Vai al contenuto

Come trovare il lavoro dei sogni: i passi necessari

    Uno dei tuoi più grandi desideri è di riuscire a trovare il lavoro dei sogni ma non sai come fare? In questo articolo ti spiego passo passo come fare (e se vuoi saperne di più guarda il video in fondo all’articolo e tutta la serie relativa sul mio canale YouTube).

    Il requisito fondamentale per trovare il lavoro dei sogni

    In questo articolo ti spiegherò i passi necessari per trovare il lavoro dei sogni, quello che ti permetterà di vivere meglio.

    Si perché, se ci pensi, al lavoro passiamo la maggior parte del nostro tempo ed è ciò che ci permette di mantenerci, quindi trovare quello perfetto per noi è importante.

    Prima però di poterlo fare devi capire qual è il tuo lavoro dei sogni. Molte persone a questa domanda rispondono in modo diverso: alcune spinte da una passione, altre dallo stile di vita che gli può permettere di fare, altre dal tempo libero che gli lascia.

    Tu considera tutti questi punti: 

    • come vuoi sentirti mentre lo svolgi?
    • che genere di vita deve permetterti di fare?
    • come conciliarlo con i tuoi valori e le tue necessità personali?

    Capire cosa rende un lavoro, il tuo possibile lavoro dei sogni è la base necessaria per poter continuare con i prossimi passi, quindi prendi carta e penna e scrivi che cosa renderebbe un lavoro, il tuo lavoro dei sogni.

    1# Quanti possibili lavori?

    Una volta che hai stabilito cosa può rendere un lavoro quello dei sogni è tempo di creare la lista dei tuoi possibili lavori dei sogni.

    Scoprirai, infatti, che non c’è un solo lavoro che può diventarlo ma decine se non centinaia. Parti dalle tue passioni, da quello che ti piace fare o ti dà soddisfazione e crea una lista di possibili lavori correlati. 

    Non pensare solo a quelli standard, soprattutto se non si sposano con lo stile di vita che vuoi fare, ma cerca in rete. E non farti fermare dall’idea che ormai non sei più una ragazzina, non c’è età per migliorarsi e reinventarsi (come abbiamo detto con Cecilia di Woman in questo video).

    L’obiettivo in questa fase è di trovare una serie di possibili lavori dei sogni da valutare.

    2# Valuta le tue competenze

    Una volta individuati i possibili lavori dei sogni è ora di capire se hai o meno le competenze ed i titoli necessari a farli. Se la risposta è sì allora passa al paragrafo successivo, altrimenti devi organizzarti per ottenere la formazione necessaria.

    A seconda del tipo di lavoro che vuoi fare, del fatto che sia o meno necessario un titolo di studio e della base da cui parti possono variare sia il tempo che i soldi necessari a formarti. 

    Comincia quindi a raccogliere informazioni e ad organizzarti per averli a disposizione. 

    Non puoi o non vuoi spendere tempo e denaro per formarti? Valuta altri lavori dalla tua lista per i quali hai già le competenze necessarie

    3# Dipendente o freelance?

    Quando si parla di trovare un lavoro la maggior parte delle persone pensa al lavoro dipendente ma non deve essere per forza così. Ogni lavoro può essere svolto in entrambe le forme e quindi quello che devi valutare, per capire quale delle due è più adatta a te, sono i pro e i contro di ciascuno.

    In linea di massima dovresti optare per il lavoro da dipendente quando:

    • non hai spirito imprenditoriale e propensione al rischio
    • non hai un soldo da parte (e non puoi organizzarti per averli)
    • vuoi poche responsabilità e preferisci siano altri ad organizzare il tuo lavoro
    • preferisci avere uno stipendio fisso e la sicurezza di avere ferie e malattia pagate

    Dovresti invece optare per il lavoro da freelance se:

    • vuoi guadagnare di più e crescere, magari creando un’azienda
    • vuoi gestire i tuoi tempi ed essere più flessibile
    • hai una buona organizzazione e non ti spaventa il rischio
    • vuoi vivere la vita a modo tuo senza i vincoli del lavoro dipendente

    Questo è un riassunto molto semplicistico dei pro e contro e che non rispecchia tutte le possibilità (come in caso di aziende in difficoltà che non pagano i dipendenti). 

    Se vuoi approfondire l’argomento ti invito a guardare il terzo video della mia serie dedicata sul canale YouTube.

    4# Crea il tuo piano d’azione

    Ora che hai individuato i possibili lavori dei sogni, hai capito che formazione ti serve e come vuoi svolgerlo, è venuto il momento di preparare il tuo piano d’azione.

    1. Stabilisci quanti soldi ti servono prima di cominciare (tra formazione, investimenti eccetera). La tua situazione economica non è delle più floride? Incomincia a sistemarla partendo dalle basi e tracciando le spese (qui trovi il file gratuito per gli iscritti alla mia newsletter)
    2. Chiarisci quanto dovrai guadagnare dal tuo lavoro per vivere nel modo a te più congeniale e allineato ai tuoi valori
    3. Comincia a riservare il tempo necessario alla formazione, alla ricerca o a fare quanto necessario per aprire la tua attività.
    4. Dividi il piano in obiettivi più piccoli e datti dei tempi realistici per raggiungerli.

    Ora che il tuo piano è pronto è tempo di cominciare a lavorarci, in modo da riuscire ad avere il tuo lavoro dei sogni nel più breve tempo possibile.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *