Ti è mai capitato di sentirti persa e non sapere cosa fare per cambiare la situazione? Parlo di quei momenti in cui sembra che tutte le tue certezze si sgretolino e nessuna delle cose in cui credi abbia più un senso. Momenti in cui non sai più chi sei e qual è il tuo scopo.
Ti sei resa conto che la tua vita non è come l’avevi immaginata?
Da ragazzina avevi un sacco di sogni e progetti per il tuo futuro ed eri certa che li avresti realizzati.
Poi arriva la vita di tutti i giorni, le necessità, le incombenze economiche e familiari e ti ritrovi, 10 o 30 anni dopo, a guardarti indietro e domandarti “ma com’è che è andata così?” “che fine hanno fatto le mie aspirazioni?” “non era questo quello che volevo per me….”
A volte questa consapevolezza arriva a seguito di momenti particolari della nostra vita, traumi più o meno gravi che ci fanno vedere il mondo con altri occhi. Altre volte è qualcosa che scatta da dentro magari dopo anni in cui ti sembra solo di trascinarti tra una giornata e l’altra.
Cosa fare se ti senti persa
Se ti trovi in questa situazione hai due opzioni: puoi aspettare nella speranza che la situazione passi (sempre che passi) o fermarti un attimo e cercare di capire cosa c’è che non va e cosa puoi fare tu ora.
Come forse hai indovinato io ti invito a valutare solo questa seconda opzione perché nascondere la testa nella sabbia ed evitare i problemi di solito non li risolve.
Ecco quindi ciò che ti consiglio di fare per riuscire ad affrontare questo momento in modo proattivo per cercare di risolverlo.

#1 Ricordati che la vita è cambiamento
Non mi stancherò mai di dirlo: la vita è cambiamento.
Che la cosa ci piaccia o meno noi cambiamo ogni secondo da un punto di vista biologico e anche il mondo intorno a noi fa lo stesso. E’ assurdo quindi credere che le nostre vite restino uguali giorno dopo giorno e anno dopo anno,
La maggior parte delle volte i cambiamenti sono piccoli e non si notano se non a distanza di tempo, altre volte sono repentini e quasi catastrofici (come il covid ci ha dimostrato).
Entrare nell’ottica che nella tua vita le cose cambieranno ti aiuterà da una parte ad essere più resiliente quando il cambiamento non sarà positivo e dall’altra a sapere che la tua situazione può essere migliorata se non va.
#2 Per sentirti meno persa ricordati di quando eri bambina
Ti capita mai di pensare a quando eri bambina e alle cose che ti piacevano fare? Forse non molto spesso, del resto hai altre centomila cosa da fare invece che perderti nei ricordi.
Peccato che ricordarti di com’eri da bambina, cosa ti piaceva fare, quali erano le cose che ti davano gioia è un esercizio molto utile da fare, soprattutto se ti senti persa.
Il motivo è che quando si è piccoli si è più autentici, meno condizionati dall’esterno e dalle esigenze del mondo.
Magari ti ritrovi oggi a fare un lavoro che non ti piace solo perché è quello che i tuoi genitori volevano per te. Magari hai seguito un certo percorso di studi perché è quello che ti avrebbe permesso di trovare lavoro. Forse ti ritrovi a fare la mamma e la moglie perché la società ti ha detto che a una certa età devi mettere la testa a posto.
Riscoprire le tue passioni di bambina può permetterti di ritrovare qualcosa che ti emoziona e coltivarla nel tempo (e che magari un giorno potrebbe trasformarsi anche nel tuo nuovo lavoro).



#3 Quando ti senti persa esplora le tue curiosità
Ora ti faccio una domanda: ci sono delle cose che ti incuriosiscono e che vorresti approfondire? Argomenti di cui hai sentito parlare ma che non conosci bene?
Se la risposta è sì è venuto il momento di esplorarli! Farlo ti aiuterà ad entrare in contatto con una parte di te che non conosci bene.
Non ti serve molto: possono bastare 10 minuti al giorno (se ti sembra impossibile puoi scoprire come farlo qui) e materiale per approfondire che puoi trovare sia gratis su internet o nelle biblioteche che a pagamento comprando un corso.
Imparare argomenti nuovi ti farà sentire meglio, ti aiuterà ad ampliare i tuoi orizzonti e ti permetterà di cambiare quello che tu vuoi cambiare.
#4 Non è mai troppo tardi per cambiare
Appartieni alla categorie di persone che credono che ad una certa età sia impossibile cambiare? E’ ora di ricrederti!
Che tu abbia 30 o 70 anni ricorda che il cambiamento non ha età ed è sempre possibile (e se ti guardi intorno vedrai che è vero).
Lo stesso Covid ci ha dimostrato che a volte dobbiamo cambiare anche se non ci va, perché quindi non dovremmo farlo quando siamo noi a volerlo?
Spesso quella dell’età è una scusa che ci raccontiamo per non affrontare la paura del fallimento o del giudizio altrui.
E’ il momento di liberarti di queste paure e scoprire cosa va bene per te.
#5 Domandati chi ammiri e perché
Vorrei farti una domanda: c’è qualcuno che ammiri? Magari si tratta di una persona che conosci o magari di qualcuno di cui hai solo sentito parlare tramite i media o i social.
Chiederti chi sono le persone che ammiri e soprattutto perché suscitano questo sentimento in te è un modo per aiutarti quando ti senti persa.
Ammirare qualcuno vuol dire riconoscere in quella persona delle qualità o capacità che non si hanno ma si desiderano, Capire quali sono ti permette di cominciare a lavorare per riuscire ad avere anche tu quelle caratteristiche (il che ti permette in automatico di sentirti meno persa).
#6 Capire quali aree della vita vuoi migliorare ti fa sentire meno persa
Uno degli strumenti utilizzati nel coaching è la ruota della vita, che ti permette di valutare le varie aree della tua vita per capire su quali intervenire per migliorarla.
Spesso infatti non ci rendiamo conto di quanti aspetti ci sono nella nostra vita, tutti importanti e migliorabili.
Se uno o più di questi aspetti non sono al livello che vorresti potresti sentirti persa nonostante gli altri vadano a gonfie vele.
Per questo motivo, se ti senti persa, è importante capire se c’è qualche aspetto che non stai considerando.
Fare un percorso di crescita personale alla fine vuol dire proprio questo: considerare te stessa come la somma di molte parti e migliorare in ognuna di esse.



#7 Ti senti davvero persa o sei solo stanca?
Ora forse ti domandi perché questa domanda non te l’ho fatta prima. In fondo se si tratta solo di stanchezza è inutile analizzare tutto il resto perché basta riposarsi.
Ci sono due cose su cui però vorrei porre la tua attenzione.
La prima è che la stanchezza non si risolve andando a dormire prima una sera o sdraiandosi sul divano a guardare una puntata della tua serie tv preferita.
Se sei così stanca da sentirti persa vuol dire che hai accumulato una grande quantità di stanchezza (e magari anche stress) e che per risolvere il problema dovrai riposarti per un po’.
La cosa migliore sarebbe prenderti una vacanza da tutto e da tutti per qualche giorno, in modo da staccare sia con la mente che con il corpo. Facile a dirsi, un po’ meno a farsi….
Visto che questa non è un’opzione sempre percorribile allora trova il modo di riposarti il più possibile: evita di andare a lavoro per un paio di giorni, infischiatene delle faccende domestiche e doveri vari e pensa solo a te. Ti accorgerai come ti sentirai meglio e riuscirai a riprendere fiato.
Il secondo motivo per cui ti ho parlato della stanchezza solo alla fine è che il rischio altrimenti era di non analizzare davvero le altre possibilità. Troppo spesso, infatti, ci autoconvinciamo che la soluzione sia quella che a prima vista è la risposta più facile per non doverci fare domande e costringerci ad uscire dalla nostra zona di comfort.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)