Il minimalismo nasce come uno stile architettonico negli anni 60 per poi tornare come stile di vita negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni 2000.
Ora sembra che questo trend stia finendo. Molti cominciano a parlare della fine del minimalismo. Se vuoi saperne di più leggi questo articolo o guarda l’articolo sotto.
Su cosa si basa lo stile di vita minimalista
Come ho scritto in questo articolo lo stile di vita minimalista punta a vivere una vita più consapevole. Invece di continuare a comprare beni e servizi con il pilota automatico o per riempire i vuoti dobbiamo liberarci di ciò che è superfluo.
Puntare su quello che per noi è davvero utile o che amiamo è un modo per essere più intenzionali e felici.
Come funzionano le mode
Le mode, o trends, hanno tre stadi. Nel primo diventano famose e l’interesse della gente cresce sempre più, raggiungono un picco massimo e poi l’interesse comincia a scendere.
Ogni cosa può quindi diventare una moda, e il minimalismo non fa eccezione.
Proprio per questo motivo la filosofia di vita minimalista è diventata un fenomeno noto e capace di attirare attenzione.
Blog, canali YouTube e profili social si sono moltiplicati e chiunque ne ha sentito parlare almeno una volta.
In Italia il fenomeno è arrivato con qualche anno di ritardo e quindi possiamo aspettarci che continui ad essere noto ancora per diversi anni a venire.
Come capire se lo stile di vita minimalista sparirà dalla tua vita?
Se stai leggendo questo articolo è perché hai abbracciato il minimalismo (o pensi di farlo) e ti domandi che senso ha se è solo una moda.
Per capire se il minimalismo può migliorare la tua vita e non sarà solo un fenomeno passeggero bisogna analizzare il motivo per cui lo hai abbracciato.

Ragione #1: minimalista per ragione di soldi
Ti ho mai raccontato che io ho conosciuto il minimalismo cercando modi per risparmiare? In seguito ho approfondito il discorso e ho capito che in realtà il risparmio era solo un vantaggio in più ma il liberarsi dell’eccesso è stato ciò che mi ha spinto a continuare.
Molte persone invece diventano minimaliste perché vedono in questo stile di vita un modo per risparmiare o per vivere meglio in momenti di difficoltà economica.
Queste persone non abbracciano davvero la filosofia minimalista e quindi è molto probabile che la abbandoneranno appena la loro disponibilità economica migliorerà.
Il motivo che li spinge è il senso di scarsità e non la voglia di migliorarsi.
Ragione #2: salvare il mondo riducendo i consumi
Che lo si voglia ammettere o meno tutti lo sappiamo: il nostro stile di vita consumistico sta distruggendo il nostro pianeta. Siamo troppi, consumiamo troppo e soprattutto sprechiamo troppo.
Quando sei minimalista decidi di puntare solo su quello che ti è necessario. Questo permette di capire perché molte persone hanno deciso di abbracciare questa filosofia di vita che permette a ognuno di fare la propria parte e di aumentare la consapevolezza generale.
Ragione #3: vivere in maniera più consapevole ed intenzionale
Hai mai sentito parlare della piramide di Maslow? E’ una teoria che dice che una volta soddisfatti i bisogni essenziali gli uomini puntano a bisogni sempre più alti.
Chi abbraccia il minimalismo per migliorare la propria vita ha già l’indispensabile e anzi si è accorto che spesso ha troppe cose materiali ma gli manca la felicità.
Liberarsi delle cose in eccesso e riappropriarsi del proprio tempo puntando su quello che lo rende felice è il motivo che lo spinge ad abbracciare il Minimalismo.
Il minimalismo rimarrà o no?
Ma quindi il minimalismo rimarrà nelle nostre vite o sarà solo una moda passeggera?
La realtà è che per tutti coloro che lo hanno abbracciato solo per ragioni economiche il Minimalismo è destinato a sparire.
Tutti gli altri, invece, continueranno a praticarlo. Forse non sarà più solo minimalismo e si sposerà con altre filosofie come lo Zero Waste o l’Intentional Leaving ma rimarrà perché il motivo che c’è alla base è il miglioramento e una maggiore consapevolezza, e questa non sparisce solo perché nessuno ne parla più.
Cosa ne pensi? Se hai voglia di farmelo sapere scrivilo nei commenti sotto.


Vorresti approcciarti al minimalismo ma non sai da che parte cominciare? Scarica il mio memo in 5 passi e la check-list per il primo decluttering
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)