Sai che imparare a capire come ridurre gli sprechi è un metodo facilissimo per risparmiare denaro? In questo articolo ti svelo quali sono quelli più comuni.
La prima forma di risparmio è evitare gli sprechi
Ti sei mai soffermata a pensare a quanti soldi hai buttato in sprechi che potevano evitati? E’ incredibile pensare a quanto spesso ci si sforza di trovare il modo di ridurre le nostre spese e non ci si accorge di quanti sprechi avvengono ogni giorno nella nostra vita.
Gli sprechi (di cibo ma non solo) sono qualcosa che si può evitare in modo semplice a condizione di esserne consci e di adottare alcune buone abitudini ed in questo articolo ti svelo i più comuni e come puoi evitarli.
Gli sprechi non solo una perdita di denaro
Prima di illustrare gli sprechi più comuni ci tengo a fare una precisazione: gli sprechi non sono solo una spesa evitabile ma anche un danno per l’ambiente, una perdita di tempo e un problema etico.
Ogni volta che butti via qualcosa che non hai usato perdi tempo a gestire il processo e per ogni oggetto buttato si sono sprecate molte risorse del pianeta per produrlo. Quando poi parliamo di spreco alimentare dobbiamo anche pensare al fatto che in buona parte del mondo miliardi di persone muoiono di fame mentre noi buttiamo via il cibo (ancora buono o lasciato scadere).
Ognuna di queste motivazioni dovrebbe spingerci a fare del nostro meglio per evitare gli sprechi.
Come ridurre gli sprechi in pratica?
Ok, ora veniamo però a come evitare gli sprechi nella pratica. Nel resto dell’articolo ti indico alcuni sprechi molto comuni e qualche suggerimento per evitarli ma alla base c’è sempre la consapevolezza e la volontà di cambiare qualche nostra abitudine per farlo.
#1 Basta comprare cose inutili
Dì la verità: quante volte ti è capitato di comprare cose di cui non avevi bisogno che ti sei poi ritrovata a buttare senza averle quasi mai usate? Spesso ci si ritrova a comprare per le ragioni sbagliate (spinte dalla pubblicità o dai consigli di qualcuno, per consolarci o perchè il prezzo è davvero stracciato).
Evitare di comprare cose che non utilizzerai mai (o quasi) è un ottimo metodo per evitare gli sprechi e da questo punto di vista il minimalismo può aiutarti moltissimo a capire cosa è per te importante e cosa no.
Ma come fare in pratica per perdere questa cattiva abitudine? Ogni volta che stai per comprare qualcosa che non usi con frequenza fatti le seguenti domande:
- mi serve davvero?
- ho già qualcosa che possa avere lo stesso utilizzo?
- sono sicura che lo utilizzerò?
- è comodo per le mie esigenze e necessità?
- mi darà gioia?
- ne ho già altri che uso o l’ho già usato in passato?
- perché sento il bisogno di comprarlo?
Imparare a comprare in maniera consapevole è il primo passo per evitare gli sprechi.
#2 Mettere fine allo spreco alimentare
Come abbiamo già detto lo spreco alimentare oltre a essere un problema in termini economici è anche un problema morale: troppe persone muoiono di fame e troppi animali vengono uccisi o sfruttati per cibo che finisce nella spazzatura.
Nel mondo occidentale il cibo, per fortuna, non è un problema quasi per nessuno: ne abbiamo in quantità, di tutti i tipi e per tutte le tasche. Questa però non è una buona motivazione per sprecarlo.
Le occasioni in cui sprechiamo il cibo di solito sono tre: quando compriamo cibo che in realtà non siamo certi ci piaccia, quando cuciniamo in eccesso e quando lo lasciamo scadere.
Come fare ad evitare questi sprechi? Ecco i miei suggerimenti:
- se vuoi assaggiare un cibo nuovo comprane una monoporzione
- evita di cucinare in quantità industriali (e se lo fai accertati almeno che siano piatti che puoi conservare o congelare)
- non mettere nei piatti dei commensali troppo cibo: meglio dare una seconda porzione che doverlo buttare
- controlla sempre la data di scadenza dei prodotti quando fai la spesa e comprali solo se sei certa di consumarli
- non farti tentare dalle offerte se non sei sicura di usare quel cibo
- evita di avere il frigo o freezer strapieno e non essere in grado di capire cos’hai
- tieni sottomano la lista dei prodotti che hai in casa e controlla con periodicità le scadenze
- impara a fare la Meal Prep
- riutilizza o conserva gli avanzi
- conserva il cibo in maniera corretta
#3 Riduci lo spreco di acqua
Proprio come per il cibo anche ridurre lo spreco di acqua è qualcosa che dovresti fare non solo per risparmiare soldi ma anche per garantire a noi e alle generazioni future la possibilità di continuare ad avere questo bene prezioso.
Spesso gli sprechi di acqua sono dovuti ad alcune cattive abitudini che abbiamo acquisito con gli anni e di cui non ci rendiamo conto. In questo articolo ne ho parlato indicando anche quali sono le possibili soluzioni.
#4 Compra solo i prodotti di bellezza che usi davvero
Devo fare outing: prima di diventare minimalista appartenevo alla categoria di persone che comprava un sacco di prodotti di bellezza o detergenza senza poi usarli. Ogni volta che trovavo il “prodotto miracoloso” che mi prometteva risultati immediati con il minimo sforzo la parte più incostante di me si faceva convincere. Inoltre mi piaceva provare fragranze o “gusti” diversi. Risultato: un sacco di soldi spesi e di prodotti buttati ancora nuovi.
Se anche tu appartieni a questa categoria è proprio venuto il momento di cambiare approccio, ma come fare?
- se non sei costante non continuare a comprare prodotti: comprane uno e imponiti di non comprarne altri fino a che non lo avrai finito
- il tuo problema è la mancanza di tempo ? Prendi dei prodotti multiuso
- vuoi provare fragranze diverse? Vai in una profumeria e fatti dare un campioncino o compra le confezioni da viaggio
- se hai problemi di pelle non comprare prodotti a caso: fai una visita con un dermatologo e trova il prodotto giusto per te
- cura di più la tua salute: molto spesso gli inestetismi sono legati a un’alimentazione sbagliata o a una vita troppo sedentaria.



#5 Attenzione alla fast fashion
Quando si parla di fast fashion ci si riferisce ad articoli di abbigliamento a basso costo e di solito di bassa qualità.
Personalmente non sono contraria a comprare questo genere di articoli né ti voglio incitare ad avere solo un determinato numero di capi nel tuo armadio. Quello che ti chiedo di permettermi di fare è invitarti ad essere più consapevole per quanto riguarda la gestione del tuo guardaroba.
Se ti ritrovi con l’armadio pieno di vestiti ma metti sempre le stesse cose o ti sembra di non avere mai niente da mettere allora c’è qualcosa che non va (e questo discorso vale anche per scarpe ed accessori).
Quello che indossiamo dovrebbe farci stare e sentire bene e dovremmo utilizzarlo con frequenza (a parte pochi capi per occasioni speciali). Se invece tu ti ritrovi a comprare un sacco di abiti che poi dai via quasi nuovi allora forse hai bisogno di rivedere il tuo approccio.
- fai un bel decluttering dell’armadio per capire cosa non ti piace o non metti mai (mi raccomando fai una foto di ciò che dai via e scriviti da qualche parte quanto hai speso, ti aiuterà in futuro)
- capisci quale tipo di abbigliamento ti fa stare bene o usi in base alla tua vita e alle tue preferenze e compra in base a quelle
- evita le scarpe così scomode da arrivare a fine giornata distrutta: meglio avere poche scarpe ma confortevoli e di qualità
- non comprare abiti che sai già di non avere occasione di mettere o che non ti convincono
- non comprare abiti solo perché sono a un prezzo stracciato
- compra con consapevolezza anche durante i saldi e non farti prendere dalla frenesia dello sconto
#6 Uno spreco facile da evitare? Cambiare banca
Hai idea di quante persone, anche giovani e che usano solo i servizi online, abbiano un conto bancario classico in una banca? Forse fai parte anche tu della categoria?
Oggi come oggi le banche online sono tantissime e sono molte anche le offerte di conti online presso le banche classiche (senza contare le carte con IBAN che possono sostituire un conto corrente basic).
Tutte queste opzioni sono molto più vantaggiose del classico conto corrente perché hanno un canone molto più basso a condizione che tu non faccia operazioni allo sportello (permettendo loro di ridurre al minimo le filiali e il personale).
Il tuo problema è che non ti fidi delle banche online? Controlla sul sito della tua banca e cerca un conto online: ti accorgerai guardando le condizioni di conto come sia facile risparmiare centinaia di euro all’anno.
#7 Non ti iscrivere in palestra se non ti piace
Appartieni alla categoria di quelle che ogni anno si iscrivono in palestra per rimettersi in forma ma poi non hanno mai né il tempo né la voglia di frequentarla (Covid permettendo)?
Se la risposta è sì allora ascolta il mio consiglio: smettila di farlo. E’ giustissimo volersi mantenere in forma ma se nonostante tu spenda i soldi la palestra proprio non riesci a frequentarla vuol dire che non è la soluzione adatta a te.
Cerca invece di trovare il modo di muoverti di più (facendo le scale, parcheggiando lontano, andando a piedi o in bici ovunque possibile) e pensa a fare qualcosa a casa, come la ginnastica o lo yoga. Otterrai risultati migliori evitando di sprecare i tuoi soldi.



#8 Riduci gli sprechi imparando a spegnere luci e led
Questo è un altro di quei consigli che non ti faranno risparmiare migliaia di euro ma che sono davvero di facile attuazione.
Imparare a spegnere le luci quando usciamo da una stanza e a spegnere i led dei vari dispositivi elettronici è qualcosa di davvero facile da fare che richiede solo un po’ di buona volontà.
Lo stesso discorso può inoltre essere applicato a caldaie e condizionatori: quando sono in uso evita di aprire le finestre per lungo tempo o starai semplicemente sprecando energia
#9 Riduci gli sprechi disdicendo gli abbonamenti che non usi
Ti è mai capitato di guardare l’estratto conto e trovare degli addebiti per abbonamenti che neanche ricordavi di avere? O di far caso a quanto davvero usi servizi come la pay tv o il canone per la consegna a casa di alcune società?
Gli abbonamenti hanno senso solo nella misura in cui ci portano un vero vantaggio sul lungo periodo. Se ti ritrovi a pagare per cose che neanche ti ricordavi o che non hai mai il tempo di usare, così come servizi che in realtà hai capito che non ti servono, disdicili.
#10 Evita di avere sempre l’ultimo ritrovato della tecnica
L’ultimo spreco che vorrei invitarti ad evitare è quello di sentire il bisogno di avere sempre l’ultimo ritrovato della tecnica. Che si tratti dell’ultimo modello di smartphone o della più recente versione di un gioco sei davvero sicura che ti servano?
Certo nel caso del telefono magari puoi averlo a rate e quindi ti sembra una spesa accettabile ma devi sempre ricordare che la tecnologia, anche quando di qualità, si evolve velocemente quindi anche un prodotto top di gamma rischia di essere obsoleto nel giro di un paio d’anni.
Inoltre ti sei domandata quanto davvero lo usi? Nella stragrande maggioranza dei casi è molto meglio puntare su un prodotto di fascia media ma con un prezzo più ragionevole.
Questi erano i miei 10 consigli per risparmiare denaro riducendo gli sprechi, spero ti siano stati utili. Fammi sapere nei commenti quali di questi già applicavi tu


I soldi non bastano mai? Impara a gestirli al meglio con il mio kakebo e il budget personale gratuiti
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)