Vai al contenuto

Le posizioni yoga da cui cominciare se sei una principiante

    Vorresti provare a fare yoga ma quando guardi le posizioni sui social ti sembra che sia una cosa da contorsionisti? Non sei sicura che sia l’attività giusta per te? Continua a leggere l’articolo e scoprirai perché dovresti cominciare a fare yoga e da quali posizioni puoi cominciare senza problemi.

    Cos’è lo yoga

    Lo yoga è una disciplina spirituale orientale che ti invita a vivere meglio ottenendo una maggiore consapevolezza del tuo corpo tramite le posizioni (Asana) ed il respiro. Da noi lo yoga è conosciuto più che altro come un’attività fisica a basso impatto.

    I benefici di fare le posizioni yoga

    I benefici del praticare yoga regolarmente sono molteplici:

    • migliori la tua respirazione
    • aumenti la tua concentrazione 
    • acquisisci maggiore flessibilità e miglior tono muscolare
    • previeni o risolvi i problemi legati alla schiena e alla postura
    • aiuta a risolvere problemi come ansia, depressione e attacchi di panico
    • fai attività fisica a basso impatto con possibile lieve riduzione di peso
    • acquisisci maggiore conoscenza e consapevolezza del tuo corpo
    • è un’attività praticabile anche in gravidanza o quando ci sono problemi di salute (previo parere medico)

    Come cominciare con lo yoga

    Nonostante di solito le immagini associate allo yoga siano degne dei più esperti contorsionisti in realtà le posizioni base sono molto simili agli esercizi di stretching o di fitness che si possono fare in casa o in palestra. Per questo motivo di solito sono posizioni facili da fare e che non richiedono particolare conoscenze o attrezzature

    Nonostante questo alcune posizioni potrebbero essere sconsigliate a chi soffre di determinate patologie. Inoltre anche le posizioni più semplici se fatte in modo errato possono portare a disturbi quindi almeno all’inizio sarebbe meglio se ne parlassi prima con il tuo medico e facessi un corso con un istruttore qualificato che valuti la tua situazione e ti corregga quando fai le posizioni.

    Quanto e quando fare yoga

    Di solito una sessione di yoga dura tra una e due ore ma se stai cominciando è meglio optare per delle sessioni più corte, tra i 15 e 30 minuti. Lo yoga può essere fatto in qualsiasi momento ma è meglio se lo fai a digiuno o comunque se lasci passare del tempo da quando hai mangiato. Cominciare o finire la giornata con un po’ di yoga è di solito un’ottima idea perché al mattino ti dà la carica per affrontare la giornata e la sera ti predispone al sonno.

    Da quali posizioni yoga cominciare se sei una principiante?

    Di seguito alcune delle posizioni da cui cominciare se sei una principiante. 

    Ricordati che la filosofia yoga ti porta a sentire il tuo corpo e non ti chiede mai di metterlo sotto forte stress o in difficoltà. Le posizioni vanno affrontate un po’ alla volta con i propri tempi senza sentire dolore.

    Ogni posizioni prevede delle fasi che ti portano alla fine a prendere la posizione completa. La respirazione corretta è parte integrante e fondamentale della pratica. Ripete le pozioni più volte e alternando i lati.

    Le posizioni in piedi

    il guerriero
    Il guerriero

    In piedi con le gambe divaricate e i piedi paralleli, ruota il piede destro verso l’esterno. 

    Piega il ginocchio mentre apri e distendi le braccia che devono allinearsi all’altezza delle spalle. Ruota la testa verso destra guardando fisso davanti a te.

    In piedi con le braccia lungo il corpo e le gambe chiuse, sposta il peso del corpo sul piede destro. 

    Fletti il ginocchio sinistro e porta la pianta del piede a contatto con il ginocchio destro. Se non riesci portalo più in basso, dove puoi mantenere l’equilibrio. Tieni lo sguardo fisso su un punto davanti a te. Unisci le mani davanti al petto nella posizione della preghiera. 

    L'albero
    il triangolo
    Il triangolo

    In piedi con le gambe divaricate porta il piede destro verso l’esterno, distendendo le braccia.  Piega il busto verso destra fino a portare la mano sulla caviglia mantenendo le braccia stese.  Ruota la testa verso sinistra guardando in alto in direzione della mano sinistra con il palmo rivolto all’interno. 

    Le posizioni da terra

    Il gatto che si stira

    Mettiti a 4 zampe con le braccia perpendicolari, la testa in linea con la colonna e le mani ben appoggiate. Abbassa la testa, porta il mento verso la gola e solleva la schiena verso l’alto, contrai la pancia e alza la schiena, poi riportati nella posizione di partenza.

    Mettiti a quattro zampe con le ginocchia alla larghezza del bacino e la testa con lo sguardo a terra. Spingi sui palmi delle mani e porta il bacino verso l’alto e formando col corpo un triangolo.

    Il cane a testa in giù
    La candela

    Stesa sul tappetino con le gambe unite e le braccia lungo il corpo, solleva in bacino e porta le gambe verso il soffitto sostenendo la schiena con le mani.

    Siediti con le gambe unite e distese davanti a te e la schiena dritta. Porta le braccia in alto e il busto in avanti, afferra le caviglie o la punta dei piedi con le mani. Abbassa la testa fino ad appoggiare la fronte sulle gambe. 

    La pinza
    Il cobra

    Stenditi sul tappetino a pancia in giù con le gambe distese e appoggia i palmi delle mani a terra. Piega gli avambracci e porta i gomiti in alto tenendo la fronte a terra. Solleva da terra la fronte, il mento, le spalle e il torace.

    Siediti con la schiena dritta, spalle stese e gambe tese. Piega la gamba destra incrociandola sopra la sinistra e appoggia  il piede a terra all’altezza del ginocchio sinistro. Ruota il busto verso destra e appoggia la mano destra a terra dietro  la schiena.

    La torsione

    Le posizioni di riposo

    Se ti senti un po’ stanca o dopo una serie di posizioni è un buona idea fare le posizioni di riposo che trovi sotto. 

    Il bambino che dorme

    Siediti a terra con i glutei appoggiati sui talloni, abbassa il corpo fino a che la testa tocca terra e tieni le braccia stese davanti a te.

    Sdraiata supina raccogli le gambe al petto e abbracciale.

    Il mantice

    Queste sono le posizioni yoga più semplici da cui cominciare. Se vuoi farti ispirare o saperne di più puoi cercare su YouTube (canali come La Scimmia Yoga, per esempio).

    Non credi faccia per te? Scrivimi quali dubbi hai nei commenti sotto e ti aiuterò a capire come superare il problema.

    Ti predi nelle mille cose da fare? Scarica le risorse che ho preparato per permetterti di cominciare con la cura di te al link sotto, inclusa una mini routine di yoga.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *