Vai al contenuto

7 Errori di risparmio comuni da evitare

    Lo sai che ci sono degli errori di risparmio molto comuni che non ti permettono di avere più soldi? In questo articolo te ne indico 7: scopri se anche tu li commetti, in modo da smettere di farli.

    Errori di risparmio: quando i soldi sono spesi in modo sbagliato o inutile

    Gli errori di risparmio sono tutte quelle azioni e quelle spese che si fanno senza che ci sia un vero vantaggio. 

    Spesso, infatti, le persone spendono senza consapevolezza o intenzionalità e questo le porta, quindi, a fare errori di risparmio.  Da questo punto di vista il minimalismo può aiutarti moltissimo a capire come evitare questi errori.

    Altre volte il problema è che si spende più di quanto si dovrebbe perché non si valutano altre opzioni. 

    Nel resto dell’articolo ti parlerò di 7 errori comuni che molte persone fanno.

    Errore #1: abbonamenti non utilizzati

    Ti sei mai resa conto di quanti abbonamenti o sottoscrizioni hai e che non usi mai? Magari li hai fatti perché avevano un prezzo incredibile e disdirli ora ti farebbe perdere il vantaggio che credi di aver ottenuto in termini di prezzo. In altri casi non li disdici perché il pagamento era anticipato e quindi c’è poco che tu possa fare.

    In tutti questi casi se spendi soldi per cose che poi non usi mai, stai facendo un errore soprattutto nel caso in cui il pagamento sia con rinnovo automatico.

    Continuare a pagare per un servizio che non usi, anche se ad un prezzo vantaggioso, non ha senso. Meglio disdirlo e rifarlo (anche a prezzo pieno) quando davvero potrai usarlo interamente.

    E per quelli già prepagati? Assicurati che non ci sia la possibilità che il gestore lo rinnovi, mandandogli disdetta valida dalla scadenza del servizio.

    Errore #2: spendere molto per l’auto 

    Il secondo errore di risparmio che molte persone fanno è quello di cambiare la macchina con frequenza (cioè appena finiscono le rate del pagamento, di solito ogni 4 o 5 anni).

    E’ chiaro che se la macchina dà problemi in continuazione e ti ritrovi a spendere molti soldi dal meccanico, cambiarla può avere senso.

    L’errore è che spesso si cambia la macchina solo perché si pensa che sia meglio farlo. La macchina è qualcosa che è davvero molto impegnativo a livello economico e quindi continuare a cambiarla non è una grande idea. Cerca di utilizzarla finché possibile, cioè finché il costo della manutenzione non diventa così alto da giustificare il cambio. Quando la cambi prova a vagliare se puoi comprare una macchina usata o a chilometri zero ed evita gli optional inutili e i colori o le personalizzazioni ad hoc (che saranno anche belli ma costano molto). 

    Cerca di evitare tutte quelle spese che non danno vero valore aggiunto all’auto (inclusi giocattoli ed accessori) e punta invece sulla sicurezza e su quello che ti serve in base all’uso che ne fai. Tutto il resto è uno spreco.

    Errore #3: non avere un fondo per gli imprevisti

    Il terzo errore che molti fanno è quello di non avere un fondo degli imprevisti.

    E’ molto importante riuscire ad accantonare una cifra ogni mese, che può essere anche bassa, per creare un fondo imprevisti.

    Avere soldi da parte quando capitano degli imprevisti ti permette di affrontarli meglio e senza doverti indebitare.

    Il rischio, infatti, è di accumulare sempre più debiti per poter far fronte a certe situazioni fino a quando poi diventano impossibili da gestire e difficili da sostenere e da estinguere (se vuoi sapere come ridurli puoi guardare qui). 

    Costruire un fondo degli imprevisti, che deve essere alimentato ogni mese con una cifra che tu stabilisci, ti aiuterà ad evitare problemi in futuro.

    Errore #4: non tenere traccia delle spese

    Un errore davvero molto comune per quanto riguarda il risparmio è non sapere quanto si spende. 

    Se non ti senti ancora pronta a tenere il tuo budget personale devi almeno imparare a tracciare le tue spese dividendole per categorie.

    Questo esercizio ti aiuta a capire quanto e in cosa spendi davvero i tuoi soldi per evitare di ritrovarti senza soldi o in rosso ogni fine mese senza capire come sia possibile.

    Non farlo ti porta a credere che non ci sia modo di migliorare la tua situazione perché ti ritrovi sempre senza un soldo nonostante tu faccia una vita sacrificata.

    Tracciare le spese può aiutarti davvero a capire come spendi i tuoi soldi e quali azioni puoi fare per migliorare la tua situazione economica.

    Non sai da che parte cominciare? Scarica il mio template gratuito a questo link.

    Errore #5: comprare per non usare (o usare solo una volta) 

    Dì la verità: è capitato anche a te di comprare delle cose, magari attratta dal prezzo bassissimo,  e poi non usarle mai? O comprare oggetti da usare una sola volta e mai più (magari spendendo anche molto)?

    Che si tratti dell’abito da cerimonia o dell’attrezzo per sistemare casa durante il trasloco, questo genere di errori sono molto comuni e anche molto facili da evitare.

    Tutto quello che è usa e getta è di per sé un errore di risparmio, ad eccezione di quello che riguarda le spese mediche o situazioni in cui l’usa e getta è l’unica alternativa valida.

    Quando ti serve qualcosa che sai già che non userai quasi mai, prova a cercare delle alternative come chiedere in prestito, affittare o comprare usato.

    In questo modo risparmierai molti soldi.

    Errore #6: non comparare i prezzi

    Un altro errore di risparmio molto comune è non controllare né comparare i prezzi, nonostante al giorno d’oggi sia molto facile.

    Comparare i prezzi, usando i siti dedicati, guardando i volantini o contattando i venditori, è un modo molto semplice per risparmiare anche cifre importanti.

    Imparare a guardare ai prezzi dei prodotti con un altro atteggiamento, valutare marchi diversi dal solito, prendere in considerazione le sottomarche partendo dalle caratteristiche del prodotto invece che dalla notorietà, sono tutte azioni che ti possono portare a risparmiare senza rinunciare all’acquisto. 

    Errore #7: non cambiare mai gestori, banche o assicurazioni 

    L’ultimo errore che vedo molto spesso fare è quello di non cambiare mai fornitori: che si tratti delle utenze, della banca o dell’assicurazione. Molte persone continuano ad usare per tutta la vita lo stesso fornitore, anche quando aumenta i prezzi o cambia le condizioni contrattuali. 

    E’ vero che cambiare fornitore per certi servizi richiede tempo per vagliare quali siano quelli più adatti a noi. Richiede anche tempo per cambiare i processi collegati (nel caso della banca) ma questo è un problema che si può risolvere dandosi una tempistica base (come prenderlo in considerazione ogni 3-4 anni circa).

    Occorre anche leggere sempre bene le condizioni contrattuali. Bisogna compararle con quelle che si hanno (leggendo i contratti prima di firmarli) e controllare che non ci siano vincoli o penali particolari.

    Fatte queste premesse è vero che si possono ottenere grandi risparmi, soprattutto su spese come l’assicurazione auto che va rinnovata ogni anno e senza grande fatica, a condizione di essere più elastici nella scelta del fornitore.

    E tu, quali di questi errori fai più spesso? Scrivimelo nel box commenti. E se vuoi approfondire il discorso guarda il mio video relativo sotto.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *