Vai al contenuto

Come vivere con chi non è minimalista se tu lo vuoi essere?

    Sei diventata minimalista, o vuoi diventarlo, e ti domandi come vivere con le persone presenti nella tua vita che non vogliono saperne? Leggi questo articolo per saperne di più o guarda il video in fondo alla pagina.

    Vita minimalista: una filosofia verso l’intenzionalità

    Quando si abbraccia il minimalismo spesso ci si scontra con un problema: come riuscire a convivere con gli altri? 

    In fondo la scelta di cambiare modo di vivere è nostra e non è così strano che chi ci circonda non la condivida.

    A volte il problema è dato dal fatto che queste persone non conoscono bene lo stile di vita minimalista o hanno preconcetti in merito, altre volte è solo che non vogliono farlo.

    Come fare quindi per riuscire a convivere in modo accettabile? 

    Nel resto dell’articolo ti spiego 7 modi.

    #1 Non arrenderti

    La prima cosa da fare è non abbandonare il tuo proposito di cambiamento solo perché le persone intorno a te non condividono. 

    Se convivi con persone esterne alla famiglia porta pazienza e cerca di cambiare coinquilini appena possibile.

    #2 Spiega le tue motivazioni

    Hai mai pensato che forse il motivo per cui non ti supportano è che non capiscono il tuo punto di vista?

    Magari ne hanno sentito parlare ma non sanno bene cos’è, o magari hanno l’idea di minimalismo come privazione.

    Quando abbracci il minimalismo intenzionale capisci che il minimalismo non è privazione, ma scelta. 

    Scelta di rinunciare a quello che è superfluo a favore delle tue priorità, qualunque esse siano,

    Racconta ai tuoi cari in cosa consiste questa filosofia, spiega loro su cosa si basa e perché è importante per te. 

    Parla dei vantaggi che tutti voi ne avrete e aiutali a togliersi ogni dubbio che possono avere.

    #3 Mostra loro la via

    Non c’è miglior spiegazione che l’esempio. 

    Far vedere in cosa consiste il minimalismo, i vantaggi che porta nella tua vita, come ti senti meglio nel viverlo e quanto non sia difficile metterlo in pratica.

    Come abbiamo detto prima, troppo spesso ci si rifiuta di fare una certa cosa perché si fa fatica a metterla in pratica

    Il nostro mondo è pieno di filosofie e indirizzi su come vivere meglio ma come si applicano davvero nella nostra vita? 

    Quanta fatica ci toccherà fare? 

    Se tu mostri per prima cosa vuol dire essere minimalista allora chi vive con te sarà più propenso ad abbracciarla, perché lo vedrà dal vero fatto da una persona di cui si fida.

    #4 Non buttare le cose altrui

    Un errore in cui spesso si cade quando si abbraccia il minimalismo è di fare decluttering in maniera compulsiva.

    Si sente il bisogno di liberarsi delle cose nella speranza di avere un immediato sollievo. Questo porta molte persone a fare un grande errore: buttare via le cose degli altri.

    Ci si sente autorizzati a buttare tutto ciò che non viene usato, che è logoro o non in sintonia con se stessi e tutto ciò che in generale disturbo.

    Se da una parte questo atteggiamento è comprensibile perché il disordine degli altri impatta sulla tua vita, dall’altra questo atteggiamento non è corretto.

    Essere minimalisti vuol dire rinunciare al superfluo e a quello che non è importante per noi ma quello che non ha valore per te può averlo per gli altri.

    Se butti le loro cose non soltanto non riuscirai a convincerli ad abbracciare il minimalismo ma li allontanerai ancora di più perché avrai preso una decisione che non spettava a te

    Darai l’impressione di voler essere la sola a decidere e di dover per forza fare le cose a modo tuo. 

    Questo non è mai un buon mezzo per vivere in modo sereno con gli altri ed, al contrario, può diventare traumatico per alcune persone, come i bambini (a questo proposito trovi qui che ho scritto su come essere una mamma minimalista).

    #5 Mostra i vantaggi del minimalismo

    Ti sei mai domandata come mai scegli certe cose quando le compri? Di solito è perché vedi in quella cosa un vantaggio. 

    Che si tratti di un vantaggio economico (costa poco) o di altro tipo, la scelta è sempre dovuta a dei vantaggi che trovi nella cosa in questione.

    La tua stessa scelta di diventare minimalista è stata fatta perché vedi in questa filosofia uno o più vantaggi.

    Perché quindi non condividerli con gli altri? 

    Spiega a chi vive con te quali sono i tanti vantaggi del minimalismo, condividi contenuti in merito che ti sembrano validi, invitali ad informarsi per conto loro.

    Far capire quanto migliorerà la loro vita una volta che saranno diventati minimalisti è un ottimo modo per portarli a valutare la tua idea e prenderla in considerazione.

    #6 Accetta che non tutti diventeranno minimalisti

    Decidere di vivere da minimalista deve essere una scelta. non un obbligo. 

    Tu puoi fare tutto quanto in tuo potere per mostrare agli altri i vantaggi ed avvicinarli a questo stile di vita ma non li puoi obbligare.

    Accetta che le persone con cui vivi potrebbero non diventare mai minimalisti. 

    Non devi sentirti affranta, né lasciar perdere tutto. 

    Quello che devi fare è accettarlo ed applicare la prossima tecnica per riuscire a convivere bene con gli altri.

    #7 Chiedi aiuto per permetterti di continuare il tuo percorso minimalista

    Cosa fare se le persone con cui vivi decidono di non diventare minimalisti, visto che non puoi obbligarli a cambiare idea?

    Chiedere e pretendere che ti aiutino a non abbandonare il tuo percorso.

    E’ vero che tu non puoi obbligarli ma questo non vuol dire che allora tu debba rinunciare. Questo vuol dire che se è loro diritto rifiutare il minimalismo, è tuo diritto avere supporto nella gestione della casa e delle varie faccende familiari per poterti permettere di continuare il tuo percorso.

    Fa loro presente che devono aiutarti a tenere in ordine e pulito, mettere via ciò che non usano ma di cui non vogliono liberarsi, contribuire nelle varie attività che portano a delle perdite di tempo e di cui di solito tu ti sei sempre fatta carico.

    Vorresti approcciarti al minimalismo ma non sai da che parte cominciare? Scarica il mio memo in 5 passi e la check-list per il primo decluttering

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *