Il nuovo anno è alle porte e forse ti stai domandando come pianificarlo al meglio per poter raggiungere i tuoi obiettivi. E’ così? Bene allora sei nel posto giusto!
Continua a leggere l’articolo (o guarda il video sotto se preferisci) e se poi vuoi essere guidata passo, passo nel processo allora guarda la mia masterclass gratuita qui per essere certa di non mancare l’obiettivo.
I buoni propositi non bastano
Come ho scritto qui non basta fare la lista dei buoni propositi per essere sicura di raggiungerli.
Al contrario i propositi di per sé non servono proprio, devi porti degli obiettivi.
Una volta però capita la differenza è necessario fare un passo in più, cioè cominciare a pianificare il nuovo anno.
Perché pianificare?
Ora forse ti domanderai se è davvero necessario pianificare. Magari il tuo obiettivo è qualcosa di piuttosto semplice, come creare una nuova abitudine, e quindi cosa c’è da pianificare?
Pianificare ti aiuta ad imparare a gestire meglio il tuo tempo e le varie incombenze che hai e quindi è indispensabile quando si vuole raggiungere un obiettivo.
Anche chi crede nella Legge dell’Attrazione sa che senza l’azione non ci sono risultati. Da questo punto di vista pianificare ti aiuta a migliorare le tue azioni ed essere più efficace.

Quando cominci a pianificare capisci quanto tempo hai
Ognuno di noi ha 24 ore al giorno ed il tempo è qualcosa che non possiamo comprare o creare.
Se è così com’è che alcune persone riescono a portare avanti i loro obiettivi e progetti ed altre no?
Forse ora mi dirai che è più facile avere tempo quando hai i soldi per delegare ad altri o non hai responsabilità.
Quest’affermazione è vera solo in parte. Se è chiaro che potendo liberarci di alcune incombenze abbiamo più tempo per noi è anche vero che per farlo dobbiamo lavorarci. Inoltre, di solito chi ha molti soldi ha anche molti impegni e responsabilità.
Imparare a gestire il tempo è il modo migliore per avere più tempo per te e pianificare ti aiuta in questo senso perché:
- ti insegna a capire come spendi il tuo tempo grazie al tracciamento del tempo
- ti permette di avere sempre chiari i tuoi obiettivi e cosa vuoi raggiungere
- ti aiuta a capire quanto tempo sprechi in attività inutili o che potresti eliminare
- ti insegna che delegare e riconsiderare certi modi di fare non è un male ma il modo migliore per gestirti
- riduce la procrastinazione
- ti permette di capire cosa è davvero importante per te e in cosa vuoi spendere il tuo tempo



Gli step per programmare il nuovo anno
Ora forse ti domandi cosa devi fare se vuoi pianificare il nuovo anno in modo efficace?
Di seguito gli step principali:
Stabilisci i tuoi obiettivi
Se non hai un obiettivo ben chiaro e definito come pensi di poterlo raggiungere? Stabilire in modo chiaro il tuo obiettivo è il primo passo. In questa fase è bene non esagerare e scegliere uno o massimo due obiettivi.
Di solito è meglio sceglierne uno che si possa raggiungere solo con un minimo sforzo e uno più complesso ed importante.
Solo dopo aver stabilito gli obiettivi si potrà cominciare a pianificare.
Crea una vision board
Creare una vision board ti aiuta ad avere il tuo obiettivo sempre chiaro in mente e a rimanere focalizzata. Il rischio altrimenti è quello di perderti per le mille cose da fare.
La vision board, inoltre, ti aiuta a capire quali sono le cose per te importanti e riuscire ad escludere le altre dalla tua pianificazione.
Non sai come farla? Trovi il mio articolo in merito qui
Individua macro e micro-attività per pianificare al meglio
A seconda dell’obiettivo che hai scelto puoi avere più o meno attività da svolgere.
Capire da quali macro-attività è composto il tuo obiettivo e scomporlo in attività sempre più piccole ti aiuterà a stimare meglio i tempi di esecuzione e riuscire a metterli in agenda.
Ricorda sempre che se si tratta di cose nuove, può volerci più tempo del previsto per imparare a farle quindi sii certa di tenerne conto quando blocchi il tempo in agenda.
Se il tuo progetto è complesso dovresti pensare di gestirlo utilizzando un tool apposito (ce ne sono di gratuiti facili da utilizzare). Cerchi maggiori informazioni? Leggi il mio articolo e guarda il video tutorial di Trello qui.



Non hai tempo? Traccialo per un po’
Spesso sembra che non ci sia proprio modo di ritagliarsi del tempo per fare ciò che ci interessa o avere cura di noi.
Fare attività di tracciamento del tempo per almeno una settimana ti aiuterà non solo a capire quanto tempo spendi davvero in certe azioni ma anche come recuperarne altro.
Spesso si perde tempo in attività inutili o ci sono problemi di organizzazione non efficiente che rendono alcune attività più lunghe del necessario.
Imprevisti e pianificazione
Lo so forse tu mi dirai “ma se sono imprevisti come li prevedo”? Non si può ma quello che puoi fare è dare per scontato che ci saranno e riservare del tempo per loro (di solito il 20% del tempo già occupato).
In questo modo quando avrai imprevisti sarai in grado di gestirli mentre quando non ci saranno avrai del tempo libero in più!
Una pianificazione efficace non si dimentica di te e lascia tempi vuoti
Ricorda sempre che una pianificazione efficace tiene conto di te, della tua salute e delle tue energie. E’ quindi molto importante tenerne conto quando pianifichi in modo da non esaurire.
Lasciare spazi vuoti, anche se sembra assurdo, ti premette di essere più focalizzata, di evitare di sentirsi sopraffatta e di essere più flessibile.
Non è facile, lo so, ma funziona. Tutto quello che ci vuole è il giusto metodo, buona volontà e costanza.
Vuoi approfondire il discorso e capire meglio in pratica come fare? Ti ricordo che puoi accedere alla mia masterclass gratuita qui.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)