fbpx
Vai al contenuto

Come risparmia un minimalista

    Credi anche tu che i minimalisti siano persone che risparmiano molto in virtù del fatto che spendono meno? Certo, è vero, ma non solo perché non comprano oggetti o hanno un numero massimo di cose. 

    Se vuoi capire in quanti modi risparmia davvero un minimalista leggi questo articolo. Scoprirai che il minimalista risparmia non solo perché è attento ai soldi ma soprattutto perché ha tutta una serie di atteggiamenti che lo guidano verso il risparmio.

    Minimalismo e consumi

    Come ho già scritto in questo articolo il minimalismo intenzionale non è una serie di regole da seguire sugli oggetti da avere o su come spendere i propri soldi. Essere minimalista vuol dire concentrarsi su quello che è importante ed eliminare il resto in quanto superfluo.

    Questo stile di vita fa sì che i minimalisti abbiano un approccio molto più intenzionale alla propria vita e quindi anche ai consumi.

    A differenza della maggior parte delle persone, che compra spinta dagli input esterni che riceve dalla società. il minimalista impara a valutare ogni acquisto per quello che è, evitando così quelli inutili.

    Il rapporto con i soldi dei minimalisti 

    Il minimalista sa bene che i soldi sono una risorsa importante per vivere e quindi impara a gestirli evitando di sprecarli.

    Quando diventi minimalista capisci che risparmiare è una necessità perché il risparmio ti permette di vivere la vita come davvero vuoi e di non dover fare scelte obbligate dai soldi.

    Capisci che il tempo speso per tenere traccia delle tue spese e per conoscere la tua situazione economica è un investimento sul tuo futuro. In questo modo infatti puoi vivere la vita che davvero vuoi.

    Certo non per tutti è facile, quando non si hanno conoscenze specifiche ma se vuoi una semplice base di partenza, puoi scaricare il mio template gratuito qui.

    Spazio e ordine fuori per avere più chiarezza dentro

    Una delle prime pratiche che tutti i nuovi minimalisti fanno è il decluttering. Liberare i propri spazi dalle tante cose accumulate che non usi e non ti danno gioia ti dà un immediato senso di benessere.

    Avere ordine e spazio a disposizione intorno a te ti porta ad avere più chiarezza mentale e quando te ne accorgi fai fatica a tornare indietro (e sopporti poco chi vive con te ma non ha lo stesso approccio).

    Questa necessità fa sì che tu smetta di continuare a comprare oggetti se non davvero utili, perché ti darebbero solo confusione.

    Relazioni importanti e giudizio degli altri

    Ogni minimalista sa che il tempo è una delle risorse più importanti e scarse che ha,  e per questo cerca di gestirlo al meglio e di passarlo con le persone a cui tiene o facendo attività che ama.

    Questo approccio permette al minimalista di smettere di buttare via tempo e denaro in attività inutili o di passare giornate intere con persone con cui non ha interessi.

    Si distacca anche dalla paura del giudizio altrui perché rinforza la sua autostima e quindi non si lascia più di tanto scalfire da quello che gli altri pensano.

    Sa di essere nel giusto e di star vivendo la propria vita nel modo migliore per lui. Ha poco interesse a spendere tempo e soldi per accontentare le aspettative sociali su quello che una persona di successo dovrebbe avere.

    Come vedi ognuno di questi approcci fa sì che ogni minimalista spenda solo quanto davvero necessario a renderlo felice e soddisfatto. In questo modo risparmia denaro e tende ad essere più ricco degli altri.

    Se ti interessa approfondire l’argomento puoi guardare il mio video qui sotto o lasciarmi un commento.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *