Ti sei mai chiesta quanti soldi dovresti avere sul conto corrente per stare tranquilla?
Forse pensi che qualche migliaio di euro sarebbero sufficienti (soprattutto se ti ritrovi spesso in rosso) ma è davvero così?
Leggi il resto dell’articolo o guarda il video in fondo alla pagina per scoprirlo.
Non esiste una cifra uguale per tutti
Forse ti stupirò ma la verità è che non esiste una cifra che vada bene per tutti.
Infatti in base alle proprie possibilità economiche e al proprio stile di vita l’importo da avere liquido sul conto corrente può variare anche in modo drastico.
Per esempio se stai per comprare casa e devi versare l’acconto capirai che 5000€ non sono sufficienti. Per la stessa ragione se il totale delle tue spese mensili supera i 2000€ anche questa cifra non basta.
Come capire qual è la cifra giusta?
Il fondo di emergenza
L’importo che ha senso tenere sul conto corrente (o comunque non vincolato) è quello pari al fondo di emergenza.
Che cos’è? L’importo pari a coprire le tue spese fisse e indispensabili per un periodo di 6 mesi.
Per quale motivo questa cifra? Così che nel caso in cui si verifichi una situazione che non ti garantisce più le stesse entrate di prima tu possa comunque far fronte alle spese necessarie avendo il tempo di trovare una nuova fonte di reddito.
E chiaro che per poter capire a quanto deve ammontare il tuo fondo di emergenza devi sapere a quanto ammontano le tue spese, tracciandole.
Non sai da che parte cominciare? Scarica il mio kakebo gratuito riservato agli iscritti alla newsletter qui.
Ricorda che il fondo delle emergenze va usato solo per le vere emergenze e, se ne usi una parte, devi ricostruirlo appena possibile.

Programma le spese importanti per avere la giusta liquidità
Una volta che hai costituito il tuo fondo di emergenza è importante pensare anche a come gestire gli acquisti importanti.
Se devi far fronte a delle spese non ordinarie devi programmarle in anticipo, così da accantonare la cifra che ti serve un po’ alla volta senza usare il fondo di emergenze o indebitarti.
E’ chiaro che quella cifra deve essere disponibile sul conto quando devi fare la spesa quindi non ha senso vincolare quei soldi.
E con il resto, cosa fare?
Ricorda che il FITD garantisce i soldi sui conti correnti in caso di insolvenza della banca solo fino a 100.000€ quindi se ne hai di più non tenerli su un solo conto.
Inoltre, se hai una cifra come questa è una buona idea non tenere l’eccedenza tra il tuo fondo di emergenza e la cifra a tua disposizione sul conto corrente.
Ormai da anni gli interessi sui conti correnti si sono azzerati e al contrario i costi di gestione e la svalutazione erodono il valore dei tuoi soldi.
E’ quindi una buona idea spostarli dal conto sia per non rischiare di spenderli ma soprattutto per cercare di farli fruttare (o quantomeno evitare che si svalutino).
In base alla tua propensione al rischio e alle tue conoscenze puoi decidere come e quanto investire.
Affidati a un buon consulente finanziario ma informati anche da sola, così da essere certa che quello che ti propone sia allineato alle tue esigenze.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)