Vai al contenuto

Come cambiare vita efficacemente: 8 passi indispensabili

    Ti stai domandando come si possa cambiare vita in maniera efficace? Hai paura che ogni tuo sforzo fallisca? Vorresti capire quali azioni o atteggiamenti possono aiutarti a cambiare in tutto o in parte la tua vita?

    Cambiamento e resistenza

    Forse non lo sai ma il cambiamento è quanto di più naturale c’è nella vita. Ogni essere vivente cambia in continuazione, da un punto di vista biologico.

    Nonostante ciò spesso l’idea di cambiare porta ansia e paura e queste emozioni creano un resistenza al cambiamento che non facilita il processo.

    Imparare a capire cosa ti blocca dal cambiare e quali azioni fare per aiutarti nel processo è l’unico modo per garantirti il successo.

    1# Dai tempo al tempo

    Ti ritrovi spesso a pensare che vorresti che tutto cambiasse in un baleno, come grazie a una magia? 

    Ti scoraggi se dopo una settimana in cui hai provato a cambiare qualcosa non vedi i risultati sperati? 

    Hai zero costanza? Se la risposta è sì allora è difficile che tu possa cambiare.

    Il cambiamento, per essere duraturo, richiede tempo

    Prova a guardare le foto di quando eri piccola: certo sei cambiata molto ma non è mai successo dall’oggi al domani. Anche i neonati, che cambiano velocemente, ci mettono mesi per avere dei cambiamenti visibili dall’esterno.

    Per quale motivo credi che cambiare la tua vita dovrebbe invece essere una cosa immediata? In fondo alcune abitudini sono radicate in te da anni, non è possibile pensare di cambiare in un brevissimo lasso di tempo.

    Comincia da dei cambiamenti piccoli e graduali, per arrivare poi col tempo a quello che vuoi: in questa maniera il risultato sarà duraturo nel tempo.

    2# Senza una buona motivazione non vai da nessuna parte

    Dì la verità: quanto impegno metti nelle cose di cui non ti importa niente, a cui non tieni e che nemmeno ti piacciono? Poco o niente. 

    E’ normale: le nostre energie cerchiamo di usarle per ciò che non possiamo evitare (ma sempre al minimo) o per quello che amiamo e di cui ci importa.

    Se pensi di voler cambiare ma non hai una buona motivazione che ti spinga nei momenti no o quando la fatica aumenta, mollerai.

    Attenzione che la motivazione da sola non basta perché la forza di volontà è una risorsa che prima o poi si esaurisce. Se però non c’è la giusta motivazione il rischio di mollare alla prima difficoltà è altissimo.

    donna che ha paura di cambiare

    3# Scopri le paure che ti bloccano dal cambiare vita

    Magari non te ne sei mai resa conto ma la paura ha un ruolo cruciale nel cambiamento. (ne ho parlato qui).

    Riuscire a capire quali paure ti bloccano e come affrontarle è un passo decisivo per essere sicura di riuscire a cambiare in maniera efficace. 

    La paura spingerà il tuo cervello a mettere in moto tutta una serie di azioni per sabotarti nel cambiamento e questo renderà impossibile cambiare.

    Se vuoi capire come evitarlo, scoprendo quali sono queste paure e come affrontarle, puoi scaricare qui la guida gratuita che ho preparato per te.

    4# Cambiare vita è faticoso

    Il cambiamento è faticoso, questa è la verità. Se vuoi cambiare in tutto o in parte la tua vita devi mettere in conto che ti costerà fatica, sia fisica che mentale.

    Per un lungo periodo dovrai fare tutta una serie di azioni che richiederanno degli sforzi da parte tua. 

    Alcuni saranno tutto sommato minimi, altri ti sembreranno enormi e quasi impossibili. In alcuni casi potrebbero richiedere anche dispendio di denaro.

    Non c’è modo di evitarlo ma saperlo può aiutarti. Prima di tutto perché se sai cosa ti aspetta puoi decidere quali passi compiere e con che tempi: per esempio potresti decidere di cominciare con qualcosa di più piccolo per poi continuare fino a raggiungere il tuo obiettivo.

    Inoltre saperlo ti aiuterà a pensare a come affrontare il cambiamento e le difficoltà collegate in modo più positivo

    Potresti decidere di svegliarti presto la mattina per dedicare tempo a te stessa, imparare a risparmiare per poter mettere da parte i soldi che ti servono, abbracciare uno stile di vita differente come il minimalismo o la Mindfulness per cominciare un percorso di crescita personale (e su questo blog trovi molti articoli in merito).

    5# Quanto a lungo puoi resistere in questa situazione?

    Se stai leggendo questo articolo con ogni probabilità ti trovi in una situazione che per te è difficile da gestire e da sopportare. 

    Ora ti chiedo di fare una cosa. Fermati un attimo e rispondi a questa domanda: quanto a lungo puoi sopportare?

    Magari sei una ragazza giovane e piena di energie con tutta una vita davanti e credi che non sia un problema, che potrai andare avanti così per molto. Forse è vero ma se anche così fosse vuoi davvero trovarti tra 30 anni ancora con gli stessi problemi e la stessa insoddisfazione? 

    Se, al contrario, ti senti già in sofferenza e non credi di avere più le forze per andare avanti così allora quanto credi di poter resistere?

    E’ vero il cambiamento non sarà facile ma nemmeno restare in una situazione che per te è una gabbia o che non ti dà felicità. Se vuoi cambiare devi agire per farlo (come mi disse una volta il mio ex datore di lavoro).

    6# Scopri cosa davvero hai bisogno di cambiare

    A volte sembra che non ci sia niente, ma proprio niente, che vada come vorremmo. Vorresti che la tua vita sia un foglio bianco per poter ricominciare da capo e riscriverla da zero. I cambiamenti che senti di dover fare sono così tanti che non sai davvero da che parte cominciare.

    Magari hai davvero bisogno di cambiare tutto, ma in quel caso devi cominciare da una cosa, sistemare quella e poi passare al resto.

    Altre volte in realtà il problema è diverso: c’è una grande cosa di fondo che non ti sta più bene ma non riesci ad affrontarla (spesso capita con situazioni amorose in crisi). Hai paura di come potrebbe evolvere la situazione e quindi preferisci puntare su qualcosa di diverso per non doverci pensare. 

    Peccato che se non affronti il problema non importa quanti cambiamenti farai, continuerai a sentirti insoddisfatta. Se questa è la tua situazione ti consiglio di affrontarla, magari con l’aiuto di uno specialista che possa aiutarti a chiarire le tue emozioni e a capire come affrontarle.

    7# Potrebbe essere solo stanchezza?

    Il fattore stanchezza non è da sottovalutare. Spesso capita che si accumuli stanchezza fisica ed emotiva molto oltre quello che sarebbe necessario.

    Non ti vuoi fermare, senti di essere forte, hai impegni e doveri a cui non puoi dire di no e quindi vai avanti come un mulo, senza fermarti mai.

    Peccato che prima o poi questo atteggiamento ti presenta il conto: potrebbe essere con un crollo fisico oppure con la sensazione di sentire il bisogno di cambiare la tua vita.

    Io sono una fan del cambiare la propria vita se non va (altrimenti come si spiegherebbe tutta la fatica di questo progetto?) ma solo se questo è quello che vuoi e di cui hai davvero bisogno.

    Prenditi una pausa, se puoi una vacanza. Comincia a dire NO a quello di cui non ti importa e impara a ritagliare del tempo per la cura di te (fisica e mentale). In questo modo starai meglio, sarai più lucida e potrai capire se cambiare è quello che vuoi o meno.

    8# Crea un gruppo di supporto

    Hai presente la sensazione di essere sicuri di una cosa ma sentirsi dire da molte altre persone che si sta sbagliando? Quando capita, anche se si è certi al 100%, ci si sente in difficoltà, non capiti e scoraggiati.

    Cambiare la tua vita potrebbe portarti in situazioni del genere perché se è vero che tu sei pronta per fare un passo in avanti, non è detto che le persone che ti circondano lo siano o lo capiscano.

    A volte poi il tuo cambiamento mina le loro certezze o crea preoccupazione in loro e per questo non ti supportano, in alcuni casi addirittura ti ostacolano. 

    Affronta la situazione, spiega loro i tuoi motivi e fa capire a loro che il tuo cambiamento non rovinerà i vostri rapporti. Se saranno pronti a sostenerti bene, altrimenti non permettere a loro di fermarti.

    Circondarti di persone che vivono la tua stessa situazione e ti sostengono è molto importante, soprattutto quando avrai dei momenti di sconforto o di difficoltà. Unisciti a dei gruppi di sostegno, dal vivo o su internet. L’importante è creare una rete di aiuto e di confronto.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *