Vorresti raggiungere la libertà finanziaria ma ti domandi come sia possibile partendo da zero? Ci sono fasi da prendere in considerazione, continua a leggere l’articolo se vuoi scoprirle o guarda il video alla fine.
Che cos’è la libertà finanziaria
Ci sono diverse definizioni di libertà finanziaria ma quella più gettonata è quando i soldi lavorano per te e tu non devi più dare il tuo tempo in cambio.
E’ sicuramente la migliore a cui aspirare ma è un po’ difficile da raggiungere se si parte da zero, e può essere quindi demotivante.
Per questo motivo in questo articolo ti parlo di libertà finanziaria intesa come la capacità di poter scegliere come voler vivere senza essere vincolati dal denaro.
Poter scegliere come vivere, decidere cosa è giusto avere, non dover scegliere solo in base ai soldi è una delle più grandi libertà che si possano raggiungere (anche se vuol dire non avere un’auto di lusso o una villa a Beverly Hills).
L’importanza della consapevolezza economica
Non esiste una cifra che possa regalare la libertà finanziaria ma avere dei soldi da parte è un passo necessario per raggiungere questo stato.
Infatti se non si hanno risparmi è un po’ difficile affrontare la vita di tutti i giorni con tranquillità perché ogni imprevisto potrebbe portarti in una situazione di difficoltà economica.
Per questo motivo è importante lavorare sulla propria consapevolezza economica ed imparare a gestire meglio i propri soldi.
I passi per raggiungere la libertà finanziaria
Ok ma come fare in pratica a raggiungere la libertà finanziaria? Continua a leggere per scoprire le varie fasi.
1# Crea il tuo fondo di emergenza
Cos’è il fondo di emergenza? Sono dei soldi che hai da parte e che puoi attingere solo quando hai delle emergenze.
Attenzione che le emergenze sono quelle situazioni che richiedono un esborso economico, che non potevi preventivare, e che vanno ad intaccare le tue risorse di tutti i mesi.
Se parti da una situazione di difficoltà economica ci vorrà un po ‘di tempo e non avrai subito molti soldi su questo fondo.
Ma il fatto di sapere di avere anche un piccolo fondo da parte è già qualcosa che ti permetterà di stare più tranquilla.
2# Chiudi i debiti ed evita di fare altri
Una volta costruito il fondo delle emergenze devi cercare di eliminare i debiti (se ne hai) o impegnarti a non contrarne.
Avere debiti vuol dire dovere qualcosa a qualcuno. Come puoi pensare di essere libera se sei vincolata ad altri?
E’ vero che al giorno d’oggi ricorrere al credito è facile ed in alcuni casi è anche l’unica soluzione ma non è la migliore se vuoi raggiungere la libertà finanziaria.
Per questo motivo se vuoi raggiungere la libertà finanziaria devi evitare di contrarre nuovi debiti e cercare di liberarti al più presto di quelli che hai (scopri come qui).

3# Sviluppa la consapevolezza
Per raggiungere la libertà è necessario diventare consapevole.
Consapevole di te stessa, dei tuoi valori, di quello che vuoi davvero, delle tue priorità e anche di come usi e dedichi le tue risorse, inclusi i soldi.
Se spendi senza criterio, mossa soltanto dalle emozioni del momento, rischi solo di buttare via i tuoi soldi e non averne poi a sufficienza quando ti servono.
Per acquisire la libertà finanziaria è necessario lavorare sul tuo rapporto con i soldi e con la spesa al fine di riuscire poi a mettere in pratica le tecniche necessarie per una buona gestione dei soldi (come sanno le donne che partecipano al mio percorso “Mai più al verde”).
Solo così potrai capire qual è il tuo obiettivo in ambito economico e raggiungerlo.
Una delle cose da fare per acquisire maggiore consapevolezza è sapere a quanto ammontano le tue entrate e le tue uscite.
Non sai come si fa? Comincia tracciando le tue spese con un kakebo (puoi scaricare qui il mio modello gratuito).
Grazie a questo semplice esercizio sarai in grado di capire come spendi davvero i tuoi soldi e dove puoi tagliare o ridurre le spese per riuscire ad accantonare qualcosa.
4# Procurati delle entrate extra
Se la tua situazione economica non è delle migliori quello che dovresti fare è cercare di procurarti delle entrate extra.
Puoi valutare la possibilità di fare straordinari, vendere oggetti che non usi più, monetizzare una tua passione o sfruttare il tempo libero per fare attività che ti vengano pagate.
Lo scopo è di avere dei soldi in più da dedicare alla chiusura dei debiti o da accantonare in modo da riportare la tua situazione ad un livello di accettabilità.
5# Crea un fondo risparmio ed investine una parte
Una volta che avrai ottimizzato le tue spese, incrementato i tuoi guadagni, ridotto al minimo o eliminato i debiti e creato il tuo fondo per le emergenze è venuto il momento di creare un fondo risparmio.
A cosa serve il fondo di risparmio?
- ad accantonare importi per il futuro
- a pianificare spese importanti senza che impattino il tuo budget o il fondo emergenze
- ad avere della liquidità disponibile
- a creare la base per poter poi investire
Quando il tuo fondo di risparmio sarà sufficiente per te, è il caso di pensare a come usarne una parte per investire.
Scopo degli investimenti è di creare delle entrate passive per il futuro, slegate dal tuo tempo e dal tuo lavoro.
Ma quando è venuto il momento di farlo e quali cifre ha senso investire?
Io non sono un’esperta di investimenti ma ti suggerisco, appena hai creato il fondo di risparmio, di cominciare a pensare quanto vuoi investire in base alle tue necessità, alle tue competenze e alla tua propensione al rischio.
Un investimento che puoi fare sin da subito è la creazione di un fondo pensione o di assicurazioni miste vita, a cui puoi contribuire con piccoli importi mensili e che ti serviranno per la pensione.
In seguito ti suggerisco di sentire un consulente finanziario che ti aiuterà a chiarirti le idee e a trovare la soluzione giusta per te.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)