Natale, si sa, è momento di festeggiamenti ma anche di spese, molti quindi si domandano come risparmiare sulla spesa in questo periodo. Se anche tu vuoi saperlo continua a leggere l’articolo (o guarda il video in fondo alla pagina).
Spendere a Natale: come risparmiare
Come dicevamo spendere a Natale è d’obbligo, anche perché è periodo di regali, feste e vacanze. Molti quindi spendono cifre importanti e magari tutta la tredicesima, per questa festività.
La domanda quindi è: possibile che non ci sia un modo per risparmiare senza spendere un capitale? Certo che sì, con il giusto approccio, la consapevolezza e un occhio al portafoglio.
Se sei alla ricerca di un modo per risparmiare sui regali ti consiglio di leggere questo articolo sui regali di Natale e questo su come sfruttare il Black Friday in modo intenzionale. Se invece ti interessa risparmiare sulle vacanze trovi i miei consigli qui.
Vuoi capire come risparmiare sulla spesa alimentare per pranzi e cenoni? Allora continua a leggere perché questo è l’argomento di questo articolo!
Come spendere meno sulla spesa per pranzi e cene di Natale. Quello che ti serve sapere
A Natale pranzi e cene sono una tradizione a cui non si può rinunciare, peccato che in questo periodo la spesa alimentare salga in maniera eccessiva e anche cibi tutto sommato economici rischiano di costare uno sproposito.
Come si può risparmiare in queste occasioni senza rinunciare alla voglia di festeggiare?
Seguendo questi consigli!
1# No a ristoranti o prodotti di gastronomia
Andare al ristorante o comprare tutto già pronto è comodo, perché permette di evitare di passare ore e ore davanti ai fornelli. Peccato che sia una scelta costosa quindi non applicabile se vuoi risparmiare.
Quello che dovresti fare è cucinare tutto il possibile da te (ma proprio tutto). In questo modo mangerete molto meglio e risparmierete tanto.
Come fare se tu non sei una cuoca provetta o non vuoi accollarti tutto il lavoro per preparare i pasti? Dividi gli oneri con i commensali, chiedendo loro di portare un piatto invece dei soliti fiori o cesti di Natale e organizzati con la famiglia e gli invitati per preparare il pranzo tutti insieme. In questo modo non solo non sarà troppa fatica per te ma renderai quel giorno anche un momento di condivisione (a condizione di non farti prendere dallo stress delle feste o dal perfezionismo).
2# Organizzarti per tempo ti permette di risparmiare molto
Sembrerà banale ma l’organizzazione è il primo e più efficace metodo per risparmiare.
Decidere cosa si vuole cucinare, comprare con largo anticipo tutto quello che è a lunga scadenza o che può essere congelato ti permette di risparmiare in due modi: comprando prima del rialzo natalizio dei prezzi e sfruttando le offerte. Inoltre in questo modo eviti di ritrovarti a dover andare al solito negozio vicino a casa e puoi cercare i prezzi migliori tra le proposte della tua zona.

3# Per creare la giusta atmosfera non devi spendere un capitale
A molte piace, in occasione delle feste, rendere la casa e la tavola perfette, come nelle cartoline natalizie o nei film.
Io ammetto di non essere una patita di queste cose ma, se per te è importante, organizzati in anticipo per farlo senza per forza dover spendere un sacco di soldi.
Molti articoli sono riutilizzabili quindi comprati una volta possono essere usati per anni. Puoi rispolverare il servizio della nonna o fartelo prestare da altri e puoi creare addobbi e decorazioni usando il materiale che trovi in natura o che hai in casa.
Dai sfogo alla tua creatività e fai da te tutto quello che serve (YouTube è pieno di tutorial che ti mostrano come fare).
Cerca anche di evitare l’usa e getta: per quanto comodo non è molto sostenibile ed è comunque un costo non indifferente, soprattutto se compri articoli a tema o di alta qualità.
In questo modo avrai la bellissima casa che sogni senza dover spendere un sacco di soldi
4# Prediligi i piatti della tradizione
I piatti della tradizione, fatti con ingredienti del luogo e di stagione sono un ottimo modo per risparmiare. Questi prodotti costano meno, perché presenti in grandi quantità e sono anche migliori a livello di qualità
Invece di puntare sull’aragosta o su cibi esotici e super ricercati, riscopri il piacere dei piatti tipici e antichi: oltre a risparmiare mangerai cibi che sono spesso sottovalutati e che permettono di riscoprire gli antichi sapori di una volta,
5# Evita gli sprechi
Quante volte dopo un pranzo di Natale ti sei ritrovata con la casa piena di cibo avanzato di cui non sapevi che fare? O peggio ancora hai buttato cibo dai piatti dei commensali?
Gli sprechi sono una pessima abitudine non solo perché sono soldi buttati (in senso letterale) ma anche perché sono sbagliati da un punto di vista etico, considerando quante risorse sprechiamo e quanti nel mondo muoiono di fame. Per questo motivo vanno evitati, sempre.
Come fare? Organizzati in modo da avere cibo a sufficienza per tutti i commensali (in modo da non ritrovarti in difficoltà se qualcuno chiede il bis) ma non esagerare.
Cerca di fare porzioni più piccole dicendo a tutti che per chi vuole c’è il bis e, soprattutto, conserva tutto quello che avanza per i giorni futuri (in frigo o in freezer). In questo modo ridurrai al minimo gli sprechi e risparmierai.
Scarica qui il mio kakebo, ti sarà utile.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)