Vai al contenuto

La tua zona di comfort è una prigione? Ti spiego come liberarti

Alcuni sostengono che la vita comincia dove finisce la tua zona di comfort e io credo che sia una frase molto azzeccata. Spesso, infatti, ci autosabotiamo nei cambiamenti per paura di ciò che non conosciamo.

Cos’è la zona di comfort

La zona comfort è quello spazio mentale in cui ci sentiamo sicuri e a nostro agio (perché ci muoviamo all’interno di esperienze note) ed include le nostre abitudini quotidiane e il nostro modo di pensare. Agire all’interno della zona di comfort vuol dire muoversi all’interno di un ambiente famigliare con un basso livello di ansia e stress.

Quando diventa una prigione?

Probabilmente starai pensando: ma come stare nella zona di comfort abbassa il mio livello di stress e di ansia e dovrei uscirne? E perché mai visto che lo sanno tutti che lo stress fa male?

A parte il fatto che lo stress fa male solo quando diventa troppo (un po’ di stress nella vita serve, è parte dell’evoluzione umana) vivere muovendosi solo all’interno della propria zona di comfort può diventare una prigione vera e propria.

Se perdiamo la capacità di vedere le cose da altri punti di vista, non facciamo niente che sia per noi nuovo solo per paura di fallire e ci fidiamo solo di quello che conosciamo, perdiamo la possibilità di migliorare la nostra vita.

Quali sono i vantaggi di uscire dalla zona di comfort?

Metterti alla prova, imparare qualcosa di nuovo, visitare posti che non conosci, pensare alle cose da un altro punto di vista sono tutte cose che possono aprirti a nuove prospettive.

Inoltre uscire dalla propria zona di comfort migliora la creatività e predispone al cambiamento. Forse tu non vuoi cambiare, perché nella tua quotidianità ti trovi bene, ma la vita per sua stessa natura è cambiamento e se non sei abituata ad affrontare quantomeno dei piccoli cambiamenti rischi di trovarti in una situazione di stallo o di vera difficoltà quando la vita ti imporrà un cambiamento (come è successo per molte persone durante il lock-down da Covid).

Come imparare ad uscire dalla zona di comfort?

Ok, ora hai capito perché vale la pena provare ad uscire dalla tua zona di comfort ma l’ansia già comincia a salire e credi di non potercela fare? Puoi risolvere il problema cominciando per gradi, con piccole azioni.

In questo modo ti accorgerai che è fattibile e terrai sotto controllo lo stress ma avrai fatto un passo nella direzione giusta. A questo punto, una volta sperimentato che si può fare e che non è poi così terribile come pensavi, potrai provare con qualcosa di più importante.

Quelle che seguono sono tutte piccole azioni che ti aiuteranno, pian piano, a uscire dalla tua zona di comfort:

  • recati a lavoro facendo un percorso diverso dal solito
  • vai in vacanza in un posto nuovo
  • cambia una delle tue routine
  • prova un cibo esotico o cucina qualcosa di nuovo
  • lascia il cellulare spento per un giorno
  • prova qualcosa che ti piace ma che non sai fare bene
  • butta le cose che non hai usato per un anno (o più)
  • siediti a tavola in un posto diverso
  • comincia a parlare con qualcuno che non conosci quando sei in un ambiente nuovo
  • prova a fare meditazione
  • fai del volontariato
  • prova a rispondere no a qualcosa o qualcuno a cui solitamente dici si (ma solo perché devi)

Queste sono tutti esempi di cose che puoi fare, ma ce ne sarebbero molte altre. L’importante è che tu faccia cose non scontate e che ti fanno sentire leggermente a disagio ma senza metterti a rischio.

Allora, sei pronta a provare con qualcuna di queste idee? Scrivimi nei commenti cosa hai intenzione di fare

Senti il bisogno di cambiare la tua vita ma la paura ti blocca? Scarica la mia guida gratuita per capire come fare

4 commenti su “La tua zona di comfort è una prigione? Ti spiego come liberarti”

  1. La comfort zone è indubbiamente dove ci sentiamo più a nostro agio. Averne una non è un male, fintanto (come fai presente tu) non diventa ciò che ci blocca. E’ lì che bisogna trovare il coraggio e la forza di evadere!

  2. Uscire dagli schemi della quotidianità a volte serve anche per inquadrare meglio gli obiettivi che si é prefissato di raggiungere.

  3. Lo ammetto, sono stata una persona estremamente ansiosa e spesso rinunciavo a far qualcosa di diverso per paura di non essere in grado di affrontarlo.
    Posso dire, per esperienza personale, che i tuoi consigli sono davvero preziosi.
    A volte con i piccoli gesti si riesce a cambiare profondamente il modo di vedere e vivere le cose, conoscere i propri limiti ed impegnarsi a superarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *