Vai al contenuto

Come organizzare le pulizie domestiche per farle in poco tempo

Quante volte ti sei ritrovata la domenica a pensare: “possibile che non ci sia un modo per organizzare le pulizie domestiche in modo da non dover buttare via tutti i miei weekend?”. 

Lavori tutta la settimana, sei sempre di corsa, ti sembra di essere un criceto che gira sulla ruota e poi nel fine settimana invece di poterti finalmente riposare ti tocca occuparti della spesa e delle pulizie. E no, così proprio non va. 

Peccato che non vedi quale sia l’alternativa, il tempo sembra non bastare mai. Beh continua a leggere e scoprirai come posso aiutarti.

La prima regola: cambia il tuo atteggiamento verso le pulizie domestiche

Di solito nei blog si tende a far capire che c’è un grande segreto che ti aspetta se arriverai a leggere fino alla fine. Beh io oggi ho deciso che la parte più importante te la dico subito (e se poi deciderai di non voler continuare a leggere pazienza, mi basterà sapere di averti aiutato 😊). 

Il vero segreto per liberarti dalla schiavitù delle pulizie domestiche è cambiare il tuo atteggiamento nei loro confronti. Spesso, infatti, ci si ritrova a fare cose che in realtà non faremmo solo perché abbiamo l’idea che se la casa non è in un determinato modo saremmo additate come pessime donne/mamme/mogli (e purtroppo a volte in effetti non è solo una nostra impressione).

Quante volte ti è capitato di parlare con tua mamma o tua suocera e vedere il loro sguardo severo perché la casa non era perfettamente in ordine? (e magari lo era stata fino a 10 minuti prima che i tuoi figli entrassero come dei tornadi!). 

Oppure di andare da quell’amica la cui casa sembra uscita da un catalogo e sentirti inadeguata (ma se non ti ha raccontato che ha passato la giornata prima a pulire proprio perché tutto apparisse perfetto!). E poi c’è la collega che ha la casa sempre in ordine (e che fa gli straordinari perché altrimenti come la paga la colf che gliela tiene così?). 

Ma la cosa peggiore di tutte è tuo marito che si lamenta delle condizioni della casa quando lui non alza un dito neanche per mettere i vestiti nella cesta dei panni sporchi!

Tutto ciò ti suona familiare? Se la risposta è sì allora capirai perché la prima cosa da fare è cambiare il tuo atteggiamento verso le pulizie domestiche.

tutti possono collaborare con le pulizie domestiche

Ogni uomo è un isola? Non quando si convive, quindi tutti devono collaborare!

Premetto che mio padre è un settantenne meridionale con un’idea decisamente retrò su cosa una donna può e deve fare, quindi so perfettamente che ci sono situazioni in cui non è facile riuscire a cambiare l’approccio del proprio compagno in merito. Detto questo non siamo più negli anni 50, le donne (e gli uomini) sono cambiati e il nostro stile di vita anche. Una volta la donna stava a casa a badare a marito e figli e si occupava da sola di tutto ma oggi la vita è diversa. 

A parte il fatto che se anche tu fossi una casalinga questo non vuol dire che possono trattarti come una cameriera (le quali vengono pagate per il loro lavoro e a cui si deve comunque dare rispetto) a maggior ragione se lavori, anche solo part time, non ci si può di certo aspettare che tu ti faccia da sola carica di tutta la gestione della casa! 

In casa ci vivete tutti, tutti sporcate e fate disordine e quindi tutti dovete collaborare a pulirla (in base alle proprie possibilità, nessuno si aspetta che un bimbo di 3 anni lavi i bagni). Una famiglia deve supportarsi in tutto, anche nelle pulizie domestiche!

Come ottimizzare i tempi?

Fai la lista delle cose da fare

fare la lista delle cose da fare

 Bene, ora che hai capito che tu sei una donna magnifica indipendentemente da com’é la tua casa e che non ha senso che ti faccia carico da sola di tutto, cerchiamo di capire come ottimizzare al meglio i tempi per le pulizie domestiche.

La primissima cosa da fare è avere ben chiaro cosa devi fare

Si, lo so che tu lo sai perfettamente ma spesso si finisce per fare e rifare le stesse cose e lasciarne indietro altre (salvo poi dover fare delle sessioni di pulizie primaverili di una settimana per recuperare). Inoltre se sei riuscita a far capire agli altri componenti della famiglia che ti devono aiutare è facile che loro non abbiano proprio idea da dove cominciare. 

Per questo motivo fare la lista delle cose da fare, e del tempo che serve a farle, ti sarà d’aiuto. Deve essere una lista esaustiva, che indichi tutto quello che va fatto (anche le attività che si fanno sporadicamente) e per tutti gli ambienti della casa (compreso garage, cantina e giardino).

Come puoi ben capire fare la lista delle cose da fare ti aiuterà moltissimo (e a questo proposito se vuoi avere una linea guida puoi scaricare il materiale che ho preparato per te qui).

Decidi quando farle, mettile a calendario e affida i compiti

Ora che hai la lista di tutte le cose da fare devi decidere per ciascuna attività quando farla e chi la fa (se in famiglia avete optato per dividervi i compiti). Scrivi vicino ad ogni attività quanto tempo serve e ogni quanto va fatta: una volta l’anno, ogni 6 mesi, ogni 3 mesi eccetera fino ad arrivare a tutti i giorni. 

