Vai al contenuto

8 bugie sui soldi che non ti permettono di averne abbastanza

    Forse non lo sai ma ci sono delle bugie che spesso ti raccontano e che ti portano ad avere meno soldi

    Non ti permettono di avere più soldi perché lavorano molto nel profondo e ti impediscono di ottenere più soldi. 

    Riuscire a lavorare su queste bugie e smantellare le credenze limitanti ti aiuterà ad avere più soldi perché ti permetterà di avere un approccio diverso al denaro.

    Continua a leggere l’articolo o guarda il video sotto se vuoi saperne di più.

    Il rapporto tra credenze e soldi

    Il cervello è una macchina incredibile, in grado di fare cose che non ci aspetteremmo.

    Questa grande potenzialità può trasformarsi anche in un’arma a doppio taglio. Infatti a volte ci convinciamo di cose che non sono vere o mettiamo in pratica tutta una serie di azioni contrarie al nostro interesse per quelli che vengono chiamati bias cognitivi.

    Riuscire a capire che la realtà può essere diversa da quello che credi e che puoi cambiarla nel modo a te più congeniale ti permetterà di cambiare ogni aspetto della tua vita, incluso il tuo rapporto con i soldi.

    Nel resto dell’articolo esaminiamo alcune bugie che spesso vengono raccontate per riuscire a smantellarle ed avere, così, più soldi.

    Bugia #1 I soldi sono sporchi e rendono le persone cattive 

    La prima bugia che spesso raccontano è che i soldi sono sporchi e chiunque ne abbia tanti deve essere una persona cattiva. 

    Ricorda sempre che i soldi non hanno anima, sono solo un mezzo, oggetti che non possono essere cattivi. 

    Se alcune persone diventano cattive o peggiori quando hanno molti soldi non è per colpa del mezzo ma per il  fatto che quell’atteggiamento gli appartiene e avere soldi lo amplifica

    Purtroppo il fatto che ci sia questa credenza porta molte persone a non riuscire ad avere più soldi per paura di esserne contaminati, finendo invece col vivere male.

    Ricorda sempre che non sono i soldi che fanno l’azione, anche se a volte la permettono. 

    Tieni a mente che tu sei una brava persona, con dei valori morali, e non diventerai migliore o peggiore se avrai più soldi.

    Bugia #2 Non si può diventare ricchi

    La seconda bugia che spesso raccontano è che non ci si può arricchire (almeno in modo onesto). Ricchi ci si nasce, non si diventa!

    Mai sciocchezza è stata più grande, visto che è pieno di casi che dimostrano il contrario.

    Certo in Italia è un po’ più complesso che all’estero, a causa della fiscalità e della burocrazia, ma ciò non toglie che di persone ricche ce ne sono eccome.

    E poi c’è anche un altro aspetto a cui non si pensa: quando ci si può definire ricchi?

    Perché in base alle proprie priorità e valori ci si può sentire ricchi anche con delle cifre non poi così esagerate

    Cosa devi fare se vuoi diventare più ricca? Prima di tutto smettere di dirti che non è possibile, e poi cambiare. Cambiare il tuo modo di vedere le cose, di vivere e di gestire i tuoi soldi perché quello che hai fatto finora non ha funzionato. 

    Cambiare il tuo rapporto con il denaro e il modo in cui lo gestisci ti permetterà di avere un approccio nuovo, più propositivo e più efficace, come dico sempre alle ragazze che seguono il mio percorso Mai più al Verde.

    Bugia #3 Quando hai soldi non ti amano più per quello che sei

    E’ chiaro che chi è molto ricco o ha molto potere può essere approcciato da persone a cui interessa solo usufruire di queste loro caratteristiche.

    Questo però non vuol dire che tutti avrebbero questo atteggiamento se tu diventassi ricca.

    Quando nella tua vita ci sono le persone giuste, quando coltivi la tua autostima e le tue relazioni, il fatto che tu abbia o meno soldi è indifferente. Chi ti ama davvero non cambierà il suo approccio in base alla tua disponibilità economica.

    Capire se le persone di cui sei circondata sono quelle giuste, che ti amano per quello che sei, ti permetterà anche di capire i veri interessi delle altre.

    Infatti quando sei certa di te e delle tue relazioni smetti di circondarti di chiunque solo per paura di sentirti sola o per avere approvazione dagli altri.

    Bugia #4 I soldi non danno la felicità 

    I soldi da soli fanno la felicità? Certo che no, ma nemmeno la miseria!

    E’ vero che i soldi, da soli, non possono renderti felice e che se ti mancano altre cose per te importanti nella vita non avrai la felicità

    E’ anche vero che ognuno ha bisogno dei soldi necessari a soddisfare non solo i bisogni primari di sopravvivenza ma anche le altre priorità che ha nella vita.

    Con la ripetizione di questa frase molte persone, in maniera inconscia, non riescono ad accumulare soldi perché hanno paura che se li avessero non sarebbero felici

    Impara a declinare la frase in “i soldi non sono l’unico motivo di felicità ma mi servono per poter fare quello che davvero voglio”. In questa maniera avrai una percezione diversa e potrai lavorare in modo molto più profondo sul tuo rapporto con i soldi. 

    famiglia

    Bugia #5 I soldi non bastano mai

    Permettimi di essere franca: i soldi non bastano mai solo se tu non sai davvero quello che vuoi e quello che conta nella tua vita

    Quando manca la consapevolezza si spende per divertimento, per sentirsi di successo, spinti dalle pubblicità, per consolarsi e senza sapere davvero perché lo stai facendo. In questa situazione è chiaro che i soldi non basteranno mai perché ci sarà sempre qualcosa di nuovo da volere.

    Quando capisci quali sono le tue priorità e cominci a puntare su quelle, riesci a capire quanti soldi ti servono per vivere e puoi lavorare per riuscire ad averli Parlo di vere priorità, delle cose davvero importanti o utili, come suggerisce il  minimalismo.

    Bugia #6 Meglio non parlare di soldi

    Un’altra bugia che spesso raccontano è che è meglio non parlare di soldi perché è una brutta cosa e rende le persone nervose o a disagio. 

    Capisco non parlare in modo dettagliato della propria situazione economica con estranei ma per quale motivo non se ne dovrebbe parlare in famiglia o con gli amici?

    In fondo i soldi sono parte della nostra vita e l’argomento può essere discusso con chi si crede in modo sereno e senza timori.

    Soprattutto in famiglia e con i figli è importante affrontare l’argomento, prendere decisioni comuni e condividere problemi o punti di forza in questo ambito.

    Altrimenti il rischio è di far diventare i soldi come Lord Voldemort in Harry Potter che faceva così paura da essere chiamato “colui che non può essere nominato”… 

    Bugia #7 Non sono brava coi soldi perché non sono un asso in matematica…

    Non so gestire i soldi perché non sono brava in matematica… Quante volte lo hai sentito dire (e magari lo hai detto tu stessa)?

    Di tutte le credenze limitanti che ci sono sui soldi questa è una delle più assurde.

    Imparare a gestire i soldi è una questione di logica e consapevolezza, non basta saper fare i conti.

    E poi al giorno d’oggi esistono le calcolatrici, così come i fogli di calcolo e i programmi di gestione dei dati quindi anche se in matematica sei una frana il problema non esiste.

    Smettila di credere a questa sciocchezza e prendi in mano la tua situazione economica.

    Bugia #8  I soldi non sono affari da donne (anche perché non sono capaci)

    L’ultima bugia che raccontano sui soldi e che ti porta ad averne sempre meno è ad appannaggio delle donne e viene fuori da un retaggio culturale di un certo tipo, soprattutto in Italia.

    Molti pensano che le donne non sono capaci di gestire i soldi, che hanno le mani bucate e che non puoi fare affidamento su come li spendono.

    Questa credenza permane nonostante ci siano donne in posti di potere, in politica, nelle aziende e nelle università.  Inoltre sopravvive ancora la credenza che non ha senso che una donna se ne preoccupi, tanto alla fine ci sarà un uomo a badare a lei…

    E’ vero che ci sono donne che non sanno gestire i soldi ma per un solo motivo: non glielo è stato insegnato o non gli si è dato il potere di farlo.

    Alimentare questa credenza mette molte donne nella difficile posizione di non gestire le proprie finanze nonostante lavorino e ne abbiano le capacità.

    Peccato che una situazione finanziaria stabile e consapevole è alla base di ogni scelta di vita volontari e libera dalla sudditanza nei confronti di altro.

    Tag:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *