Hai mai guardato un cartone animato della serie principesse Disney? Di solito hanno tutti delle storie abbastanza scontate. La fanciulla è in pericolo o conduce una vita misera e il principe arriva in suo soccorso e la salva. Si concludono con il classico “e vissero tutti felici e contenti”. Fine della storia.
Negli ultimi 20 anni le storie hanno cominciato a cambiare un po’ e le principesse sono diventate un po’ meno fanciulle eteree ed incapaci e più ragazze dotate di personalità e coraggio. Il filo conduttore della storia è però rimasto lo stesso (anche se con Frozen c’è stata una svolta: a salvare la principessa è l’amore fraterno e non il principe azzurro!).
Magari a te i cartoni non piacciono (io avendo una bimba ho ricominciato a guardarli con frequenza) ma quello di cui vorrei parlarti oggi è come anche in storie prevedibili come queste si possano trovare delle fonti di ispirazione e parole di saggezza. Tutto quello che bisogna fare è ascoltare bene le colonne sonore.
Non smettere di sognare
"I sogni son desideri, di felicità , nel sonno non hai pensieri, ti esprimi con sincerità"
Cenerentola

Quante volte ti sei bloccata e non hai nemmeno provato a trovare il modo di fare o avere qualcosa solo perchè per te era un sogno irrealizzabile, qualcosa di impossibile e di cui magari ti vergognavi un po’?
Spesso ci lasciamo bloccare dal giudizio altrui e non proviamo nemmeno a seguire le nostre aspirazioni perché “in fondo è solo un sogno”. Salvo poi ritrovarci a sognare ad occhi aperti qualcosa che non c’è.
Eppure è la capacità di sognare e di vedere oltre quello che le persone credono normale che ha permesso nei secoli all’essere umano di evolversi.
Questo non vuol dire buttare all’aria la tua vita per inseguire un sogno ma accettare che anche i tuoi sogni sono importanti e cercare un modo per realizzarli (anche se magari in modo diverso da quello che sognavi).
Il tuo sogno era fare la stilista e invece lavori come impiegata in una ditta di import-export? Hai mai pensato di frequentare un corso di cucito e creare i tuoi vestiti? E’ un modo pratico e fattibile per coltivare il tuo sogno (e niente vieta che un domani possa trasformarsi in un lavoro).
Affronta i momenti no della tua vita

“Un bel giorno ti accorgi che esisti, che sei parte del mondo anche tu, non per tua volontà, ma ti chiedi chissà, siamo qui, per volere di chi? E’ una giostra che va, questa vita che gira insieme a noi, e non si ferma mai”
Il Re Leone
La vita non è facile, lo sappiamo tutti. Quante volte ti è capitato di chiederti perché certe cose siano capitate proprio a te? E quante volte ti sei sentita in balia degli eventi con la sensazione di non avere il controllo su niente? Con ogni probabilità molto più spesso di quanto ti piaccia ammettere.
Spesso si pensa che riuscendo ad avere il controllo sui vari ambiti della propria vita il problema si risolverà ma così non è. Puoi organizzarti al meglio, risparmiare soldi, avere cura della tua salute ma niente di tutto questo ti darà certezze.
Nella vita l’unica cosa su cui puoi avere il controllo è la tua reazione alle cose che ti capitano e ricordarti sempre che tutto passa. Perché, proprio come dice la canzone, la vita è una giostra che gira e non si ferma mai.
Ricordati che le cose sono solo cose
“Cerca di conoscere chi sia il vero te, sarai felice, altroché. Tu credi che la felicità dipenda da ciò che hai, ma finora questa strana idea, ti ha portato solo guai, già”
La Principessa e il Ranocchio

Lo sappiamo tutti che oggi come oggi nel mondo occidentale senza soldi non si vive, questo però non vuol dire che la nostra felicità dipenda da quello che abbiamo.
Potrà sembrarti strano ma spesso ci concentriamo ad avere molti più oggetti di quanti ce ne servono solo perché è lo stile consumistico in cui viviamo a spingerci a farlo. Imparare ad avere solo quello che davvero ci serve o che amiamo può migliorare notevolmente la nostra vita (proprio come dicono i minimalisti).
Ritrova te stessa e la tua autostima

“D’ora in poi, lascerò, che il cuore mi guidi un po’, scorderò, quel che so, e da oggi cambierò... D’ora in poi, troverò, la mia vera identità, e vivrò, sì vivrò, per sempre in libertà”
Frozen
Quante volte da piccola ti è capitato di sentirti dire che certe cose non si fanno, che il tuo atteggiamento era sbagliato e che se ti comportavi in un determinato modo eri una “bambina cattiva”?
Probabilmente spesso (non perché tu fossi davvero ingestibile ma solo perché è quello che si dice ogni volta che i bambini si comportano in un modo diverso da quello che gli adulti si aspettano).
Di solito questi commenti portano i bambini a cambiare il loro modo di essere al fine di sentirsi amati, dimenticandosi di come sono davvero. Ricevere l’approvazione degli altri diventa importantissimo e mostrarsi diversi per piacere agli altri qualcosa di normale.
Spesso durante l’adolescenza si risveglia il desiderio di affermare sé stessi riportando un po’ di equilibrio anche se in fondo rimane, un po’ per tutti, la necessità di sentirsi accettati dagli altri.
Il problema è che se la nostra l’autostima è bassa tendiamo ad indossare in continuazione delle maschere per essere sempre come gli altri ci vogliono, dimenticandoci di noi stesse.
Capire che siamo persone che meritano amore anche quando non rispecchiamo le aspettative altrui e decidere di voler essere come davvero siamo è un passo difficile ma liberatorio.
Prenditi del tempo per te
“A volte è un bene poter scappare un po’ può sembrare un salto enorme ma io lo affronterò”
Frozen

In questo mondo frenetico spesso non facciamo altro che correre dietro a tutte le cose da fare, scordandoci completamente di noi. Ci prendiamo cura della famiglia, degli amici, del lavoro e noi rimaniamo sempre all’ultimo posto.
Invece ogni tanto dovremmo ricordarci di noi, del nostro bisogno di riposare o anche solo di fare un po’ di introspezione per capire cosa davvero vogliamo e di cosa abbiamo bisogno.
Non c’è per forza bisogno di scappare, a volte può bastare il solo fatto di mettere dei confini. Certo è una cosa che può fare paura, soprattutto per il giudizio che avranno gli altri, ma è per il nostro bene.
Scopri la parte nascosta di te

“Ma forse un viaggio nell’ignoto è quello che voglio in più. Forse scoprirò, Quello che non so”
Frozen 2
Ti piace l’avventura? Senti che dentro di te c’è qualcosa di più di quello che gli altri vedono? Sei una persona curiosa a cui piace scoprire cose nuove? Senti spesso il bisogno di cambiare?
Non c’è niente di male, è solo la tua natura e non vuol dire che tu non possa essere anche una persona leale, responsabile e affidabile. Il tuo viaggio nell’ignoto non deve per forza essere un viaggio fisico, può essere anche solo il fatto di cambiare il tipo di lavoro che fai o il posto dove vivi.
Se senti che vuoi scoprire la parte più nascosta di te comincia a farlo, magari partendo con qualcosa di piccolo che ti faccia uscire dalla tua zona di comfort. Non c’è niente di male e non deve per forza essere uno stravolgimento nella tua vita (e lo puoi fare anche se hai famiglia).
Lavora sui tuoi obiettivi e riuscirai ad ottenerli
"E io ce la farò, ce la farò. Forse dovrò faticare ancora un po'. La mia dedizione è ciò che ho, Io so che c'è chi non crede in me però ce la farò. Ogni sogno può avverarsi credici anche tu, continua a lavorare ed otterrai di più. Il lavoro è duro ma prima o poi potrai avere quel che vuoi. Farò a modo mio chi decide sono io”
La Principessa e il Ranocchio

E’ strano come siamo abituate a pensare al nostro lavoro retribuito come qualcosa che va fatto, nonostante magari non ci piaccia e non ci dia soddisfazione, ma non applichiamo lo stesso approccio ai nostri veri obiettivi.
Che si tratti di un progetto di lavoro o di vita spesso ci lasciamo fermare dalle difficoltà che un cambiamento porta con sé per paura, per mancanza di tempo o di soldi.
A volte troviamo anche il coraggio di cominciare ma non avendo risultati immediati lasciamo perdere, dimenticando che la perseveranza e le difficoltà sono necessari in un percorso di cambiamento e che per ottenere quello che vogliamo dobbiamo lavorarci su.
Bene, come vedi anche dai cartoni animati si possono trarre degli spunti di riflessione (e tra l’altro le musiche sono di solito molto belle). E tu, quali di queste canzoni stai pensando di cantare d’ora in avanti?

Vuoi cambiare la tua vita ma non sai da dove cominciare? Scarica la mia guida per scoprire quali paure ti bloccano e come affrontarle
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Faccio la baby sitter ad una bimba di 4 anni e anche io sono “costretta” (piacevolmente) a guardare cartoni di ogni genere! Mi sono accorta di questa evoluzione dei personaggi, specialmente di quelli femminili ed è un messaggio bellissimo!
La verità è che fintanto i genitori o comunque gli adulti smetteranno di emozionarsi di fronte a questi FILM, NON CARTONI, mai potranno mai davvero spiegare l’emozione ai figli. Rendere la nuova generazione migliore. Quanto odio quando sento quei genitori “oh sì sai la mia bambina ama quella principessina” e magari parla di un’Elsa che tutto è tranne che una “principessina” -.- Io AMO la Disney è un mondo che così tanto ha da insegnarci, sopratutto a credere sempre e MAI far morire il bambino in noi!
Capisco cosa vuoi dire, in effetti troppo spesso ci dimentichiamo del nostro lato bambino e dell’innocenza, creatività e capacità di sognare che avevamo all’epoca
Ho ancora tutta la collezione in VHS dei film Disney che avevo da Piccola e che ho amato molto. La canzone che ricordo meglio é quella di Cenerentola.
Sono tutti insegnamenti fondamentali da bambini come da adulti, è vero che con i cartoni animati, le “fiabe moderne”, cambia semplicemente il modo di raccontarli! In questo momento trovo particolarmente interessante Frozen che ricorda di coltivare la nostra autostima valorizzando la personalità e non solo inseguendo l’apprezzamento altrui.
Frozen è decisamente un cambiamento nelle classiche storie dei cartoni e da sempre le favole (in qualunque forma siano esposte) sono un modo per insegnare una morale
Io adoro i cartoni Disney
Sono sempre ricchi di messaggi importanti
Ma scherziamo? I testi delle sigle dei cartoni animati o comunque le parole nelle colonne sonore sono pazzesche! Molto meglio di certa musica pop italiana (!)
Amo i cartoni Disney, nonostante la storia quasi sempre uguale in tutti i cartoni io
Li adoro. Lasciano comunque un insegnamento ai piccoli.
A me ha aiutato l’imparare a dire NO, come tante eroine Disney dopoutto. 🙂
Mi piace molto il modo in cui hai abbinato ogni cartone della Disney al suo corrispondente messaggio. Credo infatti che il cartone in sé non sia solo portatore di una storia ma che sia anche oggetto di una o più riflessioni che meritano di essere fatte.
Maria Domenica
grazie, sono contenta che ti sia piaciuto
Mi è sempre piaciuto trarre dai cartoni un messaggio educativo. Oltre ai libri, sono stati per me una grande fonte di arricchimento.
Come tutte le favole anche le storie Disney hanno un insegnamento di fondo e anche per questo vengono raccontate ai bambini per insegnare e Disney lo fa in maniera più divertente!
Apri una porta sfondata quando si parla di Disney, essendo nata e cresciuta con i grandi classici. Storie che non parlano solo delle principesse e di come vengono salvate dai loro principi, ma anche storie di amor proprio; storie che insegnano a puntare un obiettivo e provarci fino alla fine. E storie anche di principesse che in realtà un principe non lo cercano nemmeno.
Adesso dovrebbero solo inserire delle storie anche LGBT+ friendly per insegnare che l’amore è amore in tutte le sue forme.
Su molti punti sono d’accordo con te. Mi prendo sempre il tempo per me, ho sempre affrontato ogni momento no della vita, sulla parte nascosta di me…io mi conosco, so cosa mi piace e cosa no, so come sono. Però lavora duro e ottieni quello che vuoi e cerca di realizzare i sogni, qui avrei da dissentire. Per esempio la storia di chi voleva fare la stilista e fa l’impiegata in una ditta? Ne conosco una cosi, faceva anche dei bei vestiti e ci ha provato, e investito denaro. Ma non poteva fare di più, occorre molto denaro e lei non ne aveva, e doveva mantenersi. Sognare e bello, ma la realtà è questa: se vuoi realizzare i sogni serve una botta di c… che ha avuto anche Cenerentola, con un paio di scarpe. Se non hai quella, (che a volte è anche un uomo, io ho fatto tanta gavetta la racconta solo una certa soubrette, ma non ci crede nessuno) puoi lavorare duro e sognare quanto vuoi, riuscirai a fare qualcosa ma non realizzi.
sono d’accordo con te che il solo lavorare duro e provarci purtroppo non garantisce la certezza di riuscire e come in tutte le cose un po’ di fortuna ci vuole, ma spesso molte persone neanche ci provano perché “tanto non sarò fortunata” e così di sicuro non ci riusciranno
Che bello questo articolo, rispecchia secondo me i valori effettivi che ci regalano i cartoni della Disney.