Vai al contenuto

Come vivere con un solo stipendio: le 6 regole inviolabili

    La tua famiglia si è ritrovata a vivere con un solo stipendio e ti domandi come fare? In questo articolo ti spiego come affrontare la situazione al meglio (o se preferisci in fondo all’articolo trovi il video che ho fatto in merito).

    Un solo stipendio: scelta o imposizione?

    Se stai leggendo questo articolo con ogni probabilità ti sei ritrovata senza lavoro anche se non era tua intenzione (la crisi economica e il Covid non hanno aiutato).

    Ma potrebbe anche essere che in realtà tu stia valutando se lasciare o meno il tuo lavoro e vuoi capire quanto questo impatterà sulla tua situazione economica e quella famigliare.

    Qualunque sia il motivo per cui sei qui sappi che sei nel posto giusto perché ti aiuterò a capire come affrontare questa situazione.

    Al giorno d’oggi per poter vivere in tranquillità con un solo stipendio è necessario analizzare e capire la situazione economica della famiglia in modo da gestirla al meglio.

    Nei prossimi paragrafi vedremo insieme tutte le cose da prendere in considerazione e le azioni da fare. 

    1# A quanto ammonta lo stipendio che resta?

    Sarai d’accordo con me che capire a quanto ammonta l’altro stipendio o reddito della famiglia è fondamentale per approcciarsi al meglio a questa situazione.

    E’ chiaro che se l’unico stipendio è uno stipendio medio-alto i problemi a cui dovrete andare incontro saranno diversi rispetto ad una situazione dove l’altro reddito è al minimo tabellare.

    Questo non vuol dire che non sarà necessario mettere in pratica le altre regole e cambiare il tuo stile di vita ma che l’impatto sarà meno problematico.

    Avere ben chiaro a quanto ammonta lo stipendio base che resta e se è uno stipendio fisso o regolare è il primo passo per sapere su quale genere di entrate potete contare

    2# Conoscere le tue spese è necessario

    Non mi stancherò mai di dire che conoscere le proprie spese è necessario per tutti ma a maggior ragione quando una famiglia ha una sola fonte di reddito su cui contare.

    Se non sai a quanto ammontano le tue spese mensili come puoi essere sicura che i vostri soldi basteranno per farvi fronte?

    E’ necessario sapere non solo quanto spendete ma anche come lo fate.

    Dividere le vostre spese in categorie ed utilizzare un budget per permettervi di analizzare e programmare la vostra situazione è più semplice di quello che credi (e puoi trovare il mio modello gratuito qui).

    Non sai da che parte cominciare? Prendi l’abitudine di tenere traccia delle spese utilizzando un kakebo o un file excel (puoi scaricarli qui).

    In questo modo capirai quanto spendi nelle varie categorie e dove c’è margine di miglioramento.

    3# Cambia il tuo stile di vita (almeno nell’approccio)

    Quando ci si ritrova ad avere meno soldi di quelli su cui si poteva contare in precedenza un cambiamento dello stile di vita è necessario.

    In alcuni casi possono essere delle piccole modifiche, in altri delle grandi restrizioni ma in ogni caso non si può continuare come prima.

    E’ infatti necessario prendere consapevolezza della propria situazione economica e decidere come e a cosa riservare i vostri soldi.

    Il rischio, in caso contrario, è di trovarsi indebitati o molto impoveriti.

    Che cosa devi fare in pratica?

    • Conoscere la tua situazione finanziaria. Comprare beni e servizi in modo più mirato alle tue vere necessità e desideri (il minimalismo in questo può aiutarti)
    • Capire come ridurre le spese indispensabili ma non importanti ed eliminare quelle inutili in modo da poter destinare i soldi extra a quello che ami (anche se non necessario)
    • Creare un piano di risparmio per avere dei fondi extra in caso di necessità

    Queste regole sono valide per ogni persona ma se vi trovate con uno stipendio in meno sono essenziali per riuscire a vivere una vita più tranquilla.

    4# Utilizza al meglio il tuo tempo

    Se non hai più il lavoro c’è di sicuro qualcosa che hai guadagnato: tempo.

