Vai al contenuto

Come diventare ricchi grazie al minimalismo

    Come si può diventare ricchi col minimalismo? Sarà perché i minimalisti non spendono soldi e quindi si arricchiscono?

    Questa è la sciocchezza a cui molti credono. Ma il minimalismo può davvero farci arricchire? Leggi il resto dell’articolo per scoprirlo.

    Ricchezza e minimalismo

    Come sai se mi conosci già, nei miei contenuti parlo spesso di minimalismo e risparmio.

    Il minimalismo non ha regole fisse e proprio per questo motivo le persone hanno idee diverse su chi è minimalista e sul perché lo fa.

    Alcuni credono che essere minimalisti sia un modo di vivere da poveri. Altri, al contrario, credono sia una “cosa da ricchi” e quindi elitaria.

    Ma quindi il minimalismo può aiutarti a diventare più ricca? E se sì, come?

    1# Spendi meno 

    Alla base del minimalismo c’è l’intenzionalità intesa come avere e fare solo ciò che amiamo, o è importante, e liberarsi del superfluo.

    Con questa premessa chiara in mente diventa automatico spendere meno. Infatti il tuo approccio al consumo cambia, diventa molto più focalizzato e consapevole e meno compulsivo o consolatorio.

    In questo modo spendi meno e, di conseguenza, accumuli più soldi, diventando più ricca.

    2#  Cosa vuol dire essere ricchi?

    I ricchi sono quelli che hanno molti soldi in banca, così tanti da poter spendere senza preoccuparsi anche in cose sciocche e inutili o per ostentare il lusso.

    Se questa è la tua idea di ricchezza mi spiace dirti che non diventerai mai ricca perché, per quanti soldi tu possa accumulare, sentirai sempre il bisogno di averne di più.

    Il minimalismo ti aiuta a capire che, una volta soddisfatti i bisogni da base per sopravvivere, la ricchezza è data da altro che non solo i soldi.

    E’ la possibilità di vivere secondo i propri valori, di fare una vita piena, di avere tempo per te e per stare con le persone che ami.

    E’ sentirti completa, serena, appagata e felice (e questo anche se non hai milioni di euro).

    Certo questo non vuol dire vivere in miseria ma, invece di continuare a concentrarti su come avere più soldi, capire come vivere per sentirsi ricchi dentro.

    3# Avere cura di te

    Ti sei mai resa conto di quanto ti costa avere cura di te, del tuo corpo e della tua mente?

    Spesso non ci pensiamo ma è davvero un costo enorme, nell’arco di una vita (e se per sfortuna abbiamo delle patologie o quando arriva la vecchiaia lo percepiamo bene).

    Se ci fermassimo a conteggiare quanto si spende in una vita tra medici, farmaci, integratori, cure e supporto di vario tipo ci verrebbe da svenire (soprattutto se invece dei ticket consideriamo la spesa da un privato).

    Oltre al costo materiale dovremmo aggiungere la sofferenza fisica, l’angoscia, quello che non possiamo fare, i sogni non realizzati (tutte cose che non hanno prezzo).

    Questo dovrebbe aiutarci a convincerci che avere cura di noi è una priorità oltre ad un gran risparmio. Eppure di solito non lo capiamo.

    Cosa c’entra con il minimalismo e la ricchezza? Il minimalismo ci aiuta a riportare noi stesse e le nostre priorità al centro della nostra vita. Quando lo facciamo abbiamo più cura di noi e viviamo meglio.

    E questa è una grande ricchezza (anche materiale).

    4# L’importanza delle relazioni giuste

    L’uomo è un essere che ha bisogno di vivere con gli altri, per questo motivo le relazioni sono molto importanti nella nostra vita.

    Troppo spesso, però, ci si ritrova a passare tutto il proprio tempo con persone a cui non siamo per niente interessate o che addirittura ci fanno stare male. 

    In molti casi capita al lavoro, dove si deve convivere con capi e colleghi non scelti, altre volte siamo noi a sceglierli involontariamente. Altre ancora è la nostra famiglia (nativa od acquisita) che ci fa soffrire ma di cui non vogliamo di certo liberarci.

    Nonostante ciò spesso spendiamo molto tempo con queste persone, anche quando potremmo evitarlo, magari anche facendo costose attività a pagamento.

    Cosa fare allora, diventare un eremita? Certo che no!.

    Prima di tutto è necessario capire quali relazioni vogliamo mantenere e magari migliorare trovando il giusto apporto e supporto.

    In secondo luogo evitiamo di spendere tempo e soldi per stare con persone che non ci piacciono e con cui non vogliamo stare, solo per rispettare le convenzioni sociali.

    In questo modo risparmieremo soldi e staremo meglio.

    Se vuoi approfondire il discorso ti invito a guardare il mio video qui sotto o a lasciarmi un commento.

    Vorresti approcciarti al minimalismo ma non sai da che parte cominciare? Scarica il mio memo in 5 passi e la check-list per il primo decluttering

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *