Hai sentito parlare di Mindful Eating e ti stai domandando che cos’è? Vuoi capire come può aiutarti a migliorare il tuo rapporto col cibo? Leggi questo articolo per scoprire cosa c’è alla base. Se poi vuoi approfondire il discorso guarda il video che trovi in fondo alla pagina.
Applicare la Mindfulness al rapporto col cibo
Ti sei mai resa conto di com’è il tuo rapporto con il cibo? Al giorno d’oggi nei paesi industrializzati avere il cibo non è più un problema. Abbiamo moltissimo cibo a disposizione e spesso finiamo addirittura per buttarlo.
Il rapporto con il cibo è però diventato problematico. Non si mangia più per nutrirsi ma per tutta una serie di altri motivi:
- consolarsi quando le cose vanno male
- raggiungere un certo peso o forma fisica
- affrontare la noia
- dedicare il minor tempo possibile a questa attività necessaria
- stare in compagnia di altre persone
Mangiare è diventata una delle tante attività che si fanno e a cui si cerca di dedicare il minor tempo possibile. La Mindfulness può aiutarti a ritrovare il giusto rapporto col cibo.
Perché concentrarsi sul cibo
Il cibo è il carburante del corpo, un’esigenza primaria e di vita che dovrebbe dare soddisfazione.
Il corpo ti permette di vivere in salute e di godere di tutto quello che la vita può riservarti.
Tutto ciò è possibile a condizione che il cibo che mangi sia di qualità e che affronti il gesto di mangiare con consapevolezza. La Mindful Eating può aiutarti in questo senso. Infatti è prevista come aiuto in molte pratiche mediche atte a risolvere problemi col cibo.

Come cominciare a fare Mindful Eating?
Vuoi sapere come cominciare con la Mindful Eating? Puoi cominciare dai passi sotto.
Dedicare del tempo alla preparazione dei pasti
Per stare bene occorre mangiare cibo di qualità, preparato in modo sano.
La Mindful Eating ti invita a dedicare tempo ed attenzione alla fase di preparazione del cibo. Devi partire dalla scelta degli ingredienti ed evitare di comprare piatti già pronti consumabili in pochi minuti.
Concentrarsi sull’atto del mangiare
Troppo spesso si mangia distratti, facendo altre attività e senza accorgersi di cosa e quanto si sta mangiando. In questo modo si perde sia il rapporto con il cibo che con le sensazioni che dà. Imparare a dedicare del tempo di qualità ai pasti, partendo da un pasto al giorno, permette di riscoprire il significato dietro a questa azione.
Riscoprire le sensazione che dà il cibo
Se mangi distratta è chiaro che non farai caso alle sensazioni che il cibo può darti. Prestare attenzione alle sensazioni che hai quando mangi ti porta a tutta una serie di benefici:
- riscopri quali sapori e cibi ti piacciono davvero
- riscopri il senso di fame e sazietà
- ti accorgi dei disturbi che alcuni cibi ti danno (per approfondire dal punto di vista medico se ci sono intolleranze o altri problemi)
- scopri il rapporto tra le tue energie ed il cibo per far sì che si supportino a vicenda
Basta vivere sempre a dieta
La Mindful Eating ti aiuta a recuperare un sano rapporto con il cibo. Questo ti permette, sul lungo periodo, di smettere di passare la tua vita stando sempre a dieta per raggiungere un certo peso o forma fisica.
La Mindful Eating non promette di perdere peso solo cambiando l’approccio al cibo ma è di sicuro una pratica che ti può supportare.
Dare valore a tutto ciò che riguarda il cibo
La Mindful Eating non è solo un modo per mangiare cibo sano ed essere più consci del rapporto col cibo,
Praticare la Mindful Eating vuol dire anche pensare a tutto il procedimento che c’è affinchè quel cibo arrivi sulle nostre tavole. Pensare a chi lo ha coltivato, prodotto, trasportato e venduto è un modo per dare valore al cibo.
Imparare ad essere grati del cibo che abbiamo e di tutti coloro che hanno collaborato a produrlo permette di dargli valore e di consumarlo con maggiore consapevolezza.


.Ti perdi nelle mille cose da fare? Scarica le risorse che ho preparato per permetterti di cominciare con la cura di te al link sotto, inclusa una mini routine di yoga.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)