    Usa questo tempo al meglio in modo da far sì che sia di aiuto a te e alla tua famiglia. Come farlo? Semplice, dividendolo tra queste attività:

    • ricerca attiva di un altro lavoro (se lo vuoi o ti serve)
    • formazione professionale per riqualificarti o migliorare le tue competenze in modo da trovare un altro impiego
    • occuparti della casa e di altre attività che prima delegavi a pagamento (ma mi raccomando che non sia l’unica cosa che fai almeno che non sia per tua scelta)
    • occuparti della gestione del budget famigliare
    • fare qualche lavoretto che ti permetta di procurarti delle entrate extra 

    Mi rendo conto che all’inizio il tuo morale potrebbe essere sotto le scarpe (se hai perso il lavoro) ma piangersi addosso non è la soluzione quindi meglio rimboccarsi le maniche e sfruttare quello che hai.

    5# Riduci le spese

    Ti ho già detto che ora più che mai è necessario ridurre le spese (soprattutto quelle inutili)?

    Quando ci si ritrova con un solo stipendio è molto importante non solo tenere le proprie spese sotto controllo ma anche ridurle il più possibile.

    Spesso si pensa che farlo equivalga ad una vita di eterni sacrifici ma in realtà non è sempre così.

    Ci sono centinaia di modi per risparmiare sulle spese di ogni giorno e molti di questi sono semplici e non richiedono molto sforzo. Tutto quello che serve è il giusto atteggiamento e la consapevolezza che è per il nostro bene.

    6# Trova delle entrate alternative

    In alcuni casi la riduzione del reddito è tale che genera un grande problema alla famiglia (soprattutto se indebitata).

    Cosa fare allora oltre a cercare un altro lavoro? La risposta è trovare delle entrate extra.

    Certo forse non risolveranno il problema ma vi permetteranno di affrontare la situazione con meno difficoltà.

    Ma cosa si può fare, in concreto? Ecco alcuni suggerimenti:

    • trovare delle semplici attività da fare offline (come baby sitter, dog sitting, fare le pulizie, stirare eccetera)
    • tramutare un hobby in un’attività pagata, magari nel settore dell’artigianato (internet da questo punto di vista ha semplificato di molto la cosa)
    • cercare delle attività remunerate online come il network marketing, un blog, sondaggi eccetera)

    Quello che invece devi evitare di fare è:

    • investire in trading: è il genere di attività che puoi fare solo se sei già capace e hai le giuste conoscenze altrimenti il rischio è di perdere parte dei tuoi risparmi
    • giocare d’azzardo: che sia il superenalotto, il gratta e vinci o le slot machine sono il metodo migliore per indebitarsi fino al collo  

    E se è tuo marito ad aver perso il lavoro?

    Permettimi di darti qualche piccolo consiglio extra nel caso in cui sia tuo marito quello che ha perso il lavoro.

    Ci sono due cose in più a cui pensare in questa situazione:

    1. di solito in Italia gli stipendi degli uomini sono più alti di quelli delle donne il che potrebbe tramutarsi in una situazione di grossa difficoltà economica per la famiglia
    2. culturalmente l’uomo che non lavora non è riconosciuto ed è quindi svilito nella sua figura, con risvolti psicologici che possono essere importanti

    Cosa fare in questo caso in attesa che il tuo compagno trovi una nuova occupazione?

    • Non svilirlo: nel mondo di oggi non esiste più la certezza del lavoro e tutti possono perderlo quindi ricordate che è solo un momento e passerà
    • Fagli leggere questo articolo, sono consigli validi per tutti
    • Chiedigli di fare tutte le cose che avresti fatto tu se la situazione fosse stata al contrario: certo non farà le cose nel tuo stesso modo e per alcune ci vorrà tempo ma è un adulto ed è in grado di farlo
    • Non lamentarti in continuazione di come fa le cose o di quello che non potete più fare ora che il suo stipendio è venuto meno. Arriveranno tempi migliori
    • Ringrazialo per il tempo che dedica alle attività di cui sopra perché se è vero che ognuno in famiglia deve fare la sua parte è anche vero che gratitudine e gentilezza sono spesso sottovalutati (e noi donne lo sappiamo bene)
    • Supportalo e spronalo a non lasciarsi andare, fagli presente che è solo un momento e che passerà.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *