Ti sei resa conto che i tuoi soldi stanno perdendo valore e non sai come porre rimedio alla situazione?
Vuoi capire come riuscire a mantenere uno stile di vita soddisfacente nonostante l’inflazione?
Leggi questo articolo o guarda il video in fondo alla pagina per saperne di più.
Quanto valgono i soldi
Facciamo subito una premessa: i soldi non hanno lo stesso valore ovunque e il loro valore nominale non è una garanzia.
L’euro è la valuta corrente in buona parte dei paesi dell’Europa ma con la stessa quantità di soldi non si vive alla stessa maniera perché il loro valore è dato dall’andamento dei prezzi nella zona in cui ti trovi.
L’inflazione, cioè l’aumento dei prezzi, può peggiorare una situazione che già di partenza potrebbe essere difficile.
E’ importante ricordare che il luogo dove si vive (non solo lo Stato ma anche la zona dello stesso) influisce molto sui prezzi, così come nelle grandi città rispetto alla provincia.
In alcuni casi potrebbe quindi essere una buona idea trasferirsi (ma solo se la cosa è sostenibile per te e incontra una tua necessità o desiderio, non solo per una questione di soldi).
La consapevolezza è la chiave
Fatta questa premessa cosa puoi fare tu, oggi, per evitare che i tuoi soldi continuino a perdere valore?
Ci sono diverse opzioni disponibili ma tutte riportano ad una singola azione: acquisire consapevolezza della tua situazione e del tuo rapporto con i soldi.
Se non hai il giusto approccio, non capisci cosa ti spinge o ti limita, ogni azione pratica rischia di diventare un ennesimo fallimento.
Solo avendo ben chiare le proprie priorità e necessità e conoscendo i meccanismi che metti in atto quando si tratta di soldi puoi migliorare la tua situazione economica ed averla sotto controllo (come spiego nel mio percorso “Mai più al Verde”).
Quando questo accade riesci a mettere in atto tutte le azioni necessarie per tutelare i tuoi soldi ed evitare di impoverirti sempre più.
Azioni da mettere in pratica subito
Ok, ma cosa puoi fare, in pratica, oggi per acquisire consapevolezza? Di seguito trovi una serie di azioni .

1# Essere sempre cosciente
Come puoi pensare di gestire i tuoi soldi se non sai quello che li riguarda?
Se non sai quanto è il tuo guadagno minimo garantito (se c’è), quanto spendi e quanto sei indebitata è difficile dire di conoscere la tua situazione economica.
Conoscere i dati è indispensabile in ogni momento della tua vita, anche nei momenti in cui le cose vanno bene e quindi preoccuparsi dei soldi non è il tuo primo pensiero.
Il rischio è di ritrovarti a fare delle scelte sbagliate con leggerezza.
Impara quindi ad essere sempre cosciente della tua situazione, anche quando decidi di toglierti degli sfizi.
Non sai da che parte incominciare? Scarica il mio modello di kakebo riservato alle iscritte alla newsletter.
2# Diventa intenzionale
Come sai io parlo spesso di minimalismo intenzionale.
Quando smetti di buttare via i soldi in cose che non ti sono utili e non ti danno gioia risparmi senza sforzo perché stai spendendo solo per quello che ti dà soddisfazione.
3# Risparmia ogni volta che puoi
Non c’è bisogno di diventare paranoici o esagerati come si vede in certi programmi tv per spendere meno.
Bastano alcune semplici regole che ti aiutano ad evitare di spendere di più lì dove possibile, come spiego nel mio ebook “La maga del risparmio”.
Ricorda che ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato (soprattutto quando non comporta una rinuncia da parte tua).
4# Riconosci l’impatto delle emozioni nel tuo modo di spendere
Se ti rendi conto di fare shopping compulsivo o di comprare troppo spesso cose che non usi mai o di pagare per servizi che in realtà non ti danno soddisfazione è venuto il momento di capire come le emozioni influenzano il tuo modo di spendere.
Spesso questi atteggiamenti nascondono dei problemi legati ad una mancanza di autostima (se spendi per avere un buon giudizio dagli altri) o per sublimare problemi più profondi.
Capirlo e ricorrere all’aiuto di uno specialista ti permetterà non solo di evitare di buttare via i tuoi soldi ma soprattutto di sentirti meglio.
5# Investi con criterio
Investire è qualcosa che tutti dovremmo imparare a fare per avere delle entrate passive ma a due condizioni:
- poterselo permettere (se sei piena di debiti meglio prima liberarti di quelli)
- sapere cosa stai facendo o affidarti a una persona di cui puoi davvero avere fiducia.
Inoltre anche quando decidi di affidarti a un consulente è bene che tu studi un po’ la materia, per capire se quello che ti propone ha senso per le tue esigenze e per il tuo grado di propensione al rischio.
Se metterai in pratica ognuno di questi suggerimenti riuscirai ad evitare che i tuoi soldi continuino a perdere valore.