Vai al contenuto

Come combattere l’inflazione grazie al minimalismo

    Combattere l’inflazione e la recessione grazie al minimalismo è possibile? La risposta è sì e se vuoi capire, nei dettagli, come farlo, devi leggere questo articolo.

    Inflazione e recessione nel 2022

    E’ ormai chiaro per tutti che l’inflazione, cioè l’aumento dei prezzi, è galoppante. 

    Quello che però molti ancora forse non sanno è che l’Italia si sta avviando anche verso un periodo di recessione. In sostanza ci sarà una riduzione dei consumi, con ricadute sull’occupazione e sulla ricchezza, a causa di questi aumenti.

    Il motivo è presto detto: usciamo da due anni di crisi dovuti alla pandemia che ha portato a una diminuzione nell’approvvigionamento delle materie prime a cui si è aggiunta la crisi energetica e politica data dalla guerra tra Russia e Ucraina.

    Il minimalismo può aiutarci a superare questo periodo

    Come può il minimalismo aiutarti a superare questo periodo di difficoltà? Solo grazie all’idea di non spendere o spendere il meno possibile? In parte sì ma non solo per una regola generale, c’è molto di più nel minimalismo intenzionale che non il risparmio fine a se stesso o un numero massimo di oggetti da avere. Vediamo insieme i vari punti.

    1# Acquisti consapevoli 

    Il minimalista impara a fare a meno di quello che è superfluo. Ciò si traduce in meno acquisti non tanto per la volontà di spendere meno, quanto per la consapevolezza che si mette negli acquisti.

    Il minimalista non compra spinto dalla pubblicità, dalla voglia di dimostrare, agli altri, qualcosa o da un impulso compulsivo. Sa quello di cui ha bisogno o che può dargli vera felicità e si limita a comprare quello. In questo modo spende meno e quindi può affrontare meglio l’aumento dei prezzi.

    2# Basta sprechi per essere più ecosostenibili

    Molti minimalisti sono molto attenti alla sostenibilità ma non tutti abbracciano lo zero waste o veganesimo.

    Nonostante ciò tutti i minimalisti hanno un occhio di riguardo verso l’ambiente e gli sprechi, perché volendo eliminare il superfluo stanno ben attenti ad evitarli.

    Quando eviti gli sprechi, siano essi alimentari, energetici o in altri consumi, risparmi soldi perché eviti di spendere in cose che non usi. Anche in questo caso questo risparmio ti permette di riuscire ad affrontare al meglio questo periodo di inflazione.

    3# Impari a gestire le tue risorse

    Minimalismo è sinonimo di consapevolezza ed intenzionalità perché il minimalista è una persona attenta alle proprie esigenze e a come vivere al meglio.

    Grazie a questo approccio il minimalista sa che i propri soldi sono una risorsa importante e come tale vanno gestiti.

    Impara a sapere come spende, come tenere un budget e come investire su di sé e sul futuro per garantirsi la possibilità di vivere nel modo che vuole.

    Capisce che questi atteggiamenti sono necessari per vivere più tranquillo e riuscire a superare al meglio questo periodo storico di difficoltà e recessione.

    Ti piacerebbe farlo ma non sai da che parte cominciare? Puoi scaricare il mio file di kakebo gratuito che trovi qui.

    4# Divertimento sì, ma non per forza a pagamento

    Quando i prezzi aumentano mentre le tue entrate rimangono uguali è chiaro che arriva il momento di fare delle scelte

    Spesso quello che si tende a fare è evitare tutte le spese extra, a cominciare dai divertimenti che sono di solito piuttosto costosi.

    Se questa situazione si prolunga, però, il rischio è di sentire che la vita è solo un obbligo e una serie di ristrettezze e quindi molti cominciano a soffrire della situazione.

    Come può il minimalismo ad aiutare a risolvere questo problema?

    Grazie alla consapevolezza che dà il fatto di capire che per divertirsi e rilassarsi non occorre per forza spendere un sacco di soldi.

    Si possono fare attività ricreative a costo zero (o quasi), passare del tempo in natura o con gli amici a casa, trovare il modo di godere di queste attività senza per forza indebitarsi per farlo.

    L’importante è riuscire a passare il tempo a fare le cose che ci piacciono e con le persone che amiamo, e questa è una delle cose che il minimalismo insegna..

    5# Trova la tua felicità ed identifica le tue priorità

    Cosa vuol dire per te felicità? Quali sono le tue priorità nella vita?

    Molte persone non sono davvero in grado di rispondere a queste domande, perché non sanno davvero quale sia la risposta giusta, troppo traviate dai bisogni indotti dalle pubblicità e dalla società.

    Quando riesci a darti una risposta, a capire cosa conta per te e quali sono le tue priorità riesci a focalizzarti su quelle. Questo vuol dire dedicare il tuo tempo e i tuoi soldi a quelle, rinforzando in questo modo anche la tua autostima.

    Basta acquisti consolatori e scelte sbagliate, basta cercare di fare bella figura a qualunque costo, basta spendere per dimostrare di valere.

    In questo modo spendi meno e risparmi

    Se ti interessa approfondire l’argomento guarda il video qui sotto.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *