Il minimalismo è una forma di risparmio? Molte persone abbracciano questo stile di vita proprio perché credono che il minimalismo sia un modo per spendere meno e risparmiare. In questo articolo ho già introdotto l’argomento ma ora voglio spiegarti come questa filosofia di vita può farti davvero risparmiare. Per saperlo continua a leggere o guarda il video sotto.
Minimalismo: ecco perché è tanto di moda
Il minimalismo è una filosofia di vita che negli ultimi anni è diventata molto in voga. Infatti grazie alla crisi economica che ci ha colpito, molti si sono approcciati al minimalismo nella speranza di trovare uno stile di vita più economico.
In alcuni casi in effetti c’è un vero risparmio ma dipende da come ti approcci al minimalismo.
Il minimalismo fa davvero risparmiare soldi?
Ci sono 3 motivi principali per cui le persone abbracciano il minimalismo:
- per risparmiare soldi
- per essere più ecosostenibili
- per vivere più intenzionalmente la propria vita
Ad eccezione della prima categoria non è detto che ci sia un vero risparmio economico.
E’ noto infatti che gli articoli bio o zero waste sono più cari degli altri. Anche il vivere in modo più intenzionale non vuol dire per forza risparmiare.
Ma allora il minimalismo fa risparmiare o no?
Un po’ si, e di seguito ti spiego come.
Risparmio #1: la consapevolezza data dal Minimalismo
Il maggior risparmio che ti dà il minimalismo è dato dal fatto che diventi più consapevole.
Quando acquisisci consapevolezza di te, delle cose per te importanti e delle tue priorità spendi meno.
Impari a dedicare buona parte dei tuoi soldi a queste cose e smetti di comprare per altri motivi.

Risparmio #2: Ordine e decluttering: un modo per risparmiare a cui non avevi pensato
Ti sei mai accorta quante volte hai comprato qualcosa che già avevi solo perché non la trovavi nel tuo disordine?
Hai mai fatto decluttering dando via sacchi interi di vestiti e oggetti usati poco o niente?
Se la risposta è sì, ti è facile capire quanti soldi hai buttato negli anni che avresti invece potuto risparmiare o spendere in cose più importanti.
Tenere ordine ti permette di avere sempre ben presente che cosa hai ed evitare acquisti inutili e sprechi.
Risparmio #3: Rapporto qualità prezzo
Di sicuro hai sentito spesso parlare di rapporto qualità/prezzo ma sai davvero cosa vuol dire?
Spesso queste due parole vengono utilizzate per dire che chi più spende meno spende. Infatti i sostenitori di questo modo di vedere sostengono che spendere per capi di ottima qualità si ripaga nel tempo con minori acquisti.
Questo approccio è vero solo in parte. Ci sono acquisti dove puntare sulla qualità garantisce maggiore durata e prestazioni ma anche altri per i quali il costo non lo giustifica.
Il problema non è tanto dato dalla qualità dell’oggetto ma dall’effettiva possibilità di usarlo e dal rischio di rovinarlo.
Pensa ai vestiti: un capo di marca durerà di più ma richiede maggiori attenzioni nel lavarlo per evitare che si rovini e potrebbe non andarti più bene se cambi taglia.
E’ quindi sempre bene valutare se il maggior prezzo dato dalla qualità ha davvero senso.



Risparmio #4: Capire quanto vale del tuo tempo
Ti sei mai domandata quanto vale il tuo tempo?
La maggior parte delle persone quando parla di risparmio pensa a come spendere meno facendo le cose da sé.
Anch’io ho questo approccio ma ho capito una cosa: non è detto che non spendere sia un risparmio.
Infatti quando si decide di fare certe attività si dovrebbe capire se queste attività costerebbero di meno facendole fare a terzi a pagamento.
Infatti se hai un lavoro dovresti sempre porti la domanda: “queste ore quanto mi vengono pagate?” Se il tuo stipendio ti desse molto di più allora forse sarebbe meglio lavorare qualche ora in più che fare da sé.
Diverso è invece il discorso se le cose che fai da te ti piace farle. Se quelle attività sono per te piacevoli o ti danno particolare soddisfazione allora non ha senso farle fare ad altri, anche se costerebbe meno.
Risparmio #5: Perché fai shopping?
Ti sei mai chiesta perché fai shopping?
Oltre a comprare quello che davvero serve spesso si tende a fare shopping o a spendere soldi per motivi che non hanno a vedere con la necessità di un oggetto o servizio:
- consolarti nel momenti no
- passare il tempo quando sei annoiata
- dimostrare agli altri che puoi permetterti di spendere e che non sei tirchia
- sentirti accettata
- sentirti realizzata e di successo
Se questi sono i motivi che ti spingono è chiaro che non puoi risparmiare e tendi sempre a spendere molto più del dovuto.
La domanda è: tutto ciò risolve il tuo problema? No.
Infatti ognuno di questi problemi sono legati a stati d’animo e situazioni che ti rendono infelice o a una mancanza di autostima. Peccato che lo shopping non risolve il problema.
Alla fine quindi ti ritrovi a spendere un sacco di soldi senza senso.
Il minimalismo, come la Mindfulness ti aiuta ad acquisire più consapevolezza dei tuoi stati d’animo e dei meccanismi che ti guidano.
Capisci quindi che è meglio puntare a risolvere il problema di fondo invece che continuare a fare shopping consolatorio.



Risparmio #6: Scorte e saldi: si o no?
Molti minimalisti sostengono che le scorte e i saldi non hanno senso per loro. Comprano le cose quando gli servono senza preoccuparsi del prezzo.
Io in realtà non vedo niente di sbagliato nelle scorte purché siano fatte con criterio (ne ho parlato qui).
Anche per quanto riguarda saldi e promozioni ho lo stesso approccio: perché spendere di più se posso evitare? Certo questo non vuol dire acquistare cose che non mi servono ma solo saper gestire al meglio i miei soldi (e anche il mio impulso ad acquistare). Se vuoi approfondire l’argomento ne ho parlato in questo articolo.
Bene ora ti ho spiegato come il minimalismo ti può aiutare a risparmiare soldi. Nel video sotto trovi anche qualche ulteriore piccolo consiglio quindi ti consiglio di andare a vederlo.


Vorresti approcciarti al minimalismo ma non sai da che parte cominciare? Scarica il mio memo in 5 passi e la check-list per il primo decluttering
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)