Vai al contenuto

Black Friday e minimalismo sono compatibili?

    Se sei minimalista o ti stai approcciando a questa filosofia di vita ti domanderai come è possibile che il Black Friday e il minimalismo siano compatibili. Te lo spiego subito.

    Il minimalismo e l’ossessione per il numero di oggetti che si possiede

    Il minimalismo si basa sul diminuire il desiderio di possesso avendo solo le cose davvero utili o importanti. Questo modo di vedere ha creato diversi modi di vivere questa filosofia e due diversi tipi di minimalisti. 

    Da una parte ci sono i sostenitori dell’avere solo ed esclusivamente il minimo indispensabile, quello che serve per vivere e che permette di avere anche il più basso impatto ambientale. 

    Dall’altra quelli che ritengono che si possano avere più cose purché siano davvero utili e usati con frequenza o che si amano particolarmente.

    Se appartieni a questa categoria non è il numero di oggetti che possiedi ad essere importante ma il valore che hanno per te o l’utilizzo che ne fai.

    Minimalismo e qualità degli oggetti

    Se sei minimalista è certo che hai meno cose della maggior parte delle persone  perché i tuoi acquisti sono pensati ed oculati. Spesso proprio in virtù di questo aver meno si tende a comprare articoli piuttosto costosi o comunque di qualità medio alta (quanti minimalisti posseggono un Apple!). 

    I motivi per cui si fa questa scelta sono:

    • eticamente si vuole evitare i prodotti di bassa qualità che durano poco e finiscono presto nelle discariche ad inquinare il mondo
    • visto che si posseggono poche cose si punta su oggetti di qualità
    • comprando di meno ci si può permettere di spendere di più

    Questo genere di prodotti sono però piuttosto costosi quindi perché non approfittare del Black Friday o di altri periodi di promozioni per comprarli ad un prezzo vantaggioso?

     Il Black Friday e le promozioni: come viverle se sei minimalista

    Il Black Friday negli Stati Uniti apre la stagione degli acquisti natalizi e anche in Italia da qualche anno a questa parte si è deciso di sfruttarlo. 

    I negozianti e le pubblicità lo spacciano per un periodo di sconti irripetibili ma in realtà è solo uno dei tanti periodi di saldi che si ripetono durante l’anno. Spesso queste pubblicità sono una specie di canto delle sirene (soprattutto se è da poco che stai abbracciando questa filosofia) e rischiano di farti cedere a comprare qualcosa che in realtà non ti serve.

    In questi momenti quello che ti conviene fare è ricordare perché sei diventata minimalista e chiederti cosa è davvero importante per te o cosa ti serve. Ogni volta che vedi qualcosa che ti ispira poniti questa domanda e rispondi sinceramente.

    Come comprare durante il Black Friday se sei minimalista

    Come fare quindi a sfruttare il Black Friday a tuo favore per acquistare qualcosa che davvero vuoi o che ti serve senza però finire a fare acquisti compulsivi o sbagliati? Utilizzando le stesse regole di buon senso che applicheresti anche se non fossi minimalista:

    • compra qualcosa solo se davvero ti serve: il prezzo sarà anche un affare ma comprare perché forse un domani potrebbe servire non ha senso (anche perché le promozioni si ripresentano ciclicamente)
    • sii ben conscia di qual è il prezzo usuale di quel prodotto, in modo da esser certa che ci sia davvero una promozione applicata
    • compralo da negozianti di cui ti fidi in modo da evitare che ti venga rifilato un fondo di magazzino o un articolo difettoso (e ricordati che per legge in questi casi la garanzia è sempre prevista)
    • non accontentarti di un prodotto simile ma di minor qualità solo perché ha un prezzo ancora più vantaggioso: se il tuo scopo era avere un oggetto di una certa qualità affinché duri nel tempo deve rispettare quel proposito (piuttosto aspetta un’altra promozione)
    • non fare scorta se non è necessario. Visto che il Black Friday viene ormai utilizzato in tutti i settori anche i negozi di alimentari e prodotti per l’igiene lo utilizzano per fare promozioni. Ricorda sempre che le scorte hanno senso solo in un piano di gestione regolare che garantisca che tu non ti trovi poi a buttare prodotti scaduti o a possederne in quantità maggiori rispetto alle tue vere necessità

     

    Come hai visto Black Friday e Minimalismo non sono per forza agli antipodi. E tu cosa ne pensi? Scrivimelo nei commenti sotto.

    Vorresti sapere come cominciare col minimalismo? Scarica il mio memo e la check-list per cominciare col decluttering al link sotto.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *