Vai al contenuto

Come risparmiare sul riscaldamento di casa: tutto quello che devi sapere

    Vorresti capire come risparmiare sul riscaldamento di casa? In questo articolo vedremo insieme tutto ciò che c’è da sapere.

    La classe energetica e le caratteristiche della casa sono spesso cruciali

    Permettimi di partire subito da una precisazione. In questo articolo ti svelerò tutta una serie di trucchi e di azioni che puoi facilmente mettere in pratica per ridurre i costi del riscaldamento ma è importante capire che molto dipende dalla classe energetica della tua casa.

    Infatti ogni casa ha la potenzialità di mantenere più o meno calore (e quindi contenere i costi) in base a come è costruita e a come sono fatti gli infissi.

    Se la tua casa è in classe energetica bassa l’unico modo per ridurre in maniera drastica i costi e aumentare la sensazione di comfort è fare dei lavori di ristrutturazione. Peccato che questi lavori siano di solito molto costosi e quindi vanno valutati bene in base ad alcuni parametri. 

    Appartamento o casa singola? Il costo del riscaldamento cambia

    Un altro fattore che va tenuto in considerazione è il fatto che tu viva in un appartamento all’interno di un condominio o in una casa singola o semi indipendente.

    Infatti di solito riscaldare un appartamento è molto meno costoso rispetto ad una casa indipendente perché trovandosi all’interno di una struttura dove ci sono altre unità abitative ha meno lati esposti alle intemperie e sfrutta il calore prodotto anche dai vicini.

    Questo non avviene se vivi in una casa singola quindi riscaldare questi immobili costa di più.

    Cambiare alcune abitudini per risparmiare sul riscaldamento

    Partendo dalle premesse che ti ho fatto sopra, il primo metodo per riuscire a risparmiare davvero sulla bolletta del gas è quello di cambiare alcune nostre abitudini.

    Farlo ci permette di risparmiare perché utilizzeremo meno gas per riscaldare la casa ma anche di evitare di inquinare molto (il problema dei PM10 è molto più dovuto alle caldaie che non all’utilizzo dell’auto, solo che non si può imporre alle persone di vivere al freddo).

    Vediamo quindi quali abitudini dobbiamo cambiare se vogliamo risparmiare.

    1# Abbassa la temperatura del termostato

    Uno dei modi più semplici ma meno facili da accettare per risparmiare sul riscaldamento è quello di tenere la temperatura in casa non superiore ai 20°. Occorre infatti ricordare che siamo in inverno e che dobbiamo vestirci in maniera adatta alla stagione.

    Mi rendo conto che il problema è anche culturale: siamo abituati ad entrare in uffici e negozi dove sembra di stare ai Caraibi anche se è pieno inverno e non capiamo perché dovremmo soffrire il freddo in casa nostra. 

    In realtà quando ci si veste in modo consono, cioè con maglioni o indumenti pesanti e indossando sempre le calze o le ciabatte, non si sente freddo anche se in casa c’è una temperatura di 20°.

    #2 Chiudi le imposte di notte e nelle stanze che non usi

    Tenere le tapparelle e le persiane chiuse permette di evitare di disperdere il calore e isolare dal freddo esterno le stanze. Per questo motivo dovresti tenerle chiuse in tutte quelle stanze dove non c’è nessuno e la sera appena fa buio.

    #3 Abbassa o spegni il riscaldamento la notte

    Se è inverno dormire con un pigiama pesante e un piumone è logico ed è anche il modo migliore per stare al caldo senza sfruttare il riscaldamento. Imposta il termostato in maniera che il riscaldamento si spenga o si abbassi al minimo nelle ore notturne così da non utilizzare gas inutilmente.

    Il tuo problema è che hai freddo appena ti svegli la mattina? Basta impostare il termostato in modo che faccia partire il riscaldamento mezz’ora prima dell’orario in cui ti alzi, così la casa avrà avuto il tempo di riscaldarsi.

    #4 Non usare la caldaia quando non ce n’è bisogno

    Spesso ci sono delle situazioni in cui ci si trova ad accendere o aumentare la temperatura della caldaia anche se non ce n’è un vero bisogno ma solo perché ti trovi in una situazione non confortevole. In queste occasioni è meglio trovare delle alternative più economiche:

    • è l’inizio o la fine della stagione invernale e la sera o la mattina senti fresco o umido? Non accendere la caldaia ma usa la pompa di calore, una stufetta elettrica o indossa un maglioncino.
    • quando fai la doccia senti freddo? Anche qui invece di aumentare la temperatura della caldaia usa la pompa di calore, una stufetta o un termoconvettore in modo da riscaldare di più quella zona solo per il tempo che ti serve.

    #5 Usa il gas correttamente anche in cucina

    Se hai una cucina a gas ricordati che si può risparmiare anche quando cucini. Regola la fiamma sotto le pentole, evita di lasciar correre l’acqua per riscaldarla o di mettere la pentola per farla bollire (puoi usare un bollitore) e non lasciare la fiamma accesa se non c’è la pentola mentre fai altro (oltre ad essere uno spreco è anche pericoloso!).

    Risparmiare sul riscaldamento: ecco cos’altro fare

    Dopo aver visto quali abitudini sarebbe meglio cambiare per risparmiare sul riscaldamento parliamo di tutti gli altri trucchi che possiamo mettere in pratica per spendere il meno possibile:

    • utilizza le valvole termostatiche per regolare la temperatura dei caloriferi e spegni o abbassa al minimo quelli delle stanze che non usi
    • ricordati di spurgare regolarmente i caloriferi in modo da garantire la circolazione ottimale dell’acqua ed evitare il formarsi di aria al loro interno
    • fai sempre la manutenzione della caldaia: un impianto che funziona male oltre ad essere pericoloso consuma molto di più 
    • usa il termostato per regalarti comfort quando sei in casa e ridurre al minimo i consumi quando non ci sei
    • non coprire i termosifoni: se lo fai il calore verrà assorbito dall’oggetto che c’è davanti invece che diffondersi per la casa
    • metti un pannello termoriflettente dietro i caloriferi per evitare che il muro assorba tutto il calore dei caloriferi ed invece lo rimandi verso la stanza
    • cerca di termoisolare gli infissi della casa utilizzando i materiali che puoi trovare nei negozi di fai da te

    E tu quali di questi trucchi applicavi già per risparmiare? Scrivimelo nei commenti sotto

    I soldi non bastano mai? Impara a tenere traccia delle spese e fare un budget personale. Scarica quello che ho preparato per te al link sotto.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *