Vai al contenuto

Come liberarti della paura del giudizio altrui e vivere meglio

    Ti sei mai resa conto di quanto il giudizio altrui influenzi la tua vita e le tue decisioni? Forse molto più di quello che credi. In questo articolo ti aiuto a capire come liberarti di questa paura per vivere meglio.

    Da dove nasce la paura del giudizio altrui

    La paura del giudizio altrui fa parte di noi e del nostro percorso evolutivo. Vivere in gruppo è stato per millenni l’unica cosa che ha permesso all’uomo di sopravvivere.

    Anche oggi che non si vive più in tribù resta forte negli esseri umani l’atavica necessità di aggregarsi e di vivere insieme per garantire la sopravvivenza.

    Il rischio di essere espulsi dal gruppo è quindi ciò che ha instillato in noi la paura del giudizio negativo e la necessità dell’apprezzamento da parte degli altri.

    Cambia il tempo ma noi no

    I tempi sono cambiati e oggi essere esclusi dal gruppo non mette più a rischio la nostra esistenza ma negli esseri umani è rimasta la paura dell’isolamento. Per questo motivo il giudizio degli altri è ancora oggi così importante per la maggior parte delle persone.

    Resta innato in noi il senso di omologazione e approvazione così come la paura del giudizio. 

    Chi decide di cambiare si trova spesso ad affrontare una vera e propria battaglia per far valere le proprie idee. Il bello, però, è che la globalizzazione e la conoscenza ci hanno permesso di vedere che fuori dal mondo che conosciamo ci sono molte altre possibilità e modi di vivere espandendo la nostra mente e il nostro coraggio. Forse perderemo l’approvazione del nostro gruppo di appartenenza ma sappiamo che potremo trovarne un altro con cui avere punti in comune.

    E’ importante capire su quali cose sfidare il giudizio altrui

    Ora che hai capito su cosa si basa la paura del giudizio altrui è il momento di capire per cosa ha senso superarla.

    Ogni volta che un giudizio negativo viene espresso nei tuoi confronti ci stai male e per lo stesso motivo è normale che in alcuni casi tu possa temere un giudizio. Come fare quindi a capire quando ha senso sfidare il giudizio altrui? Te lo spiego nel resto dell’articolo

    1# Impara da analizzare il giudizio per capire se è vero per te

    Ogni volta che ti arriva un commento negativo cerca di fermarti un attimo per riflettere.

    Credi che in quello che ti è stato detto ci sia un fondo di verità? Trovi anche tu che in effetti quella tua azione o comportamento non fosse allineato ai tuoi valori?

    Se davvero è così allora trova il modo di farlo diventare un commento costruttivo, anche se è stato esposto in un modo non proprio gentile.

    Mi raccomando però di essere onesta con te stessa: non devi credere che sia vero solo perché tieni a quella persona o perché credi di non potercela fare. Se non sei convinta nel profondo di te non devi accettare quel giudizio.

    donna che ha paura di cambiare

    2# Spesso chi esprime un giudizio negativo parla di una sua paura

    Lo sai che la maggior parte delle volte quando si esprime un giudizio negativo verso gli altri in realtà si sta esprimendo una propria paura o insicurezza? La maggior parte delle persone cerca di difendere con tutte le sue forze il proprio modo di vedere la vita e le scelte fatte. Per questo motivo quando altri le mettono in dubbio partono i giudizi.

    Denigrare gli altri o dirgli che sbagliano è molto più semplice che non interrogarsi e dover accettare che forse si è sbagliato. E’ un processo inconscio e richiede molto lavoro su se stessi e un buon livello di consapevolezza e di crescita personale. 

    3# Non esisterà mai una situazione che accontenti tutti

    Ricordati sempre una cosa: non esisterà mai una situazione in cui il tuo comportamento accontenterà tutti. Ognuno di noi è diverso, ha diverse credenze, valori e punti di vista e, per questo motivo, vede le cose da prospettive differenti.

    Qualunque cosa tu faccia non riuscirai mai ad accontentare tutti, anche perchè se per te quella cosa non è giusta almeno tu sarai di sicuro scontenta, Tenerlo ben presente ti aiuterà a ricordare che non ha senso andare contro i propri valori e aspirazioni solo per evitare il giudizio altrui.

    4# Gli haters non esistono solo per i vip

    Hai mai sentito parlare degli haters? Sono quelle persone che insultano e minacciano i vip qualunque cosa loro facciano, Occorre però dire che, grazie alla protezione data dagli strumenti elettronici, queste persone non se la prendono più solo con quelli famosi (io stessa nel mio piccolo canale YouTube ho ricevuto alcuni commenti di questo genere).

    Gli haters sono persone che hanno molti problemi nella propria vita e hanno deciso, invece di cercare di trovare una soluzione, di sfogarsi prendendosela con gli altri. Questo capita su internet ma anche in altri ambienti. 

    Ogni volta che incontri una persona che non fa altro che sputare veleno e sentenze su tutto, senza che sia possibile ragionarci, hai a che fare con un haters. Sono delle persone tossiche da cui dovresti stare il più lontana possibile (almeno mentalmente).

    Credi quindi che abbia senso avere paura o considerare il giudizio di queste persone? Io dico di no e ti invito a fare lo stesso.

    5# Come gestire i giudizi di persone a cui tieni?

    Il problema più grande è gestire i giudizi delle persone a cui tieni. 

    A volte questi giudizi sono fatti con tutte le migliori intenzioni e senza cattiveria. In quel caso parla con le persone in questione e fagli capire cosa per te è importante è come sei arrivata a quella decisione.

    Mostragli con i fatti come la tua scelta sia stata giusta per te. Certo ci vorrà del tempo ma vedrai che alla fine loro capiranno.

    Cosa fare invece se in questi giudizi non ci sono intenzioni positive ma solo il protrarsi di atteggiamenti di forza o di giudizio in generale?

    Se i giudizi sono dati da un diverso modo di vedere il mondo, magari per una notevole differenza di età, ma vuoi mantenere buoni rapporti con queste persone che ami limitati ad evitare di parlare dei motivi di scontro

    Amare non vuol per forza dire passare ogni secondo insieme ed essere d’accordo su tutto quindi allontanare le situazioni di tensione ti permetterà di poter gestire il rapporto con queste persone senza dover rinunciare a qualcosa per te importante o vivere una continua lotta a causa del giudizio.

    Altre situazioni invece necessitano del supporto esterno di un esperto, che può essere uno psicologo o un mediatore familiare.

    6# La paura del giudizio altrui è in realtà paura di non essere amati

    Ti sei mai chiesta come mai a volte neanche provi a fare certe cose solo per la paura del giudizio degli altri? Perché credi di sapere con certezza cosa loro penseranno e faranno?

    E’ la paura di non essere amati ed essere rifiutati quello che ti spinge in queste occasioni. 

    Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo è facile capire da cosa deriva ma resta difficile trovare una soluzione ed agire in modo diverso.

    La cosa strana è che a volte questa paura è tale che ti blocca anche in cose davvero di poca importanza. Cerca di lavorare sulla tua autostima e ti accorgerai di come questa paura sarà ridimensionata.

    Ricorda inoltre che non è detto che le persone intorno a te reagiranno nel modo in cui credi. A volte basta avere fiducia, chiarire i tuoi motivi e dargli la possibilità di esprimersi: ti stupiranno piacevolmente.

    Qui sotto trovi un video dove ho parlato di come affrontare il giudizio altrui e ho riportato anche alcuni esempi che mi sono capitati, se vuoi continuare ad approfondire l’argomento ti invito a guardarlo.

     

    E tu, come affronti il giudizio degli altri? Scrivimelo nei commenti

    Stufa di non riuscire a cambiare neanche una piccola parte della tua vita? Scopri nella mia guida gratuita quali paure ti bloccano e come superarle.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *