Sei stufa di dedicare buona parte del tuo tempo libero alle incombenze e vorresti capire come evitare di stirare (o ridurlo al minimo)? In questo articolo trovi tutti i miei trucchi.
A che categoria appartieni?
Per alcune persone un aspetto impeccabile è necessario (per la loro professione o per mantenere alta la loro autostima). Se appartieni a questa categoria ho brutte notizie per te: è difficile evitare di stirare puoi forse ridurre il tempo ma te ne servirà comunque molto almeno di non decidere di pagare qualcuno che lo faccia al posto tuo.
Se invece appartieni al resto della popolazione allora sei nel posto giusto perché in questo articolo capirai come evitare di stirare (o quantomeno ridurlo al minimo).

Il tuo tempo è prezioso, sicura di volerlo sprecare?
Ti sei mai domandata quanto spesso ti ritrovi a spendere molte ore del nostro tempo stirando cose che non ne hanno bisogno (intimo, asciugamani etc)? O ad ostinarti a stirare cose che sarebbero comunque più che accettabili solo perché ti è stato insegnato che le cose che indossi vanno per forza stirate? Risultato: perdi ore e ore del tuo tempo libero a stirare.
Sei davvero sicura di volerlo usare così? Non è meglio utilizzare qualche trucco ed accettare di non essere “da catalogo” in cambio della possibilità di avere più tempo?
Ecco i trucchi per evitare di stirare
Se hai deciso che vuoi riappropriati del tuo tempo perché ti sei stufata di fare “la bella lavanderina” è venuto il momento di illustrarti i vari trucchi che puoi mettere in pratica per evitare di stirare o quantomeno ridurlo al minimo indispensabile.
1# Fai attenzione ai capi quando li compri
La prima cosa da fare se vuoi evitare di stirare e stare sempre attenta ai tessuti che compri e al modo in cui i capi sono fatti.
Esistono in commercio molti tipi di tessuti che non richiedono di essere stirati:
- camicie easy iron
- tessuti sintetici
- tessuti tecnici / sportivi
- jeans
- tessuti stretch
Oltre a questi tessuti che di per sé non prevedono stiratura a volte è il modo in cui un capo è fatto che lo rende atto a non essere stirato. Quando il tessuto nasce già di per sé lavorato o con un effetto stropicciato non è necessario stirarlo. Stesso discorso vale per alcune fantasie che nascondo il fatto che il capo non sia stirato.
Ti mostro qui sotto alcuni esempi per spiegarti meglio cosa intendo (un’immagine si sa può essere più chiara di 1000 parole!
2# Per evitare di stirare attenzione a lavaggio e asciugatura
Hai mai fatto caso a come sono i capi dopo la centrifuga? Stropicciati che più non si può (non per niente alcuni lavaggi delicati la escludono del tutto). Magari tu non puoi escluderla (mica vuoi ritrovarti con capi gocciolanti che in inverno non asciugano mai) ma di sicuro puoi ridurla. Se la riduci al minimo ti accorgerai che i capi sono molto meno stropicciati e quindi hanno meno bisogno di essere stirati.
Lo stesso discorso vale con la temperatura: se lavi i capi a massimo 30° ti accorgerai che le fibre dei tessuti rimangono più morbide e quindi più trattabili (e tra l’altro eviti di rovinarli). Hai la fissa di igienizzarli? Usa un prodotto apposta invece di lavare a 60-90°.
Usi l’asciugatrice? Allora ricorda di metterci i panni appena la lavatrice ha finito e di tirarli fuori alla fine dell’asciugatura. Farlo subito farà sì che i panni restino morbidi e senza pieghe.
3# Stendi al meglio e non accumulare in attesa di stirare
Lo sai che se stendi bene i tuoi capi hai già fatto la maggior parte del lavoro (e in molti casi eviti del tutto la stiratura)?
Se i panni restano a lungo in lavatrice o asciugatrice, se li stendi in malo modo o se li accumuli una volta tolti dallo stendino o dall’asciugatrice è normale che poi tu debba perdere ore a stirare. Dedicare un po’ più di attenzione a queste fasi ti aiuterà a ridurre o azzerare i tempi.
Ecco quello che dovresti fare per ridurre i tempi al minimo:
- quando stendi i panni assicurati di sbatterli e tirarli il più possibile con le mani prima di appenderli
- Metti maglie, camicie e vestiti sugli ometti, in modo che siano già nella giusta forma e che non abbiano segni
- Evita le mollette quando puoi o cerca di metterle dove il segno non si vedrà
- Non accumulare capi uno sull’altro, lascia spazio
- Quando i capi sono asciutti non accatastarli ma riponili anche nel caso in cui alcuni abbiano ancora bisogno di un po’ di stiratura. Solo così potrai ridurre al minimo il tempo per stirare!
- Appendi tutto ciò che puoi e per il resto prova a piegare con il metodo Marie Kondo: i risultati saranno ottimi.



4# Vuoi evitare di stirare? Impara a prenderla con filosofia
Ti ho già detto che il tuo tempo può essere speso meglio che stirando vero? Ora voglio chiarire cosa intendo.
Ci sono indubbiamente delle situazioni dove è necessario che quello che indossiamo sia stirato, e in quei casi c’è poco da fare. C’è però una bella differenza tra stirare solo il minimo necessario e quando non si può fare altrimenti rispetto a passare ore a stirare ogni settimana.
Se applicherai i trucchi sopra vedrai che molti capi saranno indossabili senza doverli stirare: certo non saranno perfetti ma spesso non si noterà la differenza e non solo perché non si vedrà.
Quante volte ti è capitato di piegare i panni appena stirati e ritrovarli poi pieni di pieghe quando li hai tirati fuori dal cassetto?
In quante occasioni hai stirato i vestiti dei tuoi figli per poi ritrovarli tutti stropicciati (dopo che si erano cambiati più volte o si erano sporcati in tempo zero?
Non è forse vero che ogni volta che ti siedi (in auto o in ufficio) i tuoi vestiti si spiegazzano subito?
Tirare bene le lenzuola quando fai il letto non è forse sufficiente ad evitare di dover stirare?
Troppo spesso ci auto-imponiamo di stirare tutto perché crediamo sia giusto così ma la realtà è che se impariamo a prenderla con filosofia e a smettere di pensare che il nostro valore è solo nel modo in cui appariamo vivremo molto meglio.
E tu quanto tempo spendi di solito a stirare? Pronta a cambiare approccio? Scrivimelo nei commenti


Cerchi un modo efficace per organizzare le tue giornate? Scarica il mio planner gratuito qui!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)