La bolletta della luce ti sembra troppo alta? Vorresti sapere come risparmiare energia elettrica in casa? In questo articolo ti spiego i metodi principali per farlo.
1# Più potenza elettrica hai meno risparmi
I contatori elettrici per utenze domestiche sono settati per fornire 3kw di potenza.
Molti lo potenziano per poter attaccare più elettrodomestici (di solito quando si installano i climatizzatori).
Il problema è che con questa prassi il costo dell’elettricità aumenta molto.
Un primo aumento riguarda le tasse, più alte rispetto a quelle domestiche.
Il secondo motivo è che si tende ad utilizzare molti più apparecchi elettronici (visto che il contatore smette di saltare).
Non potenziare il contatore è quindi il primo modo per risparmiare sulla bolletta dell’elettricità.
2# Cambiare il gestore? Solo se conosci bene i consumi
Credi che il modo migliore per risparmiare sia cambiare gestore?
In alcuni casi le offerte proposte sono valide e col mercato libero le opzioni sono molte. Affinché il cambio porti un vero vantaggio è però necessario fare alcune considerazioni:
- conoscere bene i propri consumi per capire se l’offerta fa per noi
- valutare quando usiamo di più gli elettrodomestici per prendere in considerazione fasce orarie diverse
- controllare sempre il costo dell’elettricità e delle tasse rispetto a quello attuale
- vedere se ci sono dei massimali di utilizzo e quanto costa in caso si sforino
- leggere con attenzione le clausole contrattuali per capire se ci sono vincoli o penali
Se non lo fai il rischio è di spendere addirittura di più.
3# Come risparmiare sugli elettrodomestici?
Temi che il costo maggiore siano gli elettrodomestici ma non puoi rinunciarci? Gli elettrodomestici sono una grande voce di spesa e di sicuro più ne hai più spendi. Questo però non vuol dire rinunciare alle comodità ma solo imparare a stare più attenta ai punti sotto.

Punta su elettrodomestici in classe A+
Accertati di avere elettrodomestici di classe alta (A+) che garantiscono consumi minori e migliori prestazioni.
Questi elettrodomestici costano di più in fase di acquisto ma il maggior costo è compensato dal risparmio nel tempo. Puoi anche sostituirli pian piano in modo da non avere una spesa eccessiva tutta in una volta.
Se li compri quando sono in offerta riuscirai ad averli ad un prezzo più che ragionevole.
Ricorda inoltre che gli elettrodomestici ad incasso costano di più e durano di meno.
Usali nel modo giusto
Ti sei mai trovata in un luogo dove il climatizzatore era acceso e le finestre spalancate? Se c’è un modo davvero sbagliato e costoso di usare il climatizzatore è questo.
Cambiare l’aria è giusto ma tenere la finestra aperta mentre il condizionatore va è uno spreco di energia. In questo modo l’apparecchio sentendo aria calda cercherà di compensare rinfrescando di più.
Inoltre vorrei ricordarti che non c’è bisogno di settarlo a 15 gradi quando fuori ce ne sono 35! Oltre a consumare molto non fa bene per la salute (un po’ come quando si fa il contrario in inverno).
Lo stesso problema si ha quando si tiene aperto il frigo andando a fare altro: consumi di più senza che ce ne sia la motivazione.
Fai la corretta manutenzione
Gli elettrodomestici danneggiati, non puliti o senza la giusta manutenzione performano male e costano di più. Infatti per limitare il consumo è necessario che siano tenuti al meglio.
Anche il posto dove li si colloca può influire sulle loro prestazioni. Ad esempio il frigo va tenuto lontano da fonti di calore e con spazio sufficiente sul retro per avere aerazione.
4# Se vuoi risparmiare attenzione ai consumi nascosti
Ti domandi quanto mai può incidere un piccolo led sulla bolletta? Non molto in effetti: se è solo uno… Peccato che i led sono molti (e a volte neanche si vedono).
Limitare i consumi nascosti ti fa risparmiare qualche centinaia di euro in un anno.
Quali sono? Led accesi, caricabatterie attaccati, luci accese dove non c’è nessuno. Sono tutti consumi a cui non si pensa e che sono solo frutto di cattive abitudini. Basta un po’ di attenzione per evitarli.
In questo articolo ti ho spiegato come risparmiare facilmente sulla bolletta elettrica. Se ti interessa capire come farlo anche sull’acqua puoi leggere qui l’articolo che ho fatto in merito mentre qui puoi scoprire come ristrutturarla col minor costo possibile.
Spero ti siano stati utili, se hai domande e commenti puoi scrivermi nel box sotto.


I soldi non bastano mai? Impara a gestirli al meglio con il mio kakebo e il budget personale gratuiti
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)