Il tempo non ti basta mai e vorresti capire come sfruttare al meglio i tempi morti per averne di più? Continua a leggere questo articolo.
Cosa sono i tempi morti
Quando parliamo di tempi morti intendiamo quegli spazi di tempo che tutti noi abbiamo durante l’arco della nostra giornata e che sentiamo come improduttivi. I tempi morti sono, di solito, dei momenti di attesa (troppo brevi o complessi per decidere di fare delle attività importanti ma troppo lunghi per limitarsi ad aspettare che passino).
Esempi di tempi morti sono i seguenti:
- stare in coda (in auto, sui mezzi pubblici, al supermercato etc),
- aspettare che arrivi il nostro turno (ad una visita medica o prima di un appuntamento),
- aspettare che chi abbiamo accompagnato finisca la sua attività (figli, genitori, compagni etc),
- attendere che il prodotto che stiamo usando faccia effetto (cosmetici o detersivi),
- e tutte le altre volte che ci tocca aspettare per tempi tecnici o perché in attesa di altri.
E’ davvero possibile sfruttare i tempi morti?
Ora forse ti starai domandando: ma se si tratta di tempi brevi come posso sfruttarli?
Prima di tutto permettimi di chiarire che a volte non sono poi tanto brevi: le code per strada, i percorsi sui mezzi e attendere tuo figlio che fa la lezione di ginnastica sono attività che possono durare anche più di un ora!
Se invece si tratta di attività che ci impiegano solo una quindicina di minuti è comunque possibile utilizzare questo tempo al meglio, soprattutto se appartieni alla categoria di persone che hanno sempre l’impressione di non avere abbastanza tempo.
In entrambi i casi ci sono molte cose che puoi fare per sfruttare al meglio questi tempi morti in modo da poterli sfruttare al meglio e recuperare tempo prezioso.

Capire la differenza tra tempi morti e svago
Prima di continuare con l’articolo è bene fare una precisazione: quando parliamo di tempi morti e di come sfruttarli al meglio non stiamo parlando di svago. Se decidi con consapevolezza di voler dedicare alcuni di questi tempi a fare qualcosa che ti dà gioia pur non essendo produttivo è una scelta valida. In fondo non siamo computer e abbiamo bisogno anche di svago e di riposo (e l’ozio ne fa parte).
Diverso è quando in realtà ti trovi a fare attività che ti sembrano rilassanti ma che in realtà fai come gesti ripetitivi. Quando scrolli i social o i feed di Google piuttosto che i video di YouTube in maniera distratta non ti stai rilassando. Solo le attività che ti fanno sentire bene possono essere considerate svago.
Come posso sfruttare i tempi morti?
Ora che abbiamo capito che cos’è e cosa non è un tempo morto è il momento di capire quali attività puoi fare in questi tempi. In questo articolo te ne cito alcune ma poi tutto dipende dalla tua vita e da quello che ti piace.
Le attività che possono essere fatte sono di due tipi: attività per recuperare tempo e attività per nutrirti.
Le attività per recuperare tempo
Quante piccole incombenze abbiamo tutti i giorni che ci rubano tempo? Perché non utilizzare i tempi morti per farle così da liberarcene?
Ecco una serie di esempi:
- pagare una bolletta online (se non hai la domiciliazione)
- prenotare una visita o un appuntamento
- organizzare una gita, una vacanza, una festa…
- controllare le mail di lavoro
- preparare la lista di cose da fare il giorno dopo
- fare la spesa online
- e molto altro ancora….
A seconda del tempo che hai a disposizione, di dove ti trovi e in quale fascia oraria puoi dedicare i tempi morti a tutte quelle piccole attività che di solito ti rubano del tempo.



Le attività per nutrirti da fare nei tempi morti
Oltre ad utilizzarli per recuperare tempo puoi usare questi tempi morti per nutrire il tuo animo o imparare qualcosa di nuovo.
Un esempio per nutrire la tua anima è praticare la gratitudine o tenere un diario: sono attività che ti permettono di riflettere sulla tua vita e su ciò che ti dà gioia.
Se invece vuoi utilizzarli per accrescere le tue conoscenze sei fortunata. Al giorno d’oggi tutti abbiamo uno smartphone connesso ad internet e i ripetitori sono ovunque (anche nella metropolitana).
Durante questi tempi morti puoi fare molte attività, come ad esempio:
- imparare una nuova lingua
- ascoltare un podcast
- leggere un libro
- guardare un tutorial su YouTube
- studiare un determinato argomento
Come vedi c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Ricorda: sfruttare i tempi morti a tuo favore è possibile, basta solo organizzarsi.
E tu cosa fai di solito nei tempo morti? Scrivimelo nei commenti sotto


Vuoi capire come organizzare al meglio la tua giornata? Scarica il mio planner gratuito
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)