Vai al contenuto

Come risparmiare tempo e denaro grazie alla meal prep

    Hai mai sentito parlare di Meal Prep? E’ la pratica di programmare in anticipo i piatti della settimana che ti permette di risparmiare molto tempo e denaro. In questo articolo ti spiego i suoi vantaggi e come riuscire a farla in modo davvero efficace.

    Quali vantaggi ti porta la meal prep

    La meal prep ha due vantaggi principali: ti permette di risparmiare soldi da una parte e di guadagnare tempo dall’altra. Ora forse ti domanderai come ciò sia possibile. Continua a leggere e lo scoprirai.

    Grazie alla meal prep risparmi tempo e denaro

    Quante volte ti è capitato di tornare a casa la sera stanca e senza la più vaga idea di cosa cucinare? Certo si può sempre fare una pasta in bianco, una bistecca in padella o aprire una scatoletta ma questo non è quello che vuoi nè per te nè per la tua famiglia.

    A quel punto ti ritrovi ad andare in rosticceria (o al reparto gastronomia del supermercato) piuttosto che ad ordinare una pizza o qualcos’altro con JustEat. Questa situazione ha diversi svantaggi: 

    • spendi molto di più
    • non mangi cibi salutari
    • accumuli stress inutile

    Quando impari a fare un efficiente meal prep risolvi tutti questi problemi in un colpo solo:

    • sai bene cosa mangerete ogni sera e hai il tempo di preparare tutto
    • mangiate cibi più sani perché hai cucinato tu e quindi sono senza conservanti o additivi, di qualità e, volendo, anche dietetici
    • fai la spesa per tempo quindi spendi di meno perché cucini dalle materie prime (o comunque da prodotti meno cari) ma anche perché hai tempo di guardare le offerte, compri solo ciò che ti serve e fai gli acquisti dove sono più convenienti 
    • puoi mangiare meglio al lavoro, perché avrai tempo di cucinare e portare con te cibi salutari senza dover spendere per mangiare fuori

    Come organizzare la meal prep in maniera efficace

    Affinché la meal prep sia sostenibile sul lungo periodo serve però che venga organizzata al meglio. Infatti se non è fatta in maniera funzionale rischia di non essere efficace e quindi ti ritroverai comunque a non avere niente di pronto ma con lo stress di dover anche pensare alla meal prep (il che è assurdo).

    Vuoi capire come farla al meglio? Continua a leggere!

    #1 Decidi quando vuoi cucinare

    Il tempo per cucinare è un fattore molto importante perché non dipende da noi. Le pietanze hanno determinati tempi di preparazione e cottura che possono essere accorciati grazie all’utilizzo di elettrodomestici ma non ridotti drasticamente.

    Sapere esattamente quando vuoi cucinare e quanto tempo puoi dedicare alla preparazione delle pietanze è decisivo se vuoi che la meal prep funzioni.

    Ci sono diverse opzioni:

    • dedicare un giorno a preparare tutti i piatti che dovranno essere poi congelati o conservati in modo che tu debba solo riscaldarli. Questa soluzione è ottima se arrivi a casa davvero molto tardi o vuoi preparare piatti complessi, non è invece la migliore se non amate i piatti che non sono appena fatti
    • dedicare una mezza giornata a preparare in anticipo tutto ciò che richiede molto tempo (preparare le verdure, sughi etc) e poi cucinare le cose veloci al momento
    • cucinare ogni sera: in questo caso dovrai però scegliere piatti semplici che richiedano un tempo di preparazione breve

    #2 Decidi cosa mangiare nei vari giorni della settimana

    Una volta che hai capito quanto tempo puoi dedicare alla cucina è ora di fare la lista dei piatti che vorresti cucinare.

    Ti suggerisco per prima cosa di elencare tutti i vostri piatti preferiti e poi depennare quelli che non sono compatibili con i tempi di preparazione (se vuoi potrai cucinarli nei giorni in cui sei a casa).

    Ora prendi un foglio dove indicare, per ogni giorno della settimana, cosa mangerai a colazione, pranzo, cena e spuntini (se vuoi puoi scaricare qui il modello che ho preparato per te). Compila il foglio indicando le varie pietanze e cambiandole tra i vari giorni, in modo che non sia ripetitivo. 

    La meal prep è davvero un grande aiuto nei giorni in cui lavori ma personalmente ti consiglio di farla per tutta la settimana, in modo che ti permetta di essere ben organizzata anche nei giorni di riposo (perché anche in quei giorni sprecare il tuo tempo non ha senso!).

    #3 Fai la lista della spesa e compra quello che ti serve

    Ora che sai cosa vuoi cucinare è venuto il momento di fare la lista della spesa. Elenca su un foglio (o su una app) tutti gli ingredienti necessari per ciascuno dei piatti che vuoi cucinare. Controlla quali hai già in casa e quali devi comprare e fai la lista della spesa. In questo modo potrai andare al supermercato per tempo, sapendo cosa comprare e potendo scegliere i prodotti con il miglior rapporto qualità/prezzo.

    E’ probabile che all’inizio la meal prep ti sembri piuttosto macchinosa e un’ulteriore perdita di tempo ma vedrai che una volta che ti ci sarai abituata ti troverai benissimo e non potrai più farne a meno!

     

    E tu hai mai provato a fare la meal prep? Cosa trovi difficile? Scrivimelo nei commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *