Hai deciso di voler vivere in maniera Mindful ma non sai bene da che parte cominciare? In questo articolo ti indico le 10 cose che dovresti smettere di fare per compiere il primo passo in questa direzione.
Vivere Mindful vuol dire vivere in maniera consapevole
Mindfulness vuol dire consapevolezza. Consapevolezza di sé, di ciò che ci circonda e del modo in cui viviamo.
Per questo motivo ci sono molte buone abitudini che si possono portare nella propria vita per vivere in maniera Mindful ma ci sono anche diverse azioni che dovresti smettere di fare al più presto.
Smetti di incominciare le tue giornate in maniera non intenzionale
La prima cosa da fare se vuoi vivere in maniera più Mindful è smettere di cominciare le tue giornate in maniera non intenzionale.
La mattina è uno dei momenti migliori della giornata perché siamo riposati e ricchi di energia (a condizione di aver dormito a sufficienza!).
Per molti di noi la mattina appena svegli è un continuo susseguirsi di gesti automatici o procrastinatori. Rimandare più volte il suono della sveglia, controllare il cellulare appena svegli, lavarsi e vestirsi in maniera automatica, ingurgitare qualcosa in maniera veloce prima di uscire (o prendere un caffè al bar appena prima di cominciare a lavorare).
Imparare a cominciare ogni nuovo giorno in maniera intenzionale, togliendo il pilota automatico e facendo gesti consapevoli, ti avvicinerà alla Mindfulness.
2# Non ingurgitare il cibo è Mindful
Gli italiani lo sanno bene: il piacere del buon cibo è qualcosa di speciale. Eppure oggi come oggi troppo spesso ci si scorda che il momento dei pasti non è solo uno dei tanti compiti della nostra giornata.
Quante volte ti capita di ingurgitare il cibo senza averlo davvero assaporato? Di mangiare anche grandi quantità di cibo senza essertene neanche accorta? O di mangiare mentre fai altro (lavori, guardi la televisione o il cellulare, fai compere)?
Il rapporto con il cibo è molto importante non solo da un punto di vista estetico ma anche mentale (in fondo cercare il seno è il primo gesto che fanno i neonati). Recuperare consapevolezza dei pasti e dedicargli il tempo e l’attenzione che meritano ti porterà a vivere in maniera più Mindul.
#3 Evita di far violenza al tuo corpo
Forse questo titolo è un po’ troppo “forte” ma credo che renda bene l’idea. Quando parliamo di violenza sulle donne si pensa solo a quella che viene fatta da altri eppure c’è anche un tipo di violenza che noi stesse facciamo sul nostro corpo.
Ci sono persone che passano la maggior parte della propria vita facendo diete assurde, sfinendosi di attività fisica in palestra o facendo invasivi trattamenti estetici o cure mediche solo per raggiungere un certo livello di bellezza.
La società moderna ci ha abituato a pensare che se non raggiungiamo determinati canoni imposti dalle pubblicità o dai media non siamo belle abbastanza (salvo non specificare che di solito quello che vediamo è stato prima abilmente ritoccato).
Quando tratti il tuo corpo come un oggetto, invece che come il tuo tempio che deve essere nutrito, curato e protetto, non puoi davvero vivere in modo mindful.
#4 Gli “yes man” non vivono in maniera mindful
In inglese uno Yes Man è una persona che dice sempre di sì a tutti e a tutto (una specie di soldatino insomma).
Se appartieni alla categoria di persone che non è mai in grado di dire NO non puoi vivere in maniera davvero Mindful perché non puoi fare tutto ciò che vorresti e ti ritrovi spesso a fare cose che in realtà vanno contro i tuoi valori e ciò in cui credi.
Essere più allineata a te stessa e avere cura di te non è egoistico ma solo un modo per vivere meglio (e se lo spiegherai a coloro a cui dici “no” lo capiranno).


