Ti domandi come creare una vision board che ti permetta di visualizzare i tuoi sogni per riuscire a realizzarli appieno? Continua a leggere e lo scoprirai
Che cos’è una vision board
Una vision board è una rappresentazione grafica di una visione. Consiste nel pensare a una situazione che si vuole raggiungere, che riguardi la sfera personale o professionale, e rappresentarla tramite delle immagini (da qui il nome di lavagna della visione).
La visione è l’obiettivo che vogliamo raggiungere.
Può trattarsi di come vogliamo che sia la nostra vita nel lungo termine (10 o 20 anni) oppure nel breve. Può essere legata alla nostra vita in generale o ad un aspetto specifico (come la nostra carriera, il nostro business o un certo progetto che stiamo seguendo).
Perché rappresentare una visione con le immagini
Quando ragioniamo sulla nostra visione di solito si comincia descrivendola per iscritto a partire da alcune domande.
Nei percorsi di coaching chiedono che sia scritta a mano perché il gesto di scrivere è molto più forte e impegnativo per la nostra mente.
E’ accertato, però, che le immagini sono molto più facili da ricordare e molto più potenti. Un’immagine rimane spesso scolpita nella nostra mente.
Inoltre affinché non ci si scordi della propria visione è bene continuare a ripercorrerla di frequente. Quando la tua visione è rappresentata da una serie di immagini, stile puzzle, che puoi avere davanti agli occhi in ogni momento, è certo che non te la scorderai.
Quali aspetti considerare nella tua vision board
Quando rappresenti la tua visione devi chiarire quali aspetti rappresentare partendo dalla situazione attuale.
Analizzare i vari aspetti della tua vita, del tuo business o del tuo progetto ti permettere di indicare il punto di partenza, capire quali aree richiedono maggiore attenzione e sforzo, quali sono i punti principali su cui vuoi concentrarti.
Una volta fatto ciò sarai in grado in rappresentare il tuo obiettivo per poter poi lavorare sulle azioni e sui percorsi da fare per raggiungerlo.
Chiarisci quali sono i tuoi desideri
Affinché la tua vision board sia davvero d’ispirazione devi riuscire a selezionare delle immagini che ti facciano brillare gli occhi e battere il cuore. Per farlo, però, devi riuscire prima a chiarire quali sono i tuoi veri desideri.
Spesso crediamo che i nostri desideri siano irraggiungibili e quindi ci auto-sabotiamo ma questo non deve avvenire quando crei la tua visione.
Permettiti di sognare in grande, come se avessi una bacchetta magica, e non preoccuparti del resto. In fondo hai molto tempo per realizzare (a volte una vita intera) quindi non farti mettere freni!
Un’ultima raccomandazione: cerca di essere il più dettagliata possibile in modo da poter avere una visione chiara e molto potente di quello che vuoi.

Niente è scolpito nella pietra, nemmeno la tua visione
A volte alcune persone si fanno bloccare perché pensano: e se poi sbaglio? E se cambio idea? E se tra un po’ di tempo capisco che invece voglio altro dalla vita?
La visione può cambiare con noi, non è scolpita nella pietra! Lavorare sulla tua visione è un esercizio che puoi rifare ogni volta che ne senti la necessità per capire se c’è qualcosa che nel frattempo è cambiato.
Questo quindi non deve bloccarti dal cominciare a lavorare su ciò che per te è importante in questo momento della tua vita. Potrai sempre rivederla in futuro, se necessario
Lontano dagli occhi lontano dal cuore
Ti ricordi cosa ho scritto più sopra? Uno dei motivi per fare una vision board è di avere un’immagine sempre davanti agli occhi che ti permetta di ricordati in ogni momento dove vuoi arrivare.
Per questo motivo è davvero importante che, una volta fatta la tua vision board, tu la metta dove puoi averla sempre davanti agli occhi. La cosa migliore sarebbe di avere un bel quadro abbastanza grande da poter guardare ma cosa fare se non passi molto tempo nello stesso posto o non puoi appenderla dove di solito stai?
Il mio consiglio, in questi casi, è di creare una versione online e di usarla come sfondo del computer o del cellulare: sarà discreta ma sempre davanti ai tuoi occhi.
Vision board: cartacea o digitale?
Ora che hai capito in cosa consiste una vision board e cosa devi metterci dentro è tempo di cominciare a farla. Ci sono due opzioni: in cartaceo o in digitale. Vediamo insieme come fare ciascuna delle due e i pro e contro.
Versione cartacea
Fare la vision board in formato cartaceo vuol dire prendere un foglio (meglio se grande, come un formato A3) e attaccare sopra tutte le immagini che hai selezionato e che rappresentano la tua visione.
Per trovare le immagini puoi usare riviste, libri, cataloghi, foto o anche stamparli da internet. Poi prendi forbici e colla e comincia a metterle sul tuo foglio. L’effetto finale sarà di un bellissimo cartellone da poter appendere in bella vista.
Il pro di questa versione è che fai un vero e proprio rituale che infonde energia alla tua azione. Il contro è che in questa maniera ne avrai solo una versione, anche abbastanza ingombrante, e quindi non è detto che tu possa averla sempre davanti agli occhi.
Versione on-line
Per fare una versione on-line della tua vision board tutto quello che devi fare è usare un programma per creare la base (puoi usare la versione gratuita di canva o anche un foglio word) e poi metterci dentro le immagini.
Per le immagini puoi cercare su Google Immagini o, meglio ancora, usare Pinterest o Instagram.
Il pro della versione on-line è che puoi adattare le dimensioni ed utilizzarla ovunque, il contro è che non c’è la stessa magia ed impegno dati dal crearla a mano.



Crea la tua vision board per l’anno che verrà
Creare la tua visione a lungo termine è molto utile per aiutarti a capire cosa vuoi dalla vita (o dal tuo business) e rimanere focalizzati.
Trovo comunque che sia un’ottima pratica realizzare anche delle vision board per l’anno che verrà.
Come abbiamo detto per alcuni obiettivi possono volerci anni e quindi il rischio, guardandola, è di cominciare a credere che sia davvero solo un sogno non raggiungibile. Per questo motivo è molto utile creare ogni anno una vision board che indichi i risultati che vuoi ottenere in quel periodo ed aiutarti a trovare le azioni necessarie per raggiungerli.


Stufa di non riuscire a cambiare neanche una piccola parte della tua vita? Scopri nella mia guida gratuita quali paure ti bloccano e come superarle.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)