Vorresti capire come spendere meno al supermercato? Nonostante l’attenzione che ci metti ti ritrovi a spendere più del dovuto?
Il problema è che i supermercati mettono in atto tutta una serie di trucchi di marketing per farti spendere di più.
Conoscerli ti permetterà non solo di risparmiare ma di capire davvero quanto spendi per la spesa.
Continua a leggere l’articolo per sapere quali sono o guarda il video in fondo alla pagina.
I principali trucchi di marketing
Quali sono i principali trucchi di marketing che applicano? Vediamoli insieme:
- Pubblicità per indurti a comprare. Sia i produttori che i supermercati fanno massicce campagne pubblicitarie per indurti a comprare certi articoli o ad andare in specifici negozi. Puntano su argomenti come la qualità ad un prezzo basso, la bontà dei prodotti e le offerte. E’ un martellamento continuo di cui non ci si accorge ma che funziona;
- Grandi offerte su certi prodotti. Mettono alcuni prodotti a dei prezzi molto bassi o stracciati per invogliarti ad andare nel punto vendita. A quel punto finisci per comprare altri prodotti anche se non hanno un prezzo così vantaggioso. Per lo stesso motivo spesso mettono prodotti in offerta vicino a quelli a prezzo pieno: in questo modo alcune persone sbagliano e comprano anche ciò che è a prezzo pieno credendo sia in offerta;
- Prodotti non necessari e costosi vicino alle casse. Quando sei in fila ad aspettare finisci a guardare quello che c’è e pensi che magari quel prodotto potrebbe essere utile. Oppure i tuoi figli cominciano a chiederti con insistenza di comprare i prodotti dolciari e alla fine cedi. Sono tutti trucchi ben studiati;
- Arrotondare i prezzi a 99 centesimi. Il nostro cervello vede in automatico il primo numero e anche se sai che ,99 vuol dire un euro in più spesso cadi in questa trappola, soprattutto quando sei di fretta;
- Confezioni più piccole allo stesso prezzo di prima. Con l’aumento delle materie prime e dei costi di elettricità i produttori hanno visto crescere i loro costi. Il rimedio è aumentare i prezzi ma il rischio è vedere un calo nelle vendite. Come hanno risolto? Facendo confezioni più piccole e mantenendo il prezzo invariato. Funziona perché molti non guardano il prezzo al kg o al litro;
- Carrelli grandi. Vedere il carrello vuoto dà una sensazione di scarsità, di aver comprato poco, per questo motivo forniscono carrelli grandi: per invogliare le persone a riempirlo. Per lo stesso motivo spesso i prodotti ingombranti, come l’acqua, si trovano alla fine del supermercato, in modo che il carrello ti sembri sempre piuttosto vuoto;
- Cross selling. è’ la tecnica di affiancare ai prodotti in offerta altri ad alto prezzo e complementari nell’uso. In questo modo quando compri i prodotti in offerta realizzi che in fondo anche l’altro potrebbe essere utile e lo compri, senza far caso al prezzo;
- Nascondere i prodotti indispensabili o metterli alla fine del supermercato: in questo modo mentre li cerchi ti fai tentare da altro e compri anche quello di cui non avevi bisogno;
- La disposizione dei prodotti negli scaffali. Ti sei mai accorta che i prodotti più economici sono o in basso o in alto? E’ fatto apposta per evitare che tu li compri. Stesso trucco per i prodotti dolciari che sono posizionati ad altezza bambino, così che li vedano e ti chiedano di comprarli. Lo stesso trucco viene applicato quando spostano i prodotti da uno scaffale all’altro, costringendoti a cercare quello che vuoi e proponendoti intanto prodotti che non ti servivano.
Come evitare di cadere in questi trucchi e spendere meno?
Premesso che questi trucchi sono molto ben studiati e che tutti ogni tanto possiamo caderci, il modo migliore per evitarli è di dedicare il giusto tempo ed la dovuta attenzione quando fai la spesa.
Come fare, in pratica?
- Vai sempre a fare la spesa con la lista, in modo da sapere cosa devi comprare ed evitare il resto
- controlla sempre il prezzo al kg o al litro
- fai attenzione alle scadenze e alle offerte
- conosci i prezzi medi per la tua zona dei prodotti che usi spesso
- evita di andare a fare la spesa quando sei di fretta o affamata
- evita di portare i bambini con te, se possibile
- valuta di fare la spesa online con il ritiro o la consegna, in modo da avere il tempo di pensare a quello che stai comprando e non farti tentare da quello che vedi.
In questo modo riuscirai ad evitare di spendere più di quello che vuoi.
Scarica qui la mia guida al risparmio.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)