Vorresti capire come risparmiare acqua in casa? Continua a leggere questo articolo per capirlo
Risparmiare acqua è prima di tutto una questione di consapevolezza
Il risparmio economico che si può avere sul costo dell’acqua in Italia non è enorme, visto che l’acqua è pubblica e ne abbiamo in abbondanza.
Risparmiare sull’acqua però è prima di tutto una questione etica visto che l’acqua è un bene prezioso, indispensabile alla vita, e che dobbiamo preservarlo per il futuro.
Gli sprechi d’acqua sono spesso dovuti alla mancanza di consapevolezza in questo campo e a molte cattive abitudini che si trascinano sin dall’infanzia. Infatti il fatto che l’acqua costi poco e che ce ne sia in quantità fa sì che le persone non cerchino di modificare queste abitudini.
Qualcuno dirà che lo spreco dell’acqua non avviene solo nelle case ma soprattutto nell’industria e nell’agricoltura. E’ vero ma credo che ognuno dovrebbe fare del suo meglio per ridurre lo spreco di acqua.
Basta lasciar correre l’acqua.
Quanto spesso capita di vedere rubinetti aperti senza che ci sia un motivo reale? Il primo e più efficace metodo per risparmiare acqua è cambiare questa brutta abitudine.
A volte si giustifica questo comportamento con alcune motivazioni che potrebbero sembrare valide ma che sono facilmente superabili da atteggiamenti diversi, che ti elenco qui sotto:
- mi serve acqua fresca: se hai bisogno di acqua fresca impara a tenerne una bottiglia in frigo e del ghiaccio in freezer
- ho bisogno di acqua calda: ad eccezione di bagno e doccia puoi ottenere acqua calda in pochi minuti usando un bollitore elettrico
- devo lavare bene frutta e verdura: l’unico modo per lavarla bene è mettendo dell’acqua nel lavandino o in una bacinella e lavarla foglia a foglia


Come risparmiare acqua in casa?
Come ti dicevo cambiare il proprio atteggiamento e acquisire maggiore consapevolezza è il primo vero passo verso un minor consumo di acqua. In questo modo, infatti, comincerai a valutare le tue azioni e a cambiarle. Ma quali sono i metodi da mettere in pratica per risparmiare acqua?
- preferire una doccia veloce al bagno
- chiudere il rubinetto dell’acqua quando non la stai usando
- scaldare l’acqua con un bollitore elettrico
- tenere acqua in frigo e ghiaccio in freezer
- chiedere agli altri se devono andare in bagno prima di scaricare
- riutilizza l’acqua avanzata per altri scopi (come innaffiare le piante o sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie)
- elimina il calcare in modo da avere il giusto flusso d’acqua
- installa dei frangigetto ai rubinetti
- fai una corretta manutenzione dell’impianto idrico e sistema subito ogni perdita d’acqua (inclusi i gocciolamenti)
- innaffia le piante o il giardino nelle ore serali o al mattino
- per il giardino installa un impianto d’irrigazione
- se hai un orto installa una cisterna d’acqua piovana
Ognuno di questi metodi ti aiuterà a risparmiare sul consumo di acqua senza in realtà richiedere niente altro che una maggiore attenzione all’argomento.
E tu, sei attenta a risparmiare acqua? In quali difficoltà incappi più spesso, scrivimelo nei commenti


I soldi non bastano mai? Impara a gestirli con il mio kakebo e il budget personale gratuiti che puoi scaricare al link sotto
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)