Vai al contenuto

Come essere più produttivi con la tecnica del pomodoro

    Sei alla ricerca di una tecnica di gestione del tempo che ti permetta di essere più concentrata e produttiva? Allora la tecnica del pomodoro  fa al caso tuo!

    Cos’è la tecnica del pomodoro

    La tecnica del pomodoro è stata inventata negli anni ‘80 da Francesco Cirillo e consiste nel dividere il proprio tempo in blocchi da 25 minuti intervallati da 5 minuti di pausa. Per misurare il tempo si usa un timer da cucina, di quelli a forma di pomodoro (da cui prende il nome). Ogni 4 pomodori ti puoi concedere una pausa più lunga (20-25 minuti).

    Come funziona la tecnica del pomodoro

    Ecco quello che devi fare se vuoi provare ad usare la tecnica del pomodoro:

    • mettiti in un posto tranquillo e senza distrazioni (niente telefono, tv, radio etc)
    • scegli un’attività da svolgere
    • procurati un timer (meglio da cucina che non quello sul telefono o sul pc, rischi di distrarti) e impostalo su 25 minuti (1 pomodoro)
    • lavora sull’attività scelta finché il timer non suona
    • quando il timer suona metti una spunta su un foglio di carta 
    • fai una pausa da 5 minuti (usando sempre il timer per misurare il tempo)
    • ricomincia la tua attività per altri 25 minuti
    • ogni 4 pomodori concediti una pausa più lunga (20-25 minuti)
    • a fine lavoro conta le spunte e saprai quanti pomodori hai fatto 

    Quando usare la tecnica del pomodoro

    Ti stai domandando se i pomodori fanno per te? Ecco quando questa tecnica può essere applicata con ottimi risultati se:

    • fatichi a restare concentrata o tendi a distrarti facilmente
    • vai in ansia quando devi fare le cose entrando in modalità di auto-sabotaggio
    • dopo ogni interruzione fai fatica a trovare il focus su quello che stavi facendo
    • studi o lavori su un progetto che richiede concentrazione e gestione in autonomia dei task da portare avanti ma non riesci a restare focalizzata
    • hai problemi di autostima e credi di non essere efficace
    • devi finire un lavoro urgente ma vieni interrotta in continuazione
    • vuoi portare avanti un progetto sul lungo periodo e hai bisogno di essere sicura di dedicargli il giusto tempo

    Cosa fare e non fare durante le pause

    Se stai usando la tecnica del pomodoro per svolgere attività lunghe devi utilizzare al meglio le pause tra un pomodoro e l’altro. Cosa fare quindi durante queste pause?

    • muoviti un po’: soprattutto se sei seduta alla scrivania hai bisogno di cambiare posizione o alla fine della giornata ti servirà un fisioterapista!
    • respira o prova a fare qualche minuto di meditazione
    • bevi o mangia qualcosa ma niente di pesante, zuccherato o eccitante, prediligi acqua, tisane, un po’ di frutta secca o fresca
    • svolgi altre attività solo se non richiedono concentrazione, non continuerai a pensarci dopo e sei sicura che in 5 minuti puoi finirle (o lasciarle incompiute)

    Attenzione invece a quello che non devi fare se non vuoi rischiare di fermarti :

    • non incominciare altre attività lunghe o complesse
    • non guardare il telefono o i social
    • non rispondere alle email

    Come adattare questa tecnica al meglio sul posto di lavoro

    Vorresti provare ad usare questa tecnica di time management sul lavoro ma dovendo rispondere ad un superiore credi non sia possibile? Certo non puoi usarla tutto il giorno ma se hai qualcosa di urgente ed importante da finire puoi utilizzarla adattandola alla situazione. Ecco come fare:

    • scegli un timer online o del cellulare in modo che il suono non dia fastidio agli altri
    • usa dei pomodori più piccoli: stabilisci quanto tempo ti serve a svolgere una determinata attività e imposta quel tempo
    • fai presente ai colleghi che per il tempo stabilito non puoi essere disturbata, ma che andrai da loro appena possibile
    • chiudi la casella email e metti un momentaneo messaggio di fuori ufficio
    • non rispondere al telefono
    • se mentre lavori ti viene in mente qualcosa di urgente o importante appuntalo su un foglio, ci penserai dopo

     

    E tu hai mai provato questa tecnica? Se la risposta è si fammi sapere com’è andata nei commenti sotto.

    Hai bisogno di trovare un metodo efficace per gestire al meglio le tue giornate? Scarica il mio planner che ti permetterà finalmente di avere tutto sotto controllo

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *