Ti sei resa conto di avere troppi debiti da pagare e vorresti trovare una soluzione ma non sai da che parte cominciare? Leggi questo articolo e ti aiuterò a capire come muoverti.
Il primo passo: capire il tuo livello di indebitamento
La prima cosa da fare se hai troppi debiti è capire a quanto ammonta il tuo livello di indebitamento perché questo cambia l’approccio da tenere.
Possiamo dividere la situazione in due categorie: i sovraindebitati e gli indebitati.
La differenza è che mentre per i sovraindebitati esiste una legge specifica che li può aiutare a risolvere il problema, per chi è solo indebitato questa opzione non è percorribile.
Sovraindebitamento e legge anti-suicidi
Il sovraindebitamento è una situazione nella quale una persona, pur volendo e pur liquidando tutto il suo patrimonio, non può più far fronte a tutti i debiti che ha contratto. Questa è una situazione per la quale lo Stato ha cercato di risolvere il problema creando la cosiddetta Legge Anti Suicidi.
Chi si trova in questa situazione può ricorrere al supporto dei tribunali e di esperti per riuscire a patteggiare la chiusura e il ripianamento dei debiti secondo un piano prestabilito concordato con queste figure e i creditori.
Se ti trovi in questa situazione puoi cercare su internet informazioni in merito (io ho trovato questo articolo che mi sembra ben fatto).
Sfruttare questa legge ti permetterà di ripagare i debiti senza l’assillo continuo da parte dei creditori e riuscire a liberarti del problema (sia che tu sia un imprenditrice, una freelance o un consumatore finale).
Indebitamento “normale”: mutui, prestiti, rate e dilazionamenti
Cosa puoi fare, invece, se hai molti debiti ma non sei in una situazione di sovraindebitamento?
Nel resto dell’articolo ti spiego gli step per riuscire a liberarti dell’ansia da debiti e rate da pagare per riportare la tua situazione ad un livello di accettabilità.
1# Non contrarre nuovi debiti
I debiti andrebbero fatti solo quando non c’è alternativa e per cose davvero molto importanti.
Per questo motivo devi smettere di comprare cose a rate, di chiedere prestiti o dilazionare il saldo della carta di credito.
Non riuscirai mai a ridurre il tuo livello di indebitamento se continui ad accollarti nuovi debiti.
Ricorda, inoltre, che ogni debito che contrai riduce la tua possibilità di richiedere il credito quando davvero necessario (vale anche per i pagamenti a rate).
2# Capisci quanto sei indebitata
Ti ritrovi a pagare un sacco di rate e hai molti addebiti ma non sai davvero quanto sei indebitata?
Se hai deciso che vuoi ridurre il tuo indebitamento devi prima di tutto capire quanto sei indebitata. Recupera tutti i contratti di acquisto dove sono indicati gli importi da pagare e il numero di rate e calcola a quanto ammontano e per quanto tempo dovrai pagarle. Questo ti darà un’idea chiara su quanto ammonta il tuo debito

3# Crea un piano di riparto
Un piano di riparto è il calcolo che ti permette di capire quanti debiti hai, quanti soldi ti servono per riuscire a chiudere questi debiti e come riuscire a chiuderli prima. Non si tratta di qualcosa di difficile da fare ma deve essere impostato nel giusto modo e seguito con precisione in modo che sia davvero efficace.
4# Traccia le spese per capire dove puoi risparmiare
Per liberarti dei debiti devi riuscire a risparmiare ogni mese, in modo da non doverne fare altri e dedicare una parte del risparmio alla chiusura degli stessi.
Non puoi però risparmiare se non sai quanto spendi quindi il primo passo è cominciare a tenere traccia delle spese (puoi scaricare qui il mio template gratuito).
Quando avrai capito quanto e in cosa spendi i tuoi soldi potrai cominciare a lavorare sui modi per eliminarne alcune (anche solo per un po’) e limitare le altre (sul mio canale YouTube trovi molti spunti e qui trovi il mio ebook “La Maga del Risparmio – 100 trucchi semplici ed efficaci per le donne che vogliono liberarsi del problemi di soldi”.
5# Non colpevolizzarti e cerca il giusto supporto
E importante che tu affronti la cosa con il giusto approccio psicologico. Se un’adulta e quindi ti prendi la responsabilità del tuo errore ma questo non vuol dire che ti devi colpevolizzare.
Se ti trovi in questa situazione è perché hai fatto degli errori. Tutti ne facciamo quindi può capitare (anche perché la società consumistica in cui viviamo non aiuta).
Ora sei consapevole di aver sbagliato e stai cercando di porre rimedio ma farlo con il giusto atteggiamento ti aiuterà a venirne fuori.
Hai bisogno di capire che hai la possibilità di uscirne, di evitare di rimuginare sugli errori fatti, di trovare persone che ti supportano nel processo e di imparare ad essere più focalizzata su di te. Tutto ciò ti aiuterà nei mesi in cui ti sembrerà impossibile farcela.
Vuoi saperne di più e ricevere ulteriori info su come gestire i soldi in un modo più intenzionale alla tua vita? Iscriviti alla mia newsletter settimanale Gocce di Cambiamento qui.
Ti è stato utile l’articolo? Scrivimelo nei commenti.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)