Chi non si è ritrovato a dicembre a fare una lunga lista di buoni propositi salvo poi vederli svanire già a Gennaio? A me di sicuro è capitato (e anche per lungo tempo) finché non ho capito che invece che buoni propositi dovevo cominciare a darmi degli obiettivi.
Obiettivi verso propositi
Ti sei mai chiesta che differenza c’è tra obiettivi e propositi? Un obiettivo è un risultato che si decide di raggiungere mentre un proposito è qualcosa che ci si propone di fare. Nel caso degli obiettivi prendi un impegno con te stessa che invece non c’è quando si parla di propositi. Proprio per questo motivo spesso i buoni propositi naufragano in men che non si dica.
Se decidi di rendere i tuoi propositi per l’anno nuovo degli obiettivi avrai molte più probabilità di realizzarli. Ma come fare? Non basta certo dire “ok questi sono degli obiettivi”, prima di tutto devi capire cos’è un obiettivo.
Come definire un obiettivo
Un obiettivo, per essere tale, deve essere chiaro, misurabile e possibile, solo in questo modo potrai raggiungerlo. Inoltre ricorda che deve essere qualcosa che dipende da te e dallo sforzo che tu puoi metterci perché altrimenti non c’è garanzia di riuscita.
Facciamo un esempio: dire “voglio avere un figlio” non è un obiettivo perché è una cosa che non dipende solo da te e a cui non puoi dare un tempo certo. Al contrario dire “voglio perdere 3 chili in 3 mesi” è un obiettivo perché è definito (perdere 3 kg), è misurabile nel tempo (in 3 mesi), è possibile (la perdita di peso non è eccessiva) e dipende da te (cambiando alimentazione e facendo attività fisica puoi farcela).
Comincia con la lista dei buoni propositi
Come far diventare quindi i propositi in obiettivi? Il modo più semplice è partire alla vecchia maniera e fare la lista dei buoni propositi, per poi analizzarli.
Prendi carta e penna e scrivili tutti i buoni propositi che hai per questo nuovo anno.
Analizza i tuoi propositi
Ora che hai la tua lista è il tempo di guardarla con occhio critico per capire quali delle cose che hai scritto possono diventare degli obiettivi sulla base della definizione di cui sopra. Tutto ciò che non può diventarlo deve essere riformulato o tolto.
Datti delle priorità
Sei riuscita a trasformare tutti i tuoi buoni propositi in obiettivi? Buon per te ma ricorda che se vuoi raggiungerli devi essere realistica. Se hai una lista di 50 obiettivi da raggiungere è difficile che tu ce la possa fare, a meno che non si tratti di obiettivi davvero piccoli. Guarda di nuovo la tua lista e scegli gli obiettivi che sono per te più importanti, quelli che davvero vuoi raggiungere nel nuovo anno. Gli altri tienili da parte (nulla toglie che più avanti nell’anno tu possa voler aggiungerne qualcuno).
Sii realista nella formulazione degli obiettivi
Ricorda che un obiettivo deve essere raggiungibile, altrimenti il risultato non potrà essere che la mancata realizzazione dello stesso. Se vuoi aiutare le persone a star meglio con il loro corpo ma non sei un medico non puoi certo metterti a curarle ma potresti per esempio iscriverti a un corso da naturopata per essere in grado di farlo un domani.
Formula i tuoi obiettivi in modo che siano sfidanti ma non impossibili, che siano misurabili e che abbiano una scadenza certa.


Dividi l’obiettivo in azioni
Se il tuo obiettivo ti sembra difficile da raggiungere nonostante sia alla tua portata forse il tuo inconscio ti sta sabotando, per paura di fallire. Fai la lista delle azioni da fare per raggiungere il tuo obiettivo e dividile in azioni più piccole fino ad arrivare ad una semplice piccola azione che ti dia il via. Vedrai che in questo modo sarà più facile.
Comincia con qualcosa di facile per darti la carica
Ti svelo un trucco: se il primo dei tuoi obiettivi è qualcosa di facile, che sei sicura di realizzare a fronte di un po’ di sforzo, sarai più motivata a continuare anche con quelli più sfidanti.
Rendi pubblici i tuoi obiettivi
Qui arriva la cosa più difficile da fare, ma anche quella che ti può aiutare di più. Ora che hai deciso i tuoi obiettivi prendi il telefono e manda un messaggio a 5 persone a cui tieni e comunica loro i tuoi obiettivi: in questo modo avrai preso un impegno non solo con te ma anche con altri e sarai più motivata a fare tutto il possibile per raggiungerli. Non ce la puoi fare? Ma certo che sì, scegline almeno 1 e diglielo.


Crea una rete di supporto
Hai paura di non farcela o di perdere la motivazione? Crea una rete di supporto. Chiedi agli amici a cui hai comunicato i tuoi obiettivi di ricordartelo e condividili in famiglia o con gli amici. Il tuo obiettivo non è condiviso dalle persone a cui tieni? Cerca su Facebook un gruppo sullo stesso argomento per trovare persone che come te hanno bisogno di supporto.
Prevedi delle fasi di revisione
A seconda di quanto è distante nel tempo il tuo obiettivo è una buona idea fare ogni tanto una sorta di revisione per vedere a che punto sei e in che direzione stai andando (oltre che ad evitare di dimenticarlo del tutto presa dalla frenesia di tutti i giorni).
E ora comincia
Ora è il momento di cominciare da quella piccola azione di cui ti parlavo sopra. E ricorda: non esistono i fallimenti ma solo degli errori nel percorso.
Quale obiettivo vorresti raggiungere nel nuovo anno? Scrivimelo nei commenti sotto.


Vuoi finalmente riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi per l’anno nuovo? Guarda la mia masterclass grautita dove ti spiego il mio metodo
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)