Una volta fatto prendi un calendario e comincia ad inserirle nei mesi partendo da quelle che fai meno spesso e cercando di metterle sulla base della stagionalità. Infatti alcune attività vanno fatte in determinate stagioni per forza (lavare le coperture di divano e materassi è più facile in estate che non in inverno). 

Devi procedere in questo modo per tutte le attività che vanno fatte con un frequenza superiore a una volta al mese. Cerca di distribuirle sul calendario in modo da avere sempre qualcosa da fare ogni mese, per evitare di ritrovarti con dei periodi dove devi spendere un’intera settimana a farle.

Come organizzare le pulizie domestiche di routine

Ora che ti sei messa a calendario le attività meno frequenti è tempo di affrontare quelle di routine. 

Personalmente all’inizio ho trovato molto utile il metodo di fare delle to-do list divise tra pulizie giornaliere, settimanali e mensili per poter avere sotto controllo quello che dovevo fare e sapere cosa mi rimaneva (spuntando quello già fatto). 

In particolare è stato molto utile quando ho chiesto a mio marito di darmi una mano perché all’inizio non essendo abituato  non ci pensava proprio. La buona notizia è che una volta che sarà diventata un’abitudine potrai ignorare le liste, perché ognuno si ricorderà cosa deve fare.

I prodotti giusti per le pulizie domestiche? Tutti quelli che ti semplificano il lavoro!

 Le pulizie portano via molto tempo. L’organizzazione ci aiuta ad essere più efficaci e concentrate ma un ulteriore aiuto arriva dai prodotti che possiamo usare per farle. Quando compri i prodotti per le pulizie cerca di comprare prodotti multiuso ad asciugatura rapida o senza asciugatura (soprattutto per le pulizie di tutti i giorni) in modo da ridurre i tempi. 

Per la stessa ragione compra tutta l’attrezzatura che ti aiuta davvero a ridurre i tempi per fare le pulizie. Se per esempio fai fatica a trovare il tempo di spazzare i pavimenti puoi optare per il robot per pavimenti che va da solo mentre per pulire le piastrelle e i pavimenti la scopa a vapore è un grande aiuto. 

Tutto quello che ti può aiutare a ridurre i tempi è bene accetto (e se ti guardi intorno e tieni d’occhio le offerte non dovrai svenarti per comprarli).

Il calendario delle pulizie domestiche

Di seguito ti riporto il calendario delle pulizie domestiche, per darti un’idea di massima di cosa fare e quando. A seconda di quanto è grande la casa, di quante persone siete in famiglia e del fatto che ci siano o meno bambini o animali domestici possono variare.

Tutti i giorni

  • Lavare il piano di lavoro e il piano cottura della cucina, portando fuori la spazzatura
  • Lavare i piatti o metterli in lavastoviglie
  • Pulire i sanitari con un prodotto spray ad asciugatura veloce
  • Spazzare casa (o passare l’aspirapolvere)
  • Rifare i letti, mettere in ordine e riassettare

Più volte la settimana

  • Fare il bucato e stenderlo
  • Spolverare

Tutte le settimane

  • Lavare la vasca (o la doccia) e le piastrelle del bagno
  • Pulire l’esterno dei mobili della cucina, le piastrelle e il forno
  • Lavare i pavimenti e i balconi

Ogni mese

  • Lavare i mobili del bagno e della cucina (dentro e fuori)
  • Pulire il tavolo, le sedie e i cesti della spazzatura
  • Pulire la lavastoviglie
  • Lavare i vetri
  • Spazzare lo zerbino e lavare i tappeti
  • Fare decluttering, buttando prodotti eventualmente scaduti e liberandoci di quanto non usiamo più

Ogni 3 mesi

  • Fare il cambio stagione per abiti e scarpe
  • Pulire il filtro della lavatrice e gli scarichi del bagno e della cucina
  • Sbrinare e pulire il freezer
  • Lavare le tende e i cuscini

Ogni 6 mesi

  • Pulire i mobili (dentro, fuori, sopra e sotto lo zoccolino)
  • Pulire la cappa e cambiare il filtro, pulire i caloriferi
  • Lavare divano, copridivano e i cuscini

Una volta l’anno

  • Lavare le coperte e i materassi
  • Lavare le tapparelle e le zanzariere
  • Pulire i filtri dei condizionatori
  • Riordinare la cantina e il garage

 

E tu come organizzi di solito le pulizie di casa? Quali problemi hai riscontrato fino ad ora? Scrivimelo nei commenti

Sei stufa di passare tutto il tuo tempo libero a fare le pulizie? Scarica i miei fogli di lavoro per ridurle al minimo!

2 commenti su “Come organizzare le pulizie domestiche per farle in poco tempo”

  1. Io ho una piccola fissa per la casa e seguo una rigorosa tabella di marcia. All’inizio e ara anche un po troppo rigorosa (il troppo storpia e quando diventa insopportabile per chi ti circonda é il caso di moderarsi) adesso ho raggiunto il giusto equilibrio e ho più tempo libero.

    1. info@ioricominciodame.net

      ammetto che io invece l’ho sempre considerato più che altro un dovere (anche se mi piace vedere la casa pulita e ordinata) proprio per questo motivo ho sempre cercato di fare quanto necessario nel minor tempo possibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *