Cercando in rete modi per risparmiare hai trovato minimalismo e risparmio spesso accostati e ti stai domandando se questa filosofia è la risposta a tutti i tuoi problemi? Continua a leggere e lo scoprirai.
La filosofia minimalista
Il minimalismo è un fenomeno molto di moda negli ultimi tempi. Si basa sul concetto che per vivere bene dobbiamo liberarci del desiderio di possedere fine a se stesso e concentrarci solo su ciò che ci rende felici o che davvero ci serve.
La filosofia minimalista attira due tipi di persone. Da una parte quelli che sentono il bisogno di cambiare stile di vita a favore di uno stile meno consumistico e più vero, dall’altra quelli che, dovendo vivere con poco, vedono nel minimalismo la risposta a tutti i loro problemi. Per questo motivo minimalismo e risparmio sono spesso legati.
Il minimalismo è per poveri o persone frugali?
Spesso si pensa che il minimalismo sia per persone frugali o povere che, dovendo vivere con pochi soldi, sono più portate a rinunciare agli oggetti e a vedere nel minimalismo un modo di vivere più allineato alle proprie esigenze.
In realtà non è affatto vero che il minimalismo sia solo per poveri, per lo meno non per poveri in senso stretto. Chi ha una mentalità di scarsità pur avendo soldi ha sempre paura di perderli e quindi potrebbe diventare minimalista per garantirsi un futuro migliore.
Al contrario ci sono persone che abbracciano il minimalismo solo per vivere in un modo più sostenibile. Queste persone non solo non sono frugali ma spesso non hanno nessun problema a spendere anche discrete cifre per prodotti di alta qualità o per svolgere attività che le rendono felici.
Promozioni e scorte: come li vive un minimalista
Chi vuole risparmiare spesso approfitta delle promozioni per comprare o fare scorta di determinati oggetti a prezzi molto bassi, garantendosi l’accesso ad alcuni prodotti pagando poco.
La maggior parte dei minimalisti ha un approccio diverso a queste situazioni. Quando un minimalista sente che una cosa è davvero utile non aspetta che ci sia una promozione per comprarla, lo fa e basta.
Molti minimalisti ritengono sbagliato fare scorte perché incrementa la mentalità consumistica e gli sprechi, che spesso finiscono con un decluttering. Credono, invece, che sia giusto acquistare solo ciò che serve in quel preciso momento.
Nonostante trovi che quest’approccio sia condivisibile ritengo che fare un minimo di scorta possa essere ragionevole, a condizione di impegnarsi ad utilizzare tutto senza buttarlo. Inoltre se ti serve un oggetto e vuoi optare per uno di qualità che duri nel tempo ma non hai la disponibilità economica necessaria a comprarlo a prezzo pieno e puoi aspettare i saldi, non trovo sbagliato farlo.
Il minimalismo può essere un modo per arricchirsi?
Ora magari ti stai domandando se il minimalismo può essere un modo per arricchirsi, visto che i minimalisti vivono con poche cose e spendono poco. La risposta è sì, anche se non sempre per il motivo che potresti credere.
Quando impari a comprare solo le cose o i servizi che davvero ti servono sicuramente spendi meno della maggior parte delle persone che é spinta dal modo di vivere consumistico o dalle pubblicità. Questo vuol dire che se guadagni una cifra ragionevole puoi risparmiare molto denaro ma anche nel caso in cui guadagni poco puoi vivere meglio e senza indebitarti.
Ora magari ti stai domandando come sia comunque possibile arricchirsi per quei minimalisti che hanno oggetti di lusso o che spendono molto in esperienze: la risposta è che pur avendo meno soldi da parte questi minimalisti sentono di vivere una vita piena ed appagante e quindi hanno una mentalità dell’abbondanza che li porta a sentirsi ricchi anche se non rispettano gli standard sociali in termini di ricchezza.
Come puoi ben capire minimalismo e risparmio spesso vanno di pari passo e sono tra di loro accostati. Se ti interessa sapere di più su come cominciare col minimalismo puoi scaricare il materiale gratuito che ho preparato per te qui.
E tu cosa ne pensi del minimalismo come forma di risparmio? Scrivimelo nei commenti sotto
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)