L’idea di creare un morning routine ti alletta ma non credi di potercela fare? Ogni mattina ti tiri su dal letto a fatica e non hai forze né tempo per nulla? Vorresti riuscire a cominciare la giornata con la giusta carica ma non sai da che parte cominciare?
Continua a leggere questo articolo per scoprire come fare.
Cos’è una morning routine e perché farla
La morning routine altro non è che una serie di azioni da compiere tutte le mattine appena sveglia in modo rituale.
Ma per quale motivo una persona dovrebbe instaurarne una? Semplice: per cominciare la giornata con il piede giusto.
Dedicare l’inizio del giorno a fare attività che ti facciano sentire bene ti dà molti vantaggi:
- aumenta le endorfine abbassando il livello di stress
- ti dà un senso di efficacia aumentando l’autostima
- ti aiuta a focalizzarti su te stessa e sul momento presente
- ti permette di dedicare del tempo alla cura di te
Cosa devi fare per creare la tua morning routine
Non ci sono regole precise per creare una morning routine, l’importante è ritagliarsi del tempo per te e per le attività che hai deciso di fare.
Detto ciò, ci sono diversi consigli che ti posso dare per far sì che questo momento sia davvero rigenerante ed intenzionale.
Svegliarsi prima aiuta
Si lo so: tu già dormi poco, perché dovresti alzarti prima? Di svegliarti all’alba non ne vuoi sapere, nemmeno per riuscire a fare qualcosa che potrebbe farti star meglio.
A differenza di quanto si sente dire in giro non è necessario svegliarsi all’alba per creare una morning routine.
E’ però necessario avere del tempo da dedicare in tranquillità e senza distrazioni alla pratica, che può durare anche solo una ventina di minuti.
Quindi almeno che tu non abbia la flessibilità di poterti svegliare e cominciare a fare la tua morning routine, svegliarsi un po’ prima prima è l’unico modo per riuscire a trovare il tempo necessario.
La buona notizia è che puoi cominciare per gradi con soltanto 10 minuti e poi incrementare quando sarai più pronta.
Comincia con un po’ di esercizio fisico
Ti sembrerà assurdo ma quando il corpo si sveglia, tutto è più semplice.
E’ per questo motivo che la prima cosa che ti suggerisco di fare è un po’ di blanda attività fisica: stretching o yoga sono ottimi (e per farli bastano anche solo 10 minuti).
In fondo all’articolo trovi una breve sessione adatta alla morning routine che Silvia del Fiore Yoga Serpente (Yoga del Fiore Serpente – YouTube) ha creato apposta per gli iscritti al mio canale.

Dedicati alla tua spiritualità
Cosa c’è di meglio che dedicarsi alla propria spiritualità e riscoprire il contatto con la parte più interiore di te? E quale momento migliore per farlo che durante la morning routine?
Dedicare qualche minuto ad attività come un diario della gratitudine, il journaling, la preghiera o la meditazione sono tutte attività che in pochi minuti ti permettono di ritrovare la tua spiritualità.
Meditare aiuta ad abbassare l’ansia e a riconcentrarsi sul qui e ora.
Prenditi cura di te
Anche tu appartieni alla categoria di quelle che non riescono mai a dedicarsi qualche minuto? Che ne pensi di utilizzare a morning routine per trovare finalmente il tempo per leggere, disegnare, ascoltare musica, fare un bagno caldo, portare avanti un tuo progetto o qualunque altra cosa ti faccia sentire meglio?
Dedicare del tempo solo a te e a quello che ti piace o a cui tieni è importante per far sì che la morning routine non sia solo l’ennesimo compito che devi portare a termine.
Fai colazione con tranquillità
Se appartieni alla categoria di quelli che dicono di non fare colazione per mancanza di tempo questa è la tua occasione per cambiare atteggiamento.
Incominciare la mattina con una sana e buona colazione, consumata in maniera intenzionale e con tranquillità è indispensabile per cominciare la giornata al meglio.
Questi erano tutti i miei suggerimenti per aiutarti a costruire la tua morning routine.
Ricorda non è necessario implementare tutto subito, comincia con una cosa alla volta ma fallo con costanza. I risultati e il tempo ti aiuteranno ad arrivare a portare avanti quella giusta per te.
Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti sotto.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)