Vorresti cambiare vita e non sai come fare? Ti sei mai chiesta come certi atteggiamenti possono influenzare il risultato?
Continua a leggere questo articolo se vuoi approfondire il discorso (o guarda il video sotto).
Perché gli atteggiamenti influenzano la tua possibilità di cambiare
La realtà oggettiva non esiste, ognuno la filtra secondo le proprie esperienze e credenze personali.
Questa affermazione è ritenuta infondata da molti nonostante anche la fisica quantistica ne parli (un fondo di verità ci deve essere, non credi?).
Magari tu non ci credi, comunque allora ti domando: ti sei mai soffermata a chiederti come un tuo atteggiamento abbia influito sul tuo modo di vivere una certa esperienza?
Il tuo modo di vedere le situazioni guida le tue reazioni e il modo in cui vivi.
Partendo da questo presupposto è chiaro che ci sono atteggiamenti che ti possono aiutare a cambiare vita oppure impedirti di farlo.
Nel resto dell’articolo te ne indicherò 10.
1# Vivere nella paura
Avere paura è normale. E’ un meccanismo di difesa imparato in migliaia di anni per sopravvivere agli attacchi dei predatori.
Il problema è che al giorno d’oggi la paura non è più solo quella di subire un attacco fisico.
Ogni cosa fa paura: la possibilità di sbagliare, il giudizio altrui, l’incertezza del futuro…
Tutte queste paure aumentano il livello di stress mantenendolo costante. In questo modo si rischia da un lato di ammalarsi e dall’altro di bloccarsi dall’agire.
Peccato che l’unico modo per cambiare sia proprio agire. Niente può cambiare se si resta nell’immobilità.
Se quindi vuoi cambiare vita è venuto il momento di abbandonare questo atteggiamento (puoi cominciare scaricando qui la mia guida gratuita riservata agli iscritti alla newsletter)

2# Sentirsi un’eterna vittima
Hai presente Calimero quando dice “sono piccolo e nero” con quella vocina triste?
Dì la verità quante persone conosci che hanno sempre quell’atteggiamento? Magari anche tu sei una di loro?
Una vittima è in balia del suo carnefice e quindi non può cambiare la sua situazione.
Fare o sentirsi una vittima è, quindi, un atteggiamento bloccante.
Se credi di essere vittima del volere altrui, sia esso un essere superiore o della situazione in cui vivi, non puoi credere di riuscire a cambiarla.
3# Fatto è meglio che perfetto
Il perfezionismo è una forma di auto-sabotaggio che colpisce in molti.
Tante persone si nascondono dietro un “se non è perfetto non lo faccio” per evitare di mettersi in gioco e procrastinare all’infinito.
Quando elimini questo atteggiamento sei disposta a fare le cose anche se non sei pronta al 100% o se non sono perfette. Impari che provare è necessario per cambiare e che sbagliare è solo un modo per migliorare e tentare strade nuove
4# Per cambiare la tua vita devi essere responsabile
No, questo non vuol dire che devi “mettere la testa a posto”.
Ammettere che le tue azioni e le tue reazioni sono sotto il tuo controllo è un passo fondamentale nel percorso di cambiamento.
Puoi cambiare gli atteggiamenti automatici che ti portano ad agire sempre in un certo modo. Puoi scegliere cosa fare per raggiungere finalmente i tuoi obiettivi (come ho spiegato nella mia masterclass gratuita).
5# Esci dalla tua zona di comfort
Come ho scritto qui la tua zona di comfort può diventare una vera a propria prigione senza che tu te ne accorga..
Infatti, se da una parte ti permette di capire il tuo campo d’azione e sentirti a tuo agio, dall’altra può paralizzarti nel cambiamento.
Non è necessario azzerare in un colpo tutte le tue certezze per evitarlo. Tutto quello che devi fare è sperimentare qualcosa di diverso ogni tanto.
6# Tutto e subito: non è possibile se vuoi cambiare
A chi non piacerebbe svegliarsi una mattina e scoprire che la vita è cambiata come si voleva e senza fatica?
Chi non si è ritrovata davanti a delle difficoltà a pensare “ma perché deve tutto essere così faticoso?”
Molto spesso quando si cerca di cambiare non si è davvero pronti a sopportare la fatica e il tempo necessario al cambiamento.
In questi casi una volta che l’eccitazione e la motivazione dell’inizio sparisce si abbandona ogni proposito di cambiamento (come succede coi buoni propositi di fine anno).
Il problema è che l’errore e i cosiddetti fallimenti sono parte essenziale del percorso di crescita perché solo così si può apprendere (come fanno i bambini).
7# Liberati delle aspettative
Quando hai un’aspettativa vuol dire che ti aspetti che qualcosa accada o che qualcuno si comporti in un certo modo.
Si tratta quindi di un’idea che parte da noi ma che non ha per forza un riscontro nella realtà, soprattutto se legate ad altre persone.
Quando hai troppe aspettative sul comportamento degli altri rischi di andare incontro a grandi delusioni e a rapporti difficili.
Non è detto, infatti, che le persone su cui riponi le tue aspettative ne siano consapevoli e nemmeno che siano disposte ad accettare di comportarsi come tu vuoi.
Lo stesso discorso vale per le aspettative che hai verso te stessa. Se ti poni sempre obiettivi ambiziosi e impossibili da raggiungere in tempi stretti rischi di sentirti incapace ed una fallita. Porsi degli obiettivi è giusto e stimolante ma attenzione a non crearti delle aspettative eccesive.



8# Concentrarsi solo sull’obiettivo finale
Hai mai sentito parlare della visione a tunnel? Ne ho parlato qui. Si tratta di quell’atteggiamento che ci porta a vedere solo l’obiettivo finale invece che il percorso che stiamo vivendo per arrivarci.
Imparare a goderti il viaggio, a vivere nel qui e ora senza abbandonare le tue aspirazioni e i tuoi obiettivi ti permetterà di cambiare la tua vita in positivo.
Impari ad apprezzare quello che ti accade, ad essere grata di quello che hai e ad essere soddisfatta della tua vita anche se il cambiamento a cui aspiri richiede più tempo del necessario.
9# Riscopri il tuo istinto
Hai presente quando hai delle sensazioni di pancia? O quando senti che certe cose non fanno per te anche se tutto sembra dirti il contrario?
E’ il nostro istinto, qualcosa che abbiamo sviluppato in migliaia di anni ma che negli ultimi tempi abbiamo abbandonato perché non scientificamente provabile.
Eppure questa conoscenza atavica, che guarda nel nostro inconscio senza che ce ne accorgiamo, è un’attitudine che dovremmo riscoprire.
10# Se non ci credi tu per prima come puoi cambiare la tua vita?
Credi in te stessa? Credi nella tua possibilità di cambiare la tua vita?
A volte rispondiamo di sì ma poi nelle nostre azioni e nelle nostre parole si capisce che siamo noi le prime a non crederci.
Se tu per prima non credi davvero di potercela fare non potrai mai cambiare perché la tua mente metterà in pratica molti auto-sabotaggi.
Molte volte quello che ti blocca è la poca consapevolezza delle tue priorità, la paura di sbagliare o pentirtene o l’incapacità di organizzarti per raggiungere il cambiamento. Vuoi capire come fare quindi a cominciare con il passo giusto? Comincia leggendo la mia guida per superare la paura del cambiamento che trovi qui e guardando la masterclass per capire come raggiungere i tuoi obiettivi.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)