#5 Prendi le distanze dalla tecnologia per vivere in modo più Mindful
Faccio subito una premessa: a me la tecnologia piace e la trovo affascinante (non appartengo alla categoria di quelli che la demonizzano).
Detto ciò è indubbio che negli ultimi 15 anni la tecnologia abbia invaso la nostra vita in maniera massiccia ed incontrollabile. Viviamo con lo sguardo abbassato verso il telefono e il pollice sullo schermo. Inoltre siamo continuamente distratti dai toni delle notifiche o dalle loro icone che appaiono sullo schermo.
E’ vero che anche la televisione aveva quell’effetto ma il problema con i cellulari è che li abbiamo sempre con noi quindi il loro dominio è diventato continuo.
Il problema non è la tecnologia in sé ma il modo in cui la usiamo: ci siamo abituati ad avere in mano un telefono sempre.
Togliere le notifiche push ed imparare a non avere il telefono sempre sott’occhio può aiutarti a vivere in maniera più mindful perché ti aiuterà ad avere maggiore concentrazione e serenità mentale.
#6 Stop allo shopping compulsivo o consolatorio
Ti è mai capitato di sentirti sola nonostante fossi circondata di gente? O di guardare il tuo armadio pieno zeppo di vestiti ma pensare che non c’era niente che ti piacesse davvero? Oppure di sentire una sensazione di soffocamento dalle mille cose che ti circondano?
Molto spesso c’è l’abitudine a comprare oggetti per consolarsi o perché se ne sente l’impulso, peccato che se il nostro problema è un altro non sarà un acquisto a risolverlo.
Vivere in maniera mindful vuol dire diventare consapevoli del presente e capire che comprare per consolarci non è la soluzione. Il minimalismo , da questo punto di vista, puoi aiutarti a riportare la tua attenzione su ciò che per te è davvero importante.



#7 Non aspettare che le cose accadano
Appartieni anche tu alla categoria di persone che hanno sempre l’impressione di non poter fare quello che vogliono perché non hanno abbastanza tempo? Ti sembra che la tua vita ti sfugga di mano persa tra le mille incombenze che hai?
Imparare a gestire meglio il tuo tempo, inteso come capire le tue priorità e lavorare su quelle, può aiutarti ad essere più consapevole e a sentirti più appagata e focalizzata, e questo è molto Mindful.
#8 Poni fine alle lamentele
Ti è mai capitato di avere a che fare con una persona che non faceva altro che lamentarsi tutto il giorno? Se la risposta è sì ti ricorderai di sicuro quante volte avresti voluto dirgli: “ora basta, non ti sopporto più!”.
Lamentarsi non è sbagliato in assoluto, in fondo a tutti capita di farlo quando qualcosa va storto. Il problema, però, è quando si passa tutto il proprio tempo a farlo invece che cercare di trovare una soluzione ai problemi.
Se ti accorgi che hai preso l’abitudine di lamentarti in continuazione come un disco rotto, tanto che anche gli altri te lo fanno notare, è il momento di cambiare atteggiamento.
#9 Non dormire con il cellulare attaccato
La scusa che tutti usiamo per avere il cellulare vicino al letto è che ci serve come sveglia ma la verità è che non è così: non riusciamo a staccarci dallo smartphone nemmeno per dormire.
Il problema però è che il telefonino non ci permette di dormire bene e non solo per il noto effetto della luce blu. Sentire il trillo delle notifiche, farsi prendere dalla voglia di controllare le notizie o i profili social degli altri o mandare messaggi disturba il nostro sonno e la nostra capacità di rilassarci.
10# Riduci le distrazioni
Quante volte ti accorgi di essere distratta durante le tue giornate? Magari ti accorgi di non aver prestato la minima attenzione a quello che ti stavano dicendo o di aver perso un’intera giornata in attività inutili nonostante avessi un sacco di cose da fare. Altre volte potresti esserti accorta che il tuo livello di distrazione era tale da averti messo in un potenziale pericolo (anche se la fortuna te lo ha poi evitato).
La tendenza degli esseri umani a rimuginare sul passato o perdersi nel futuro (o nei propri pensieri) è qualcosa che non ci permette di vivere consapevolmente.
Imparare a ridurre il tuo livello di distrazione a favore di una maggiore consapevolezza ti permetterà di vivere in modo molto più Mindful.
Queste erano le 10 cose che dovresti smettere di fare per vivere in maniera Mindful. Presto farò un altro articolo dove ti racconterò quali abitudini dovresti portare nella tua vita per raggiungere questo scopo, intanto sarei felice di leggere nei commenti cosa ne pensi.
E tu, da quanto tempo conosci la Mindfulness? Scrivimelo nei commenti


Vuoi imparare a meditare in maniera facile? Scarica la mia meditazione del respiro.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)