Vai al contenuto

Mamma che stress la mattina! 10 trucchi per evitarlo

    Ore 7.30: è ora di uscire di casa ma tu non sai dove sono le chiavi, hai una macchia sul vestito e stai praticamente trascinando i tuoi figli per le braccia per uscire di casa… Mamma che stress la mattina!!!

    E’ un racconto che ti sembra familiare? Sii??? Ma perché ogni mattina deve diventare un tour de force?? 

    Possibile che non ci sia un modo per risolvere il problema ed evitar tutto questo stress?

    In questo post ti rivelerò l’unico vero sistema efficace per risolvere il problema una volta per tutte!

    Ti guiderò passo-passo nelle dieci azioni che ti permetteranno di uscire di casa all’ora stabilita, tranquilla e pronta ad affrontare la mattina senza dover più dire mamma che stress!

    Allora qual è il segreto?

    Forse non ci crederai ma il segreto è organizzarti in modo da creare una routine mattutina che funzioni (e ti svelerò i miei 10 trucchi).

    Si lo so, ora con ogni probabilità sarai tentata di chiudere la pagina e fare altro. A te servono risultati veri, non la solita tiritera, ci hai già provato e non funziona. 

    Perché per quanto ci provi alla fine sei sempre e solo tu ad ammattire mentre il resto della famiglia non ci pensa proprio a darti una mano…

    Sai perché non ci sei riuscita finora? E’ colpa degli altri? In parte sì ma il punto chiave è un altro…

    I tuoi figli non sanno quanto questo per te sia un problema e quanto stress sia per la loro mamma che lavora.

    Non sanno che tu proprio non ce la fai più ad essere già fuori dai gangheri e stressata di mattina presto. 

    Non capiscono che hai bisogno di risolvere il problema per il bene della tua salute fisica e mentale.

    Ok, quindi come si fa?

    La soluzione è più semplice di quello che pensi: prenditi 5 minuti per discuterne con la tua famiglia senza distrazioni (niente tv, giochi o cellulare).

    Innanzitutto sedetevi in un posto tranquillo e dì loro chiaro e tondo che così non puoi andare avanti e che hai bisogno del loro aiuto per delle cose davvero semplici.

    E poi? E poi si comincia, con costanza e con fermezza. Devi essere tu la prima a dare l’esempio e a spingere per i risultati. 

    Purtroppo non ti nascondo che all’inizio i bambini non saranno contenti di tutto ciò. Preferiranno andare a giocare o guardare la tv piuttosto che preoccuparsi di mettere a posto e preparare per il giorno dopo.

    In realtà la soluzione è essere inflessibili anche se per i primi giorni vorrà dire dover assistere a scene di pianto, urla e lamentele di vario tipo (ma tanto anche quando li trascini fuori al mattino vedi le stesse scene…).

    Devi fare in modo che capiscano che il loro aiuto è assolutamente necessario. Prova a dirglielo con le buone, spiegandogli che la mamma non vuole più arrabbiarsi tutte le mattine e che per questo serve il loro aiuto.

    Quando questo approccio non funziona allora passa a metodi più risolutivi

    Con tono deciso ma pacato fai loro capire che non possono andare a giocare o guardare la tv (o fare qualunque altra attività vogliano fare) se non avranno preparato tutto il necessario per il mattino dopo.

    Mi raccomando però, è necessario mantenere quello che si è detto perché altrimenti penseranno che per te non è così importante. Se non collaborano sequestra telecomando, giochi o tablet e non permettergli di giocare. Ci saranno altre crisi di pianto ma sii ferma nella tua decisione.

    Uno dei problema delle mamme che lavorano è che si sentono in colpa per il poco tempo che passano coi figli e quindi evitano in tutti i modi di farli sentire tristi e infelici. 

    Anche a me si spezza il cuore quando sento Sabrina piangere e a volte sono così stanca che le lascerei fare qualunque cosa pur di avere 5 minuti di tranquillità.. Questa però non è la soluzione e non fa che aumentare il problema.

    Una mamma serena è una mamma migliore e per essere serena devi ricordare che sei anche tu una persona con delle necessità.

    Ok, sei pronta? Si comincia. Ecco sotto i 10 trucchi per eliminare lo stress mattutino di una mamma.

    1# Mai più stress quando ogni cosa ha un suo posto

    Ti è mai capitato di chiedere al tuo compagno di passarti qualcosa ed ottenere come risposta “dove lo trovo?” E tu indisposta gli hai risposto con un secco “Ma dove vivi??”

    Quindi se non dai un posto specifico a ciò che ti serve al mattino ti ritroverai a girare come una matta per recuperare tutto prima di uscire (salvo accorgerai troppo tardi di aver dimenticato qualcosa di essenziale). E così il tuo livello di stress la mattina non potrà che aumentare.

    Per evitare questo problema dovete attenervi alla regola di mettere ogni cosa al suo posto prima di andare a dormire. Ma ricordati che la prima a farlo devi essere tu, per dare il buon esempio.

    Fai l’elenco di ciò che ti serve per uscire al mattino, guarda l’anticamera o l’area vicino alla porta di casa e predisponi un posto specifico per ogni cosa.

    Ricorda che il posto assegnato alle cose dei bambini deve facilitarli ed essere alla loro portata. Insegnagli a mettere lì cartella, giacca e scarpe appena tornano a casa.

    2# Prepara tutte le cose necessarie il giorno prima

    Controlla nella zona ingresso che tutto ciò che ti serve il giorno dopo sia al suo postoPuoi anche attaccare la lista delle cose da avere per un veloce controllo.

    Probabilmente se i bambini sono in età scolare dovrai controllare con loro che tutto il materiale necessario per il giorno successivo sia al suo posto nella cartella

    Insegnagli a riporlo subito dopo aver fatto i compiti, aiuterà te ad essere pronta e loro a tenere in ordine.

    Imparate tutti a preparare la sera i vestiti da mettere il giorno dopo

    Lascia ai bambini la possibilità di scegliere cosa vogliono mettere, infischiandotene dell’abbinamento di colori e delle tue preferenze di gusto. Se sono piccoli e ci sono cose che preferisci non mettano a scuola semplicemente toglile dall’armadio. 

    L’importante è che abbiano i vestiti pronti e che lo facciano in autonomia! Da parte tua guarda le previsioni meteo, scegli cosa mettere e metti tutto in bella vista.

    Vedrai, sarai molto meno stressata la mattina se non dovrai più perdere mezz’ora solo per scegliere i vestiti!

    3# Prepara per la colazione la sera prima per evitare lo stress da mamma perfetta

    Anche tu dopo aver svegliato i bambini ti fiondi in cucina per preparare la colazione e cerchi qualcosa da dargli mentre gli chiedi di lavarsi per poi magari accorgerti di aver finito il latte? 

    E a quel punto gli rifili una merendina piena di conservanti perché ormai non c’è più tempo per preparare altro? E dire che ti eri ripromessa di dargli solo cibi sani e nutrienti… Ti senti un po’ come la protagonista della mamma imperfetta

    Per mantenere fede al tuo proposito, ogni sera dopo cena spendi un paio di minuti per preparare tutto quanto necessario alla colazione del giorno dopo.

    Ricorda quindi di lasciare la tavola apparecchiata con tutto quanto serve e che può stare fuori dal frigo in modo che al mattino potrai preparare la colazione in 5 minuti. 

    Inoltre dopo aver fatto colazione accertati che i bambini ripongano le loro tazze nel lavello o in lavastoviglie.

    3# Crea una routine serale per conciliare il sonno

    Crea una routine per loro in modo che capiscano per tempo che fra poco si andrà a dormire e possano adattarsi.

    Ai bambini le routine piacciono perché le situazioni note li rendono più sicuri. Un esempio può essere guardare un po’ di cartoni animati, giocare con i genitori, lavarsi e leggere una storia.

    Avvertili cinque minuti prima della fine della loro attività preferita che è quasi ora di andare a letto. Un’ottima idea è mettere un timer in modo che capiscano da soli quando il tempo è finito e non si sentano frodati dai genitori.

    Probabilmente all’inizio capiterà che si dilungano in un’attività. Quando questo accade fai presente che l’orario per dormire resta lo stesso, quindi perderanno una delle altre fasi della routine. 

    #4 Dormi un numero di ore sufficienti a riposarti

    Lo sapevi che nell’antichità usavano come tortura metodi che toglievano il sonno?

    La mancanza cronica di sonno ha degli effetti deleteri sulla psiche delle persone. Quindi devi assolutamente capire quante ore di sonno serve a ciascuno di voi in modo da essere sufficientemente riposati al mattino.

    Trova il modo di andare a dormire all’orario necessario per svegliarti riposata il mattino dopo. E’ molto importante per te ma ancora di più lo è per i bambini perché altrimenti sarà impossibile tirarli giù dal letto. 

    All’ora stabilita devono andare a letto, senza se e senza ma!

    5# Mamma e bambini: andate a dormire presto

    I bambini, a seconda dell’età, hanno bisogno di dormire tra le 10 e le 12 ore. In considerazione di ciò se dobbiamo svegliarli per le 7.00 è ovvio che è preferibile mandarli a dormire entro le 21.00.

    Lo so che molte persone non riescono a cenare prima delle 20.00 però è davvero importante far sì che vadano a dormire il prima possibile se vuoi che si sveglino la mattina.

    Forse il problema è che mangiate tardi perché non riesci a tornare dal lavoro prima delle 19.00 ma in questo caso cerca di non lanciarti nella preparazione di piatti elaborati, così da poter mangiare entro le 20.00

    Mi rendo conto che non è facile ma con una buona programmazione dei pasti e un po’ di costanza si può fare, evitando sia lo stress di preparare la cena la sera che quello di essere in ritardo la mattina.

    Inoltre ricorda che anche tu hai bisogno di dormire e che ti devi svegliare presto.

    Lo so che la sera è l’unico momento che hai per sistemare la casa e le tue cose, concederti 10 minuti per te e stare un po’ col tuo compagno ma ricorda che hai assolutamente bisogno di dormire anche tu.

    Perché ricorda: la tua priorità è riposare, il resto aspetterà.

    6# La mattina sveglia con largo anticipo per evitare lo stress

    La maggior parte dei bambini anche se riposata preferisce fare le cose con calma quindi evita di svegliarli solo mezz’ora prima di uscire. 

    Cerca quindi di dargli il tempo di fare le cose a un ritmo più rilassato svegliandoli prima.

    Per te vale la stessa regola: se vuoi avere il tempo di prepararti con calma e tranquillità svegliati almeno mezz’ora prima di loro e, per evitare di essere stanca, vai a dormire presto.

    7# Crea un routine mattutina per evitare lo stress

    Può capitare, all’inizio, di essere di fretta o in ritardo. Cerca di non arrabbiarti con i bambini o urlargli dietro, fagli capire che ti serve il loro aiuto e che devono collaborare. 

    Crea una routine del mattino in modo che loro sappiano cosa aspettarsi.

    Ti sei svegliata prima di loro, sei quasi pronta per uscire, tutto ciò che serve è al suo posto e sei anche riuscita a preparare la colazione quindi non c’è motivo di essere così stressati di mattina.

    Sveglia i tuoi bambini con un sorriso o una canzone. Abbracciali, baciali e fagli le coccole, chiedigli se hanno dormito bene e nel frattempo guidali dolcemente nell’alzarsi. 

    Fate colazione insieme e con calma, poi portali in bagno a lavarsi e assicurati che si vestano.

    8# Non stravolgere totalmente la routine creata nei week end o durante le vacanze

    Questo è un punto dolente, lo so. 

    Ma come, devo svegliarmi presto tutta la settimana per 50 settimane l’anno e anche nei weekend ed in vacanza dovrei fare la stessa cosa? Ma sei matta???

    No, non sono matta e no, non devi svegliarti alle 6.00 anche nel week end (anche se ti garantisco che una volta abituata il tuo bioritmo ti sveglierà comunque piuttosto presto).

    Quello che però voglio dirti è che per quanto tu non debba tenere gli stessi orari e fare le stesse identiche cose nei week end devi però mantenere la struttura portante della strategia.

    Mi spiego meglio: devi comunque seguire la routine anche se con orari diversi.

    Mantenere questo atteggiamento permetterà a tutti voi di non vanificare gli sforzi fatti e mantenere salda la routine anche quando si faranno attività diverse e con orari totalmente differenti

    Il rischio, infatti, è di ritrovarsi dopo 3 settimane di ferie ad agosto a dover ricominciare tutto dall’inizio.

    9# Riduci l’ansia da mamma stressata: crea un piano B per le emergenze

    C’è un’altra verità che è inutile ignorare: a volte gli imprevisti capitano.

    Perché per quanto brava e costante sarai a volte può capitare di non riuscire a fare quanto proposto (se la sveglia non ha suonato o un bimbo è stato male durante la notte non è colpa di nessuno). 

    Gli intoppi possono capitare e bisogna esserne consci. Prepara quindi un piano B da applicare in questi casi.

    Tieni in borsa dei cracker e un po’ d’acqua da dare ai bambini se non riuscite a fare colazione. Metti in bella vista nel loro armadio un maglione e un pantalone nel caso in cui quelli scelti diventino inutilizzabili. Cerca di non arrabbiarti con i bambini se non riuscite a rispettare i tempi.

    E soprattutto ricorda che è come quando sei a dieta: se il 90% del tempo mangi quanto previsto, il restante 10% puoi concederti degli sfizi. 

    Qui vale la stessa regola: se una mattina non riesci a mantenere la routine affrontalo con filosofia, non farti prendere dallo sconforto e vedrai che anche lo stress sparirà.

    10# Aggiusta il tiro in base all’età dei tuoi figli

    Ricordati di adattare queste strategie in base all’età dei bambini.

    Quando sono bebè dovrai accertarti di avere sempre con te la borsa del cambio e il loro gioco preferito prima di portarli al nido o da chi li cura. 

    Inoltre è più facile che ci siano imprevisti di vario genere o notti insonni. Cerca quindi di semplificare al massimo e ricordati che è solo un periodo e passerà presto.

    Quando sono in età scolare se a volte non riuscite a rispettare i tempi o si scordano qualcosa a casa, fai sì che capiscano che sono loro responsabili delle loro azioni e che non puoi correre per loro.

    Quando sono in adolescenza o pre-adolescenza puoi contare sul fatto che ormai capiscono perfettamente il problema e sono semi autonomi ed in grado di aiutare.

    Infine ricorda …

    La vita non è facile, e quella delle mamme che lavorano al giorno d’oggi è davvero molto difficile. 
    Il tuo obiettivo è quello di riuscire a vivere la mattina senza stress, in modo da avere l’energia e la forza di affrontare il resto della giornata.
    Se avrai la forza e la costanza di applicare questi trucchi per un po’ non solo riuscirai nel tuo obiettivo, ma i rapporti famigliari miglioreranno sensibilmente

    Nonostante ciò ricorda che non siamo macchine e non tutto può essere replicato sempre uguale fino alla fine dei tempi. Se però avrai questo approccio saprai di aver minimizzato il problema e potrai affrontare le giornate con maggiore tranquillità.

    Inoltre ricorda che la vita è un continuo divenire. Potrebbero esserci dei momenti in cui dovrai rivedere ed aggiustare la strategia, fallo con tranquillità e senza timore. Una volta imparata la tecnica potrai utilizzarla a tuo piacimento.

    Quali sono i più grossi problemi che trovi nella tua routine del mattino? Scrivimelo nei commenti.

    Buona parte del tuo stress è dovuto al tempo che ti porta via la gestione della casa? Se è così scarica i miei fogli di lavoro per organizzarle al meglio.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *