Ti sei mai domandata come vive il Natale un Minimalista? Come si può adattare l’idea minimalista del “less is more” con l’abbondanza del Natale?
Continua a leggere e guarda il video sotto per scoprirlo.
Minimalismo e Natale sono agli antipodi?
Molte persone credono che un vero minimalista non viva appieno il Natale, almeno di farlo in modo triste e solitario. Del resto il minimalismo ci spinge a liberarci di tutto ciò che non è indispensabile e a vivere con poco quindi come si può sposare con i fasti del Natale?
Ancora una volta ci troviamo di fronte ad uno dei tanti preconcetti sul Minimalismo. Come ho spiegato qui il minimalismo può migliorare la nostra vita da molti punti di vista e ha per noi molti benefici.
Ricorda sempre che il minimalismo non ti chiede di avere un numero massimo di cosa e nemmeno di non godere delle cose che ami.
Il minimalismo quindi non solo non è contrario al Natale ma può aiutarci a viverlo in maniera ancora più autentica.
Nel resto dell’articolo ti parlerò di come il minimalismo ha migliorato la mia vita in 5 aree legate al Natale.
1# Gli addobbi natalizi del minimalista
Credi che una casa minimalista sia spoglia, grigia e senza addobbi? La risposta è no.
Certo il minimalista non avrà una casa stracolma di addobbi degni di una casa americana ma questo non vuol dire non avere addobbi.
Il minimalista può avere un albero (anche di plastica) con addobbi. Che si tratti degli addobbi comprati molti anni fa o di addobbi fatti da te, che siano di plastica o fatti in casa con materiale di riciclo, gli addobbi possono essere presenti nella tua casa.
Hai mai pensato di sostituire (dove possibile) le luci con le candele? Danno un senso di intimità e accoglienza bellissimo e ti permettono di addobbare la tua casa.

2# Che regali fa un minimalista?
Da minimalista ho imparato che ciò che ha più valore è il tempo e le esperienze che posso vivere.
Proprio per questo motivo di solito cerco di fare regali diversi dal classico oggetto.
Regalare il proprio tempo o un’esperienza è un regalo bellissimo e che viene ben accettato dalla maggior parte delle persone.
Questo non vuol dire che non si possano regalare oggetti ma quando lo facciamo compriamo qualcosa che alle persone piaccia davvero (ne ho parlato in modo approfondito in questo video).
Il regalo non deve essere per forza ecosostenibile mentre l’imballo sì.
Se prendiamo in considerazione il fatto che carte e imballi vengono subito buttati, capirai come riciclare materiale di vario tipo è un’idea sostenibile e creativa.
3# Pranzi e cenoni di Natale minimalisti
Cenoni e pranzi di Natale sono da sempre uno dei grandi piaceri degli italiani e non c’è bisogno di rinunciarvi se sei minimalista.
Ci sono alcuni suggerimenti però che mi sento di darti:
- cerca di cucinare e di servire solo quello che davvero potete consumare
- se nonostante la tua attenzione ti ritrovi con cibo in eccesso non buttarlo (regalalo agli ospiti, ai poveri o congelalo)
- acquista quello che ti serve in anticipo e approfittando delle offerte (ma con sempre un occhio attento alle scadenze)
- prova a cucinare piatti con materie prime di qualità ma meno pregiate
- ricordati che non si mangia solo a Natale: questi pasti devono essere l’occasione di stare insieme agli altri non delle abbuffate memorabili
4# Crea delle tradizioni natalizie
Il Natale è una festa e cosa c’è di meglio che creare delle tradizioni per onorarlo?
Io ho sempre avuto l’abitudine di fare l’albero di Natale guardando film a tema e canticchiando canzoni. Da quando mia figlia è abbastanza grande spesso passiamo le domeniche pomeriggio a fare biscotti o lavoretti e prima di metterla a dormire le raccontiamo delle favole o filastrocche natalizie.
Se nevica andiamo a fare un pupazzo di neve e la sera accendiamo insieme le luci dell’albero.
Approfitta di questi momenti per creare delle tradizioni, tue personali o di famiglia, che ti riportino alla magia del Natale, ne guadagnerà il tuo umore.



5# Il Natale di un minimalista? Tempo di introspezione
L’ultima cosa che voglio consigliarti a Natale è di approfittarne per fare un po’ di introspezione e curare la tua spiritualità.
Un anno sta per passare e un altro arriva, quindi di solito mi concentro su queste cose:
- fare un bilancio dell’anno passato
- pianificare i miei obiettivi per il nuovo anno (che hanno sostituito i buoni propositi)
- chiamare persone a cui tengo ma che non sento da un po’
- prendermi cura fisicamente di me, per evitare che le feste si trasformino in un tour de force
- stare più tempo con la mia famiglia e le persone che amo
- decidere cosa lasciare andare nella mia vita
- allontanare le persone tossiche
E tu, come credi sarà il tuo Natale minimalista?


Vorresti approcciarti al minimalismo ma non sai da che parte cominciare? Scarica il mio memo in 5 passi e la check-list per il primo decluttering
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)