di possibilità e normalità.
Compriamo inconsapevolmente, senza preoccuparci del fatto che una cosa ci serva o meno o se i soldi dedicati siano giusti per noi e le nostre finanze. Siamo spinti a comprare in continuazione: dalle pubblicità, dal marketing, dai media e dagli altri.
Eppure possiamo decidere di smettere di comprare, o comprare in modo diverso, sia per motivi ideologici ma anche per gestire meglio le nostre risorse (come ho scritto nella mia guida gratuita che trovi qui).
Nel resto dell’articolo ti cito 25 cose che ho smesso di comprare per risparmiare, se vuoi saperne di più allora guarda il video relativo in fondo all’articolo
Attrezzature, elettrodomestici e mezzi di trasporto
- elettrodomestici in classe energetica bassa (il maggior prezzo viene compensato dal risparmio sui consumi)
- auto nuove: meglio optare per auto di seconda mano o a km zero
- pneumatici estivi ed invernali: sostituiti con quelli 4 stagioni
Abbigliamento
- abbigliamento in colori o stili troppo modaioli che diventano inutilizzabili quando la moda passa
- abiti a basso prezzo ma di scarsa qualità che durano un nulla
- abiti che devono essere stirati: si può avere un ottimo effetto scegliendo i tessuti e le fantasie giuste (ne ho parlato qui)
- abiti da bimbi in taglie più grandi sotto saldi (mia figlia cambia idea velocemente)
Cibo ed accessori cucina
- scorte di liquori o alcolici per gli ospiti
- contenitori per il cibo (sfrutto quelli che mi danno quando compro)
- carta forno usa e getta, sostituita da: quella in silicone
- contenitori in alluminio per cibi
- pane e pizza comprati (ora li facciamo in casa)
- acqua in bottiglia, beviamo quella del rubinetto visto che è potabile e ha un sapore accettabile
Altre categorie
- detersivi di marca che promettono risparmi energetici
- articoli su Amazon quando non necessario, visto che spesso nei negozi si trovano a prezzi migliori
- addobbi per festicciole e festività, utilizzo quelli che ho
- block notes per gli appunti, sostituiti con i tanti fogli che avanzano da quaderni o carte varie che girano per casa
- libri li prendo in prestito in biblioteca o su Prime Reading
- accessori che possono essere sostituiti da cose che già ho (come tappetino per la doccia, contenitore per mescolare la tinta eccetera)
- prodotti per le raccolte punti
- batterie usa e getta
- solari in diverse gradazioni che poi butterei pieni, meglio usarne uno per tutti
- accessori da sport non indispensabili
- assorbenti usa e getta, sostituiti dalla coppetta e da quelli lavabili
- prodotti che non mi convincono ma che sono in offerta: se una cosa non mi serve davvero o non mi entusiasma non ha senso spenderci soldi
E tu, cosa hai smesso di comprare con il proposito di risparmiare? Scrivimelo nei commenti
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Thx.
Grazie a te