Ti ritrovi spesso a comprare cose inutili e vorresti capire come smettere? In questo breve articolo ti indico 5 domande che devi cominciare a farti con regolarità per risolvere il problema una volta per tutte.
Acquisti e consapevolezza: la soluzione vincente
Nel nostro mondo consumistico dove tutto ci induce a continuare a spendere ci ritroviamo spesso a fare scelte sbagliate.
Compriamo una valanga di cose inutili, che spesso vengono buttate o regalate, senza che quasi ce ne rendiamo conto.
Spendiamo per cose che non amiamo, che non ci danno particolare gioia o che non usiamo solo per abitudine.
Come risolvere il problema in modo da evitare questo immenso spreco di risorse (nostre e del mondo) ma senza fare una vita di privazioni?
Acquisendo consapevolezza degli acquisti. Il minimalismo aiuta moltissimo da questo punto di vista perché ti permette di riportare l’attenzione su ciò che è davvero importante per noi.
Ma come ritrovare la consapevolezza perduta? Puoi cominciare facendoti 5 domande, che trovi qui sotto, prima di ogni acquisto.
1# Mi serve davvero?
Lo so, sembra banale, se lo compri è perché ti serve. Ma ne sei proprio sicura?
Spesso si comprano oggetti (o servizi) non perché ce ne sia una vera necessità ma solo agendo sotto lo stimolo delle continue pubblicità di cui siamo bombardati.
Questo non vuol dire che una persona debba comprare solo lo stretto indispensabile per vivere ma capire se quella cosa ti serve, se la userai o se ti darà vera gioia è una domanda che ti aiuterà a liberarti della pressione data dagli stimoli pubblicitari.
2# Quanto spesso la userò?
Ti è mai capitato di comprare una cosa (magari un abito) per una specifica occasione e poi non usarlo mai più? Scommetto di sì.
E non hai pensato poi per molto tempo, magari anni, a quanto non abbia senso averlo lì ma senza trovare il coraggio di darlo via perché magari ti è costato anche un po’? Forse si.
Imparare a chiedersi quanto spesso si usa una cosa aiuta ad evitare di comprare beni tutto sommato inutili e che potrebbero essere sostituiti da altro.
Come fare se la cosa ti serve? Puoi pensare di chiederla in prestito o a noleggio, in modo da evitare di comprarla. Forse non risparmierai molto ma almeno eviterai di averla in giro o doverla buttare.

3# Quanto del mio tempo assorbirà?
Non ci si pensa mai, quando si compra qualcosa. Non siamo abituate a domandarci quanto tempo ci porterà via la cura di quell’oggetto
E invece imparare a farti questa domanda è essenziale per valutare l’acquisto. Si perché altrimenti rischi di ritrovarti a perdere ore e giorni della tua vita per occupartene (o dover pagare qualcuno che lo faccia al posto tuo).
Ne vale la pena? Meglio chiederselo prima di comprarlo per poter decidere se ne vale la pena. In fondo il tempo è uno dei beni più scarsi e preziosi che abbiamo.
4# Ho già qualcosa che ha lo stesso scopo?
Ti è mai capitato di aprire un’anta della cucina e accorgerti di avere una quantità infinita di accessori tutti simili? O di comprare un oggetto per uno scopo preciso ma poi realizzare che in realtà anche un’altro che già avevi poteva svolgere lo stesso compito?
Spesso ci si fa prendere dall’entusiasmo per certi particolari oggetti senza realizzare che se ne possiedo altri che possono fare la stessa cosa. Capirlo ti eviterà acquisti inutili.
5# Quante ore mi toccherà lavorare per pagare questa cosa?
Non so se tu ami o meno il lavoro che fai ma sono certa che in ogni caso buttare via i soldi che hai guadagnato non sia una cosa che ti piace quindi perché continui a farlo?
Si perché quando compri certi costosissimi oggetti solo perché sono la rappresentazione di uno status symbol li stai buttando.
Troppo spesso si comprano oggetti molto costosi ma inutili o non adatti alle proprie necessità senza pensare a quante ore di lavoro ci sono servite per poterle comprare.
Questo non vuol dire che una persona non possa mai comprare cose costose ma solo che è sempre bene chiedersi prima se quell’oggetto vale davvero tutte quelle ore del nostro tempo. In questo modo l’acquisto sarà consapevole e ragionato.
Queste erano le 5 domande che devi imparare a farti prima di ogni acquisto. Sarei felice di leggere cosa ne pensi nei commenti e se vuoi approfondire il discorso puoi guardare il video relativo che trovi sotto.


Vorresti approcciarti al minimalismo ma non sai da che parte cominciare? Scarica il mio memo in 5 passi e la check-list per il primo decluttering