Vai al contenuto

Come perdere cattive abitudini grazie al minimalismo

    Il minimalismo ha molti vantaggi, tra gli altri quello di cambiare le tue abitudini. 

    Ti permette di semplificare la tua vita ma anche di eliminare alcune cattive abitudini che hai. Continua a leggere per scoprire quali.

    Le abitudini: un modo potente per migliorare la tua vita

    Il cervello umano è abituato a lavorare con il pilota automatico, come sa chi conosce la Mindfulness e proprio per questo ama le abitudini.

    Ci sono molte abitudini che puoi portare nella tua vita per vivere meglio, alcune anche grazie al minimalismo.

    Quello che puoi anche fare è eliminare quelle negative, anche se è più difficile rispetto ad acquisirne di nuove.

    Il minimalismo può aiutarti a liberarti di alcune di queste abitudini, vediamo più avanti quali.

    1#  Smettere di comprare solo perché il prezzo è conveniente

    Viviamo in un mondo consumistico dove siamo spinte a comprare in continuazione.

    Ci ritroviamo in balia della pubblicità e della necessità di acquistare cose nuove per dimostrare di essere come gli altri.

    Capita spesso di ritrovarsi a comprare cose che non ci soddisfano al 100% o che non ci sono utili solo perché il prezzo è così vantaggioso che sembra di perdere un affare a dire di no.

    Il minimalismo ti aiuta ad imparare a farti le domande giuste e a diventare consapevole dei tuoi acquisti. In questo modo ti permette di liberarti di questa abitudine che non fa bene né a te né al tuo portafoglio.

    2# Minimalismo e smettere di riempirsi la vita di accessori inutili

    Una delle prime pratiche che si fa quando diventi minimalista è il decluttering perché grazie a questa pratica si elimina il superfluo.

    Il decluttering risponde alla necessità di fare chiarezza e spazio nella propria vita.

    Per questo motivo che da quando ho abbracciato il minimalismo ho smesso di riempire la mia casa ed il mio armadio di accessori inutili e ho cominciato a domandarmi, prima di ogni acquisto, se avevo già qualcosa per svolgere quel compito (soprattutto in cucina).

    #3 L’abitudine di passare le giornate a riordinare

    Ti è mai capitato di passare un sacco di tempo a riordinare armadi e cassetti?

    Quando hai la casa piena zeppa di cose è normale: accumuli molte cose e poi devi prendertene cura.

    Riordinare diventa un’attività lunga e continua e non solo qualcosa da fare la sera prima di andare a dormire

    Diventare minimalista ha risolto questo problema perché quando hai meno cose ci metti meno tempo a sistemarle e tenerle in ordine.

    E bada bene che questo non vuol dire avere solo 2 capi nell’armadio o magliette tutte dello stesso colore. Vuol dire liberarti di quello che è in eccesso e fare le tue scelte con un occhio anche al tempo che ti portano via.

    #4 Dedicare il tempo a quello che mi piace davvero

    Ti è mai capitato di andare fuori con i colleghi anche se non ne avevi voglia? O di passare il tuo tempo in palestra ma odiare ogni secondo che ci hai passato? E che mi dici dell’andare a trovare quel conoscente o lontano parente che non ti sta nemmeno simpatico?

    Spesso ci ritroviamo a fare certe attività per senso del dovere o perché crediamo che sia giusto farlo ma in realtà dobbiamo imparare a dire no.  

    Il tuo tempo è uno dei beni più preziosi e più scarsi che hai ed è per questo che va dedicato a quello che per te è davvero importante, indispensabile o ti porta gioia. Tutto il resto va eliminato.

    #5 L’abitudine di giustificarsi delle proprie azioni

    Quante volte ti sei sentita in dovere di giustificare le tue scelte e le tue azioni?

    Di spiegare perché hai agito in un certo modo e perché hai fatto certe scelte? E non parlo di quelle volte in cui vuoi parlare agli altri della cosa che secondo te ti ha cambiato la vita ma di quando hai continuato perché speravi che l’altro ti dicesse “hai fatto bene”.

    A me capitava spesso ma grazie al minimalismo ho cambiato approccio.

    La vita è la mia e mi assumo la responsabilità delle scelte che faccio, nel bene e nel male. Non mi interessa se le mie scelte sono gradite o meno agli altri.

    Grazie a questo approccio sono riuscita a liberarmi del peso del giudizio degli altri e non sento più il bisogno di giustificarmi

    Questa consapevolezza la devo al minimalismo che mi ha aiutato a capire cosa è davvero importante nella mia vita e cosa no.

    Grazie al minimalismo ho imparato cosa vuol dire vivere in maniera intenzionale.

    E tu, quali abitudini hai perso grazie al minimalismo? Se ti va di farmelo sapere scrivilo nei commenti e se vuoi approfondire l’argomento guarda il video sotto.

    Vorresti approcciarti al minimalismo ma non sai da che parte cominciare? Scarica il mio memo in 5 passi e la check-list per il primo decluttering